Adottare un Suricato. Perché?
Inviato: 19/08/2020, 19:09
Buonasera a tutti, questa mattina leggevo la notizia di un tizio che nei giorni scorsi si aggirava per Roma vestito alla Tarzan con un Suricato al guinzaglio.
Per chi non li conoscesse i suricati sono manguste originarie dell'Africa meridionale, vivono in colonie di numerosi individui e la loro posa più caratteristica consiste nello schierarsi in riga scrutando l'orizzonte.
Incuriosito da come potesse essersi procurato la bestiola il bizzarro protagonista dell'articolo, mi è bastato fare una breve ricerca in rete per trovare diversi siti che vendono questi simpatici animali, definendoli intelligenti, curiosi e coccoloni, adatti alla vita in famiglia e a relazionarsi con i bambini.
Ora...
A parte il prezzo (1000€) che di per sé può non essere particolarmente proibitivo se si considera che ci sono cani, gatti e altri animali che costano molto di più, la prima domanda che mi sono posto è stata: riuscirà mai il Suricato ad abituarsi ai nostri climi?
E poi... Riuscirà mai il Suricato, animale sociale, ad abituarsi all'idea che il suo "branco" sarà costituito da esseri umani e non da suoi simili?
E anche... Quale affettuoso padroncino amerà a tal punto la sua mangusta originaria dell'Africa meridionale da lasciare liberi per casa tarme, scarafaggi, grilli, topi e altri piccoli mammiferi (la dieta del Suricato) per fare sì che il suo nuovo amico intelligente, curioso e coccolone abbia l'opportunità di soddisfare il suo istinto di procurarsi cibo stanando le sue prede?
E ultima, ma non certo per importanza: quanto ci metterà il Suricato a imparare a mandarti affanculo quando gli metti pettorina e guinzaglio per prepararlo alla consueta passeggiata per le vie della città?
Per chi non li conoscesse i suricati sono manguste originarie dell'Africa meridionale, vivono in colonie di numerosi individui e la loro posa più caratteristica consiste nello schierarsi in riga scrutando l'orizzonte.
Incuriosito da come potesse essersi procurato la bestiola il bizzarro protagonista dell'articolo, mi è bastato fare una breve ricerca in rete per trovare diversi siti che vendono questi simpatici animali, definendoli intelligenti, curiosi e coccoloni, adatti alla vita in famiglia e a relazionarsi con i bambini.
Ora...
A parte il prezzo (1000€) che di per sé può non essere particolarmente proibitivo se si considera che ci sono cani, gatti e altri animali che costano molto di più, la prima domanda che mi sono posto è stata: riuscirà mai il Suricato ad abituarsi ai nostri climi?
E poi... Riuscirà mai il Suricato, animale sociale, ad abituarsi all'idea che il suo "branco" sarà costituito da esseri umani e non da suoi simili?
E anche... Quale affettuoso padroncino amerà a tal punto la sua mangusta originaria dell'Africa meridionale da lasciare liberi per casa tarme, scarafaggi, grilli, topi e altri piccoli mammiferi (la dieta del Suricato) per fare sì che il suo nuovo amico intelligente, curioso e coccolone abbia l'opportunità di soddisfare il suo istinto di procurarsi cibo stanando le sue prede?
E ultima, ma non certo per importanza: quanto ci metterà il Suricato a imparare a mandarti affanculo quando gli metti pettorina e guinzaglio per prepararlo alla consueta passeggiata per le vie della città?