Pagina 1 di 3
Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 8:26
di enkuz
E' ufficiale: nella mia vasca esterna c'è un rilascio di carbonati da parte di qualcosa... il valore tende ad aumentare (di poco) ma costantemente e mi pare che il caldo non aiuti.
Siamo nell'ordine di un punto circa in meno di un mese (riesco in parte a contenere poichè reintegro l'evaporato con acqua osmotica, di tanto in tanto unita ai sali).
Non chiedetemi chi è il colpevole:
I sassolini che compongono il fondo? (la prova con il Viakal l'avevo fatta e non friggevano).
L'argilla espansa che è posta sotto ai sassolini?
La terra e la sabbia che ho inserito nei vasi delle palustri?
Varie ed eventuali?
Sta di fatto che il valore aumenta... e questo mi da problemi con il pH (che non riesco a tenere sotto agli 8 punti ultimamente... anzi, in pieno fotoperiodo, 8.5).
I metodi per abbassare la durezza carbonatica... a parte l'osmosi... quali sono ???
Non faccio cambi... per principio.
L'integrazione dell'evaporato è cospicua: circa 10/15 litri ogni 7/10 giorni.
Grazie!

Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 9:24
di GiuseppeA
Akadama... Meglio di un aspirapolvere

Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 10:15
di enkuz
Questo implica che dovrei inserire uno strato di akadama sul fondo... sopra il fondo attuale... è corretto?
Si può fare... obiettivamente non vedo controindicazioni... no?
2/3 centimetri sono sufficienti?
Altre soluzioni, giusto per valutare le alternative?

Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 11:03
di GiuseppeA
O magari mettilo in una rete in modo che e serve lo puoi togliere;)
Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 11:17
di enkuz
Non credo che una rete con dentro un pò di akadama in 180 litri possa fare chissà cosa... non credi?
Di solito non si utilizza come fondo e per qualche centimetro di spessore per avere un assorbimento decente?
Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 11:47
di enkuz
Ho letto il nostro articolo sui fondi allofani...
Una controindicazione forse l'ho trovata: non avendo piante con le radici nel fondo... non corro il rischio che il fondo mi assorba, oltre ai carbonati, anche i nutrienti per le piante?
Tutte le specie vegetali che ho in vasca sono piantate nei loro vasi... che sono appesi a mezza altezza (indicativamente).
Alcune hanno un composto di terra e sabbia... altre materiale simile al gravelit (argilla).
Si nutrono dai loro vasi... ma allo stesso tempo recepiscono anche quanto presente il colonna (mediante fertilizzazione piuttosto che altro): non è che poi l'Akadama si ''ciuccia'' tutto lui? non ci sono piante che possono sfruttare questa prerogativa... visto che non c'è nulla piantato sul fondo.
PS. preciso che in vasca ci sono i pesci... quindi devo stare attento agli sbalzi repentini...
La soluzione di inserirne un pò in una calza potrebbe a questo punto essere la migliore... ma la mia acqua è ferma... come fa il sacchetto ad assorbire visto che non c'è possibilità di inserirla dove c'è movimento/riciclo di acqua?
Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 13:13
di cuttlebone
L'acqua non è mai ferma. Nemmeno quando è ferma.
La differenza anche minima di temperatura crea delle celle convettive che si spostano costantemente.
Prova con un termometro digitale a misurare la temperatura tra il fondo e la superficie...[emoji6]
Alessandro
Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 14:00
di enkuz
Ok... mi consigliate quindi di inserirne un pò in una calza? quanto?
Proviamo così... se non funziona, lo spalmo sul fondo? (però poi resterebbe li... per sempre).
Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 14:15
di GiuseppeA
Sicuramente assorbirà qualche nutriente ma se la lasci in una calza sei sempre in tempo a toglierla.
Io avevo trovato i sacchetti piccoli,se non ricordo male 5 litri..io inizierei con quello
Re: Regolazione valore KH
Inviato: 25/06/2015, 15:55
di enkuz
ok... lo vado a comprare... e preparo la calza.
Quanto ne metto?
Senza lavarlo... giusto? mi pare che rende di più, così?