Pagina 1 di 4
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 10/08/2020, 0:13
di Federico23
Per la prima volta mi capita di vedere questi esserini, era meglio non vederli però ora che ci sono vorrei capire cosa evitare per non farli proliferare.
Si trovano in due acquari e la loro comparsa è coincisa con l'inizio della fertilizzazione. Vi descrivo le vasche.
100 litri. È stato svuotato, riempito e ospita poche piante appena messe, limnophila sessiliflora, myriophillum, cabomba Caroliniana, hydrocotyle tripartita e lemna. LED 12w cold white, 6w cold white e 20w neon cold white, tutte illuminano mezza vasca. Fauna, qualche lumaca.
15 litri. Allestito da circa 1 anno e mezzo, ospita un Betta, piante, limnophila sessiliflora, myriophillum, anibias e lemna. Punto a far crescere il più possibile le prime due per varie ragioni.
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 10/08/2020, 0:22
di bitless
devi mettere delle foto, senza è difficile aiutarti...
e comunque i cianobatteri non fanno patine superficiali,
a meno che io non mi sbagli (il chè non è detto)

Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 10/08/2020, 8:35
di fla973
bitless ha scritto: ↑10/08/2020, 0:22
devi mettere delle foto, senza è difficile aiutarti...
Quoto
bitless ha scritto: ↑10/08/2020, 0:22
cianobatteri non fanno patine superficiali,
A volte lo fanno

Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 10/08/2020, 11:45
di bitless
fla973 ha scritto: ↑10/08/2020, 8:35
A volte lo fanno
:-\
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 12/08/2020, 1:56
di Fiamma
fla973 ha scritto: ↑10/08/2020, 8:35
cianobatteri non fanno patine superficiali,
A volte lo fanno
le fanno eccome...
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 12/08/2020, 19:12
di Federico23
15972522802444575963524261194091.jpg
Questo in foto è il 100litri
Nel 15litri mi è morto il Betta

, presenta la stessa patina ma più fitta
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 13/08/2020, 9:50
di Andcost
Federico23 ha scritto: ↑10/08/2020, 0:13
Si trovano in due acquari e la loro comparsa è coincisa con l'inizio della fertilizzazione
Non è che hai usuto gli stessi accessori?
Federico23 ha scritto: ↑12/08/2020, 19:12
Questo in foto è il 100litri
Ti consiglio di levare la patina superficiale con dello scottex, aspirare via quelli dai vetri e fare 4o5 giorni di buio completo
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 13/08/2020, 13:34
di Federico23
Opterei per il buio, ma devo coprire tutto con un telo visto che la stanza è molto luminosa?
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 13/08/2020, 14:10
di Andcost
Federico23 ha scritto: ↑13/08/2020, 13:34
ma devo coprire tutto con un telo visto che la stanza è molto luminosa?
Si, deve essere buio totale
Io farei anche le altre due operazioni per ottimizzare il tutto
Se hai la CO
2 chiudila
Patina di cianobatteri in superficie
Inviato: 13/08/2020, 17:13
di Federico23
Ho coperto tutto, martedì sera controllerò