pmdd, alghe e marcescenza foglie
Inviato: 06/08/2020, 9:02
Ciao,
ho una vasca da 54lt lordi con filtro esterno tetra ex600, illuminazione Chihiros a 601, impianto co2h24 (1bolla ogni 3s), pompa di circolazione con filtro uv. Vasca avviata da novembre 2019.
Piante: bucephalandra, microsorum, ceratophyllum, limnophila, Alternanthera reineckii, hygrophila corymbosa compact, Cryptocoryne, rotala.
Pesci: corydoras aeneus, cardinali, endler, otonciclus vestitus
Ho iniziato da circa 1 mese protocollo PMDD, non ho ancora trovato equilibrio e non sono bravissimo nella lettura delle piante, le piante sembrano crescere bene ma si sono formate alghe a pennello, filamentose e diatomee; inoltre la corymbosa perde spesso foglie e su alcune si formano dei buchi.
La storia dell'ultimo mese: ho fatto un giro di test a inizio luglio dopo prima fertilizzazione con Mg 5ml + Fe 5ml + K 10ml + micro 5ml: T29°C - pH 6.5 - KH 5 - GH 5 (ho poi aggiunto Mg) NO2- 1 - NO3- 40 - fosfati fuori scala test perché molto alti) - K 20 - Mg 4 (test JBL poco leggibile?) - Fe 0,1 - TDS 196
ho cercato di abbassare NO3- e fosfati con un cambio acqua, aumentando di un'ora il fotoperiodo aumentando erogazione CO2 da 15 a 20 bolle/minuto
gli NO2- sono presto andati a 0, gli NO3- e fosfati sono invece rimasti invariati.
Ho aggiunto piante "più affamate" (najas, mattogrossense, egeria, tenellum, bacopa, ludwigia).
Ho rifatto giro di test e i fosfati sono scesi a 0.6 (ho poi reintegrato 0,5ml cifo fosforo) mentre NO3- sono andati a 50 e non vogliono scendere, anche la conducibilità sembra non diminuire nei giorni.
Ultimamente ho notato che oltre alle alghe e a qualche buchetto sulle foglie più vecchie della corymbosa ho la corymbosa, le cripto, ludwigia e tenellum con qualche foglia che inizia a marcire, le ho rimosse ma volevo capire cosa sta succedendo. Il mattogrossense invece ha fatto i nuovi getti bianchi e li ho rimossi (ho aggiunto 2.5ml Fe)
Ho pensato alla temperatura di 29/30°C raggiunta nell'ultimo mese o alla possibile carenza di Ca nell'acqua del mio acquario (uso solo osmosi o acqua blue ma non reintegro con sali, aggiungo Mg tramite PMDD).
secondo voi è in blocco? che faccio?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi: Aggiunto dopo 44 secondi: Aggiunto dopo 40 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
ho una vasca da 54lt lordi con filtro esterno tetra ex600, illuminazione Chihiros a 601, impianto co2h24 (1bolla ogni 3s), pompa di circolazione con filtro uv. Vasca avviata da novembre 2019.
Piante: bucephalandra, microsorum, ceratophyllum, limnophila, Alternanthera reineckii, hygrophila corymbosa compact, Cryptocoryne, rotala.
Pesci: corydoras aeneus, cardinali, endler, otonciclus vestitus
Ho iniziato da circa 1 mese protocollo PMDD, non ho ancora trovato equilibrio e non sono bravissimo nella lettura delle piante, le piante sembrano crescere bene ma si sono formate alghe a pennello, filamentose e diatomee; inoltre la corymbosa perde spesso foglie e su alcune si formano dei buchi.
La storia dell'ultimo mese: ho fatto un giro di test a inizio luglio dopo prima fertilizzazione con Mg 5ml + Fe 5ml + K 10ml + micro 5ml: T29°C - pH 6.5 - KH 5 - GH 5 (ho poi aggiunto Mg) NO2- 1 - NO3- 40 - fosfati fuori scala test perché molto alti) - K 20 - Mg 4 (test JBL poco leggibile?) - Fe 0,1 - TDS 196
ho cercato di abbassare NO3- e fosfati con un cambio acqua, aumentando di un'ora il fotoperiodo aumentando erogazione CO2 da 15 a 20 bolle/minuto
gli NO2- sono presto andati a 0, gli NO3- e fosfati sono invece rimasti invariati.
Ho aggiunto piante "più affamate" (najas, mattogrossense, egeria, tenellum, bacopa, ludwigia).
Ho rifatto giro di test e i fosfati sono scesi a 0.6 (ho poi reintegrato 0,5ml cifo fosforo) mentre NO3- sono andati a 50 e non vogliono scendere, anche la conducibilità sembra non diminuire nei giorni.
Ultimamente ho notato che oltre alle alghe e a qualche buchetto sulle foglie più vecchie della corymbosa ho la corymbosa, le cripto, ludwigia e tenellum con qualche foglia che inizia a marcire, le ho rimosse ma volevo capire cosa sta succedendo. Il mattogrossense invece ha fatto i nuovi getti bianchi e li ho rimossi (ho aggiunto 2.5ml Fe)
Ho pensato alla temperatura di 29/30°C raggiunta nell'ultimo mese o alla possibile carenza di Ca nell'acqua del mio acquario (uso solo osmosi o acqua blue ma non reintegro con sali, aggiungo Mg tramite PMDD).
secondo voi è in blocco? che faccio?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi: Aggiunto dopo 44 secondi: Aggiunto dopo 40 secondi: Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi: