Pagina 1 di 2

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 19/08/2020, 14:14
di washburn
Salve,

ho l'acquario in maturazione da 5 giorni, dal secondo giorno si è presentata un pò di nebbia batterica (non eccessiva) ed ora l'acqua è tornata limpida ma sui legni e le pietre è comparsa la classica "guaina batterica" (passatemi il termine).
Nella vasca temporanea che ho allestito per tenere tutti i pesci (Poecilia Endlers) in attesa della maturazione della vasca principale, ho anche 2 esemplari di Tylomelania (guscio nero a cono, lunghezza circa 4/5 cm).
Mi chiedevo se potevo inserirle nella vasca principale (solo loro) in modo da "ripulire" legni e pietre dalle colonie batteriche che vi si sono formate.
Potrebbero soffrire anche loro del picco dei nitriti?
Grazie, saluti.


Roberto

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 21/08/2020, 20:54
di Claudio80
Ciao @washburn sentiamo cosa ne pensa @Gioele che è cintura nera di Tylomelania :)

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 21/08/2020, 21:01
di Gioele
@Claudio80 grazie mille della fiducia ma cintura nera non direi...
Purtroppo so che sono dioiche, so quali sono i valori del lago Matano da cui arrivano le orange e la temperatura minima, oltre alla dieta, età riproduttiva e dimensione massima.
Non ho idea se siano polmonare o meno però :))
Quindi non ho idea di come rispondano si nitriti, le mie le ho messe prima del mese, ma in un senza filtro...
@marcello sono come physa melanoides e Plano che se ne fregano? O rischiano?

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 21/08/2020, 21:03
di Claudio80
Gioele ha scritto:
21/08/2020, 21:01
cintura nera
Off Topic
era giusto per fare un po' i fighi =)) =)) =))

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 22/08/2020, 10:30
di Gioele
@washburn nel dubbio non le metterei, non rischi solo l'animale, ma pure i soldi, e parliamo di tylo...

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 22/08/2020, 15:21
di marcello
@washburn

Non le mettere , le colonie batteriche andranno via da sole.

Se non ricordo male le Tylo sono della famiglia delle Melanoides, non mi pare abbiano il sifone. ( se hai tempo cerca sul web ed approfondisci l' argomento ).
In maturazione da 5 giorni ,
ma sto benedetto ciclo dell' azoto non esiste più ? :-!!!

@Gioele ,

le tue le hai riprodotte ?

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 22/08/2020, 15:32
di Gioele
marcello ha scritto:
22/08/2020, 15:21
le tue le hai riprodotte ?
Eccome! Aggiunto l'esemplare numero 7, dopo la dipartita misteriosa a mesi di distanza di due degli altri, hanno iniziato a figliare, sono arrivato a contare 16 nuovi nati poi ho perso il conto, e aggiunto altri due adulti.
Avevo solo femmine fino a prima.
Lo ipotizzo perché la stessa lumaca nuova si accoppiava ripetutamente con tutte le altre

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 22/08/2020, 15:39
di marcello
Gioele ha scritto:
22/08/2020, 15:32
marcello ha scritto:
22/08/2020, 15:21
le tue le hai riprodotte ?
Eccome! Aggiunto l'esemplare numero 7, dopo la dipartita misteriosa a mesi di distanza di due degli altri, hanno iniziato a figliare, sono arrivato a contare 16 nuovi nati poi ho perso il conto, e aggiunto altri due adulti.
Avevo solo femmine fino a prima.
Lo ipotizzo perché la stessa lumaca nuova si accoppiava ripetutamente con tutte le altre
Bravo . :-bd

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 22/08/2020, 15:41
di Gioele
marcello ha scritto:
22/08/2020, 15:39
Bravo .
Han fatto loro :))

Tylomelania e acquario in maturazione

Inviato: 22/08/2020, 15:51
di marcello
Gioele ha scritto:
22/08/2020, 15:41
marcello ha scritto:
22/08/2020, 15:39
Bravo .
Han fatto loro :))
Certo però tu gli hai dato le " condizioni " per farlo.