Pagina 1 di 2
Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 18:09
di Nicob4
Buongiorno è da un po’ di tempo che su questa roccia si creano queste alghe e sul fondo si formano sempre delle alghe scure verdastre dite che sono cianobatteri?
Un’altra domanda ho comprato dell’acqua demineralizzata solo che mi sono accorto che c’è scritto che non può essere usata per acquari degli amici appassionati mi hanno detto che si può usare tranquillamente una volta che non abbia profumo Secondo voi? Grazie A chi mi può aiutare
6A88AB66-0302-4270-93C7-FDF7E3E89716.jpeg
8C2821FB-97B8-4398-88BC-414563165858.jpeg
Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 19:59
di Matty03
Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 21:35
di Andcost
Nicob4 ha scritto: ↑23/08/2020, 18:09
Un’altra domanda ho comprato dell’acqua demineralizzata solo che mi sono accorto che c’è scritto che non può essere usata per acquari degli amici appassionati mi hanno detto che si può usare tranquillamente una volta che non abbia profumo Secondo voi? Grazie
Acqua demineralizzata in acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Nicob4 ha scritto: ↑23/08/2020, 18:09
formano sempre delle alghe scure verdastre dite che sono cianobatteri?
Tra il fondo ed il vetro sono loro, non toccarli e non ti daranno fastidio. Sulla roccia passaci un dito se sono viscide e puzza di muffa sono loro
Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 22:09
di Matty03
Andcost ha scritto: ↑23/08/2020, 21:38
Tra il fondo ed il vetro sono loro
allora sposto il topic in sezione alghe

Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 22:12
di Nicob4
Andcost ha scritto: ↑23/08/2020, 21:38
Tra il fondo ed il vetro sono loro, non toccarli e non ti daranno fastidio. Sulla roccia passaci un dito se sono viscide e puzza di muffa sono loro
Grazie mille

Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 22:17
di Andcost
Nicob4 ha scritto: ↑23/08/2020, 22:12
Grazie mille
Di nulla
Aggiunto dopo 26 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑23/08/2020, 22:09
allora sposto il topic in sezione alghe
Se non sbaglio già c'è
Cianobatteri?
Inviato: 23/08/2020, 22:33
di Matty03
Andcost ha scritto: ↑23/08/2020, 22:18
Se non sbaglio già c'è
Ben 2
Visto che state continuando qui chiudo gli altri
Ps:meglio evitare di porre le stesse domande in piú sezioni

Cianobatteri?
Inviato: 24/08/2020, 9:34
di Nicob4
Grazie mille per gli aiuti scusate per il casino di post solo che prima l’ho fatto in acquariologia generale e dopo mi sono accorto che cera la sezione dedicata solo che non sapevo come cancellarli. Credo che anche la mia microsorum windelov sia abbastanza ricoperta di cianobatteri come posso liberarmene? Ho provato a mettere alcune foglie infestate in acqua e acqua ossigenata e se ne stanno andando ma come posso fare per la pianta in acquario. Grazie mille ancora e scusate il casino
2C0B3691-A78E-4596-838C-C28D0F4E44E1.jpeg
D33EB3D2-4E00-49C2-8CDE-9A65B642410B.jpeg
Cianobatteri?
Inviato: 24/08/2020, 9:58
di Andcost
Nicob4 ha scritto: ↑24/08/2020, 9:34
solo che non sapevo come cancellarli.
Noi non possiamo
Nicob4 ha scritto: ↑24/08/2020, 9:34
Credo che anche la mia microsorum windelov sia abbastanza ricoperta di cianobatteri come posso liberarmene?
Io non li vedo però puoi usare l'acqua ossigenata e la spruzzi con una siringa, meglio se con l'ago, sopra i ciano. Filtro spento e lontano dai pesci
Ti consiglio la lettura di questo articolo:
Cianobatteri in acquario
Il dosaggio è scritto nell'articolo, se ti serve una mano @
Cianobatteri?
Inviato: 24/08/2020, 13:23
di Nicob4
Grazie mille