vasca " la fenice "

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

vasca " la fenice "

Messaggio di Wildy » 14/08/2020, 21:05

Salve, vi presento la mia vasca.

Ha una storia lunga alle spalle, praticamente è stata costruita da me e da mio padre; a metà degli anni novanta ospitava P. scalare, ex Ciclasoma Meeki e Rasbora ed è stata attiva fino al 2002, poi ferma per tanto tempo. Aveva un filtro a scomparti realizzato con lastre di vetro che aspirava da sotto la sabbia tramite dei tubi forati da elettricista. Il coperchio era realizzato con porta a soffietto che in prossimità dei neon faceva una specie di triangolo per alloggiarli. La vasca è stata smontata totalmente ossia tutti vetri sono stati scollati, ed ha fatto un viaggio di circa 1000 Km in macchina con annesso mobile di supporto.
I vetri sono stati puliti dapprima con lamette per togliere il silicone vecchio, e successivamente con vecchi jeans sono stati strofinati i rimasugli di sporcizia (altro bel lavoraccio), infine è stato rimontato quasi tutto. Stiamo parlando di una vasca totalmente rivisitata, di 220 litri netti circa con vetri dello spessore di 10mm (misure 150x42 h 50 cm). Il coperchio è in policarbonato alveolare, alto 47 cm e dello spessore di 10mm (non vi dico per trasportare un foglio da 100x200 cm in macchina), in inverno viene chiuso tramite portelle scorrevoli sempre in policarbonato.
Dopo un anno ho aggiunto lo sfondo fatto di poliuretano espanso e sughero sulla parte posteriore del coperchio, ho anche rivestito il poliuretano con silicone nero ed aghi di larice. La vasca è altresì provvista di tiranti di rinforzo di 3 cm sotto il bordo e spessore di 10 mm e tre controtiranti dello spessore di 5mm.
Il filtraggio è affidato ad una grondaia di plastica a forma di “L” , l’acqua cola sullo sfondo e finisce nella grondaia stessa dove ci sono piante e materiale leggero. Tutto la plastica, ad eccezione della grondaia, è stata lasciata immersa in acqua per far perdere eventuali residui pericolosi.
Il riscaldatore è inserito, ma non collegato e la temperatura varia da 19°C a meno di 30°C, cerco di stare sui 25°C in estate, tuttavia raggiunge anche i 28°C se non ho la giusta accortezza di farle prendere sole.
Riguardo all’illuminazione, non sto ad illustrarvi tutte le modifiche, pertanto vi elenco solo la situazione attuale: faretti LED, attacco E27 2 x 8 W 3000°K più un tubo LED 18W 6500 K sui 2000 lumen (aggiunto da poco) che avvierò quando farà più fresco. Lo scorso inverno ho aggiunto una fitostimolante rossa e blu che mi dà alcuni dubbi in merito; per interderci: 3 punti luce, una barra 120 cm più 30 minuti di sole diretto quando non è caldo, sabbia fine, ex rimasugli più sabbia del brico (Ticino) massimo 3 cm in alcuni punti, inoltre ci sono dei vasi neri, contenitori delle carote nascosti tra le decorazioni, legni prelevati in natura e qualche guscio di noce di cocco.
La flora emersa è la seguente: Singorum, spatapyllum ficus pumilla, fittonia , capel venere , felci nane sp, mentre la flora sommersa: Limonophilla sessiliflora, bollitis heudelotti ninphea sp , egeria densa, cerato, ludwigna repens, vallisneria tiger e mini twist muschio di giava.
La fauna è formata da 13 corydoras paleatus riprodotti nella stessa vasca (in principio erano solo tre), 7 Tretra neon e 8 tretra neri.
Riguardo la gestione, è stata riempita con acqua piovana ed acqua di scarto di un altro acquario, ha avuto una lunga maturazione (non avendo personalmente fretta di allestirla).
Di solito uso acqua piovana che raccolgo quando ivi hanno inizio lunghi periodi di pioggia, ma in estate utilizzo l’acqua della vasca per annaffiare le piante in giardino, quindi rabbocco con acqua di rubinetto a ph7 circa.
La cosa positiva è che la pompa ha una buona prevalenza e mi permette di abbassare di circa 1/3 il livello dell’acqua senza che si interrompa il flusso, non importa che diminuisce anche la portata tanto a breve viene riportata gradualmente a livello di pieno regime; si parla di togliere 20 litri circa al giorno e di integrarne altrettanti 10 litri in estate. L’ acqua piovana è stoccata in fusti da circa 150 litri dove aggiungo un mio starter di infusori.
Ringrazio la mia ragazza che mi sopporta per le varie vasche in giro per la casa :x










Questi utenti hanno ringraziato Wildy per il messaggio:
Cristian2407 (15/08/2020, 12:53)

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3836
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

vasca " la fenice "

Messaggio di Phenomena » 14/08/2020, 21:21

Che dire, veramente spettacolare! Complimenti a te e a tuo padre per questa creazione, oltre all'enorme lavoro svolto deve anche essere molto importante dal punto di vista affettivo! Bravissimi, davvero @-)

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

vasca " la fenice "

Messaggio di Jack8 » 14/08/2020, 21:33

Bellissima vasca e bellissima storia :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

vasca " la fenice "

Messaggio di Claudio80 » 14/08/2020, 21:44

Bello bello bello :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
La parte emersa è spettacolare!
Off Topic
faccio solo un po' di fatica a scorrere il topic, non so se questo è imputabile al fatto che hai caricato le foto su Google drive...

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

vasca " la fenice "

Messaggio di Babs94 » 14/08/2020, 21:59

Wow! Cavolo, proprio bella!!

Posted with AF APP
: () { :|:& }; :

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

vasca " la fenice "

Messaggio di HCanon » 15/08/2020, 10:50

Un piccolo romanzo :-bd

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

vasca " la fenice "

Messaggio di Wildy » 17/08/2020, 21:25

durante la frenesia alimentare

Avatar utente
Wildy
star3
Messaggi: 902
Iscritto il: 21/11/15, 18:32

vasca " la fenice "

Messaggio di Wildy » 21/08/2020, 15:53

illuminazione solare, forse 30 minuti a seconda della giornata e stagione qui siamo qualche ora prima del tramonto in estate
A Giugno erano cresciute le alghe a destra vicino il muschio ora sono due mesi circa che faccio la siesta pomeridiana delle luci e faccio entrare il sole solo quando la giornata è più fresca
Ultima modifica di Wildy il 21/08/2020, 16:05, modificato 3 volte in totale.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

vasca " la fenice "

Messaggio di mmarco » 21/08/2020, 15:58

Io non vedo niente :(

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Ora vedo ma mi allontano perché con il mio catorcio è ingestibile e consumo batteria.....
Mi dispiace.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

vasca " la fenice "

Messaggio di EleTor » 24/08/2020, 17:13

Faccio fatica a sorrere il topic, ma caspita bel progetto :ymapplause:, di sicuro impatto! E poi hai le due piante che mi fanno dannare, continuo a ucciderle:ficus pumila e capelvenere, in casa mia non mancano mai... Secche =((

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti