Tanganica per sumbu shell
Inviato: 19/08/2020, 16:55
Ragazzi scuste il prematuro entusiasmo ma... tra un paio di mesi dovrò traslocare ed essendo la nuova casa più grande... la prima cosa che vado a pensare è: mi ci sta un altro acquario!
Premesso che sono passata, nel giro di tre settimane, dall'idea di un cubo per betta, a un paludario di acqua nera, per giungere alla conclusione che forse preferisco un Tanganica, volevo iniziare a chiarirmi le idee su quest'ultimo per capire se sia in effetti fattibile.
Per motivi estetici vorrei allestirlo in una vasca uguale all'altra che ho già, ovvero un Aqua ciano 60, 58 litri lordi (le misure le ho nel profilo). Dopo varie ricerche, mi piacerebbe un monospecifico con sumbu shell, una coppia dovrebbe starci credo, voi che dite?
Pensavo sabbia fine chiara, qualche piccola roccia di quelle bianche coi buchi calcaree, vallisneria e conchiglie.
Le rocce le metterei soprattutto per evitare che la sabbia finisca nella bocchetta inferiore di aspirazione del filtro, che sta a pochi cm dal fondo e altrimenti finirebbe sommersa, e intorno alla valli per evitare che scavando la sradichino (a proposito, i sumbu scavano?).
Il dubbio più grande che ho è sulla riproduzione: non vorrei ritrovarmi in breve con un sovraffollamento insostenibile. Non mi piace l'idea di abbandonare i piccoli al commerciante di turno. Si moltiplicano tanto velocemente o è difficile avere nuovi nati in acquario? Se mettessi solo femmine si ammazzerebbero?
Premesso che sono passata, nel giro di tre settimane, dall'idea di un cubo per betta, a un paludario di acqua nera, per giungere alla conclusione che forse preferisco un Tanganica, volevo iniziare a chiarirmi le idee su quest'ultimo per capire se sia in effetti fattibile.
Per motivi estetici vorrei allestirlo in una vasca uguale all'altra che ho già, ovvero un Aqua ciano 60, 58 litri lordi (le misure le ho nel profilo). Dopo varie ricerche, mi piacerebbe un monospecifico con sumbu shell, una coppia dovrebbe starci credo, voi che dite?
Pensavo sabbia fine chiara, qualche piccola roccia di quelle bianche coi buchi calcaree, vallisneria e conchiglie.
Le rocce le metterei soprattutto per evitare che la sabbia finisca nella bocchetta inferiore di aspirazione del filtro, che sta a pochi cm dal fondo e altrimenti finirebbe sommersa, e intorno alla valli per evitare che scavando la sradichino (a proposito, i sumbu scavano?).
Il dubbio più grande che ho è sulla riproduzione: non vorrei ritrovarmi in breve con un sovraffollamento insostenibile. Non mi piace l'idea di abbandonare i piccoli al commerciante di turno. Si moltiplicano tanto velocemente o è difficile avere nuovi nati in acquario? Se mettessi solo femmine si ammazzerebbero?