Pico aquascaping
Inviato: 08/08/2020, 19:50
Al ritorno dalle ferie avvierò il mio primo aquascaping.
La vasca è una Blau shallow da 17 litri lordi (45x24x16).
Ho giá la tecnica. Come filtro userò uno zainetto Niagara 190 caricato con Mini Siporax, un Newattino come riscaldatore e come illuminazione una Onf Fiat Nano.
Pensavo ad una conduzione non spinta, quindi senza CO2 (anche se ho già un “vecchio” riduttore Askoll quello color bronzo) ed inserendo piante che non richiedono molta illuminazione.
La plafoniera è una 15 Watt con un bello spettro ed è molto efficiente ma può essere regolata su 4 step, quindi la terrei a metà potenza o anche meno.
Avrei bisogno di un vostro aiuto per quanto riguarda la scelta delle piante.
Inizialmente pensavo a delle epifite ma forse qualche altra pianta con una crescita meno lenta potrebbe aiutare a contenere le alghe.
Avrei già qualche idea ad esempio per il primo piano pensavo alla Marseila hirsuta o crenata, a dei muschi su legni e piante anche se non saprei quali, all’Hydrocotyle Japan, la Barteri nana o pangolino, ma ovviamente ogni consiglio è bene accetto.
Vi posto un immagine dell’hard scape e anche qui se avete ideee fatemi sapere.
La vasca è una Blau shallow da 17 litri lordi (45x24x16).
Ho giá la tecnica. Come filtro userò uno zainetto Niagara 190 caricato con Mini Siporax, un Newattino come riscaldatore e come illuminazione una Onf Fiat Nano.
Pensavo ad una conduzione non spinta, quindi senza CO2 (anche se ho già un “vecchio” riduttore Askoll quello color bronzo) ed inserendo piante che non richiedono molta illuminazione.
La plafoniera è una 15 Watt con un bello spettro ed è molto efficiente ma può essere regolata su 4 step, quindi la terrei a metà potenza o anche meno.
Avrei bisogno di un vostro aiuto per quanto riguarda la scelta delle piante.
Inizialmente pensavo a delle epifite ma forse qualche altra pianta con una crescita meno lenta potrebbe aiutare a contenere le alghe.
Avrei già qualche idea ad esempio per il primo piano pensavo alla Marseila hirsuta o crenata, a dei muschi su legni e piante anche se non saprei quali, all’Hydrocotyle Japan, la Barteri nana o pangolino, ma ovviamente ogni consiglio è bene accetto.
Vi posto un immagine dell’hard scape e anche qui se avete ideee fatemi sapere.