KH e GH
Inviato: 02/08/2020, 23:15
Buonasera a tutti,
mi trovavo oggi a leggere questo interessante articolo, trovandomi ad un certo punto con un quesito ed un problema.
L'articolo è questo:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Pertanto, arrivato a casa stasera, ho fatto alcune misurazioni dell'acqua del mio acquario.
Ho rilevato questi valori:
pH = 6,97 (misurato con una sonda Atlas Scientific in maniera continua)
Conducibilità elettrica = 590uS (Strumento Hanna, appena tarato)
Temperatura = 29,0°C (Sempre con Hanna)
Nitriti (NO2-) = 0,01 mg/L (Test JBL)
Nitrati (NO3-) = 20 mg/L (Test JBL)
ma soprattutto:
KH = 13 (Test Consorzio G5)
GH = 11 (Test Tetra)
Ora, magari mi sbaglio io sul test del GH perché faccio fatica a vedere un viraggio di colore netto fra il rosso e il verde (non credo), però qualche dubbio mi viene...
Mi devo preoccupare?
Faccio qualche precisazione: uso solo ed esclusivamente acqua ad osmosi inversa, sia per i cambi che per i rabbocchi.
Ho alcune rocce ADA Seyriu e ghiaietta ADA La Plata, abbinato ad un fondo allofano Elos.
Fertilizzo giornalmente (ma neanche con regolarità) con Nitrato di Potassio ricavato da una confezione di NItropot disciolta in acqua, come prevede il protocollo PMDD, circa 5ml al giorno. Ho ripreso ad inserire anche 5ml di Glutaraldeide dopo avere smesso per qualche tempo.
La vasca è circa 200 litri. Faccio cambi d'acqua quando vedo sporcizia e troppe alghe sui legni, rocce e vetri, circa 30 litri di acqua ad osmosi alla volta.
Perciò, se ho capito bene ciò che viene segnalato nell'articolo, se il GH è minore del KH vuol dire che c'è presenza di sodio.
Non usando acqua del rubinetto, come è possibile nel mio caso?
E ancora, dato che il valore di KH e GH, se ho capito bene, è la somma di carbonati, bicarbonati e solfati di Calcio e Magnesio, come è possibile capire quale dei due elementi è predominante per capire eventualmente come eseguire una corretta fertilizzazione?
In altre parole, come faccio a capire se il mio acquario ha bisogno di Calcio o di Magnesio?
Scusate le eventuali inesattezze.
Grazie a tutti
mi trovavo oggi a leggere questo interessante articolo, trovandomi ad un certo punto con un quesito ed un problema.
L'articolo è questo:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Pertanto, arrivato a casa stasera, ho fatto alcune misurazioni dell'acqua del mio acquario.
Ho rilevato questi valori:
pH = 6,97 (misurato con una sonda Atlas Scientific in maniera continua)
Conducibilità elettrica = 590uS (Strumento Hanna, appena tarato)
Temperatura = 29,0°C (Sempre con Hanna)
Nitriti (NO2-) = 0,01 mg/L (Test JBL)
Nitrati (NO3-) = 20 mg/L (Test JBL)
ma soprattutto:
KH = 13 (Test Consorzio G5)
GH = 11 (Test Tetra)
Ora, magari mi sbaglio io sul test del GH perché faccio fatica a vedere un viraggio di colore netto fra il rosso e il verde (non credo), però qualche dubbio mi viene...
Mi devo preoccupare?
Faccio qualche precisazione: uso solo ed esclusivamente acqua ad osmosi inversa, sia per i cambi che per i rabbocchi.
Ho alcune rocce ADA Seyriu e ghiaietta ADA La Plata, abbinato ad un fondo allofano Elos.
Fertilizzo giornalmente (ma neanche con regolarità) con Nitrato di Potassio ricavato da una confezione di NItropot disciolta in acqua, come prevede il protocollo PMDD, circa 5ml al giorno. Ho ripreso ad inserire anche 5ml di Glutaraldeide dopo avere smesso per qualche tempo.
La vasca è circa 200 litri. Faccio cambi d'acqua quando vedo sporcizia e troppe alghe sui legni, rocce e vetri, circa 30 litri di acqua ad osmosi alla volta.
Perciò, se ho capito bene ciò che viene segnalato nell'articolo, se il GH è minore del KH vuol dire che c'è presenza di sodio.
Non usando acqua del rubinetto, come è possibile nel mio caso?
E ancora, dato che il valore di KH e GH, se ho capito bene, è la somma di carbonati, bicarbonati e solfati di Calcio e Magnesio, come è possibile capire quale dei due elementi è predominante per capire eventualmente come eseguire una corretta fertilizzazione?
In altre parole, come faccio a capire se il mio acquario ha bisogno di Calcio o di Magnesio?
Scusate le eventuali inesattezze.
Grazie a tutti