Pagina 1 di 2
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:23
di BollaPaciuli
In una vasca con erogazione "elevata" di CO
2 è possibile avere concentrazione atta a disturbare i pesci in alcune zone della vasca, ma che passi come non visibile al "controllo" mediante
Calcolatore perché si hanno ventole di raffreddamento che alzano il pH?
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:25
di EnricoGaritta
Se la CO
2 viene dispersa dalle ventole in quantità tale da alzare il pH non credo

però non lo escluderei
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:29
di siryo1981
@
BollaPaciuli scusa ma non ho capito bene la domanda
Per le ventole posso dirti con sicurezza che se hanno la giusta inclinazione e non sono troppo forti , non alterano assolutamente il pH.
Meglio più ventole di media velocità,distribuite lungo tutta la vasca, che poche ventole di potenza maggiore, soprattutto in vasche grandi come la tua
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:36
di Pisu
BollaPaciuli ha scritto: ↑23/08/2020, 19:23
è possibile avere concentrazione atta a disturbare i pesci in alcune zone della vasca
Sta tutto qui.
Dipende dalla circolazione dell'acqua.
Ma a mio avviso, anche se fosse, bastano 4 pescetti che nuotano per rimescolare il fluido (con i suoi gas disciolti).
Credo che sia improbabile che possano esistere zone anossiche direttamente nell'acqua
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:40
di Starman
Il motivo per cui le ventole alzano il pH è legato al fatto che, movimentando l'acqua, disperdano CO
2 
resta dunque valido il calcolatore

S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:42
di cicerchia80
... O che i pesci siano coglioni da restare dove non respirano
Si può dire coglioni?
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:51
di nicolatc
BollaPaciuli ha scritto: ↑23/08/2020, 19:23
In una vasca con erogazione "elevata" di CO
2 è possibile avere concentrazione atta a disturbare i pesci in alcune zone della vasca, ma che passi come non visibile al "controllo" mediante Calcolatore perché si hanno ventole di raffreddamento che alzano il pH?
In teoria è possibile, nel caso però i pesci si riescono a spostare tranquillamente nella zona a concentrazione inferiore (superficie inclusa), dove il calcolatore (ammesso che sia affidabile) o il test continuo di CO
2 indicano una concentrazione normale. Comunque il delta CO
2 tra la zona di erogazione e quella di controllo non sarà mai troppo elevato.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
scusate le ripetizioni, avevo la risposta pronta e dopo una lunga telefonata l'ho inviata!
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 19:57
di EnricoGaritta
Quindi in effetti è possibile che in una zona della vasca ci sia una concentrazione di CO
2 più alta che altrove?

S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 20:14
di Certcertsin
Pisu ha scritto: ↑23/08/2020, 19:36
Dipende dalla circolazione dell'acqua.
Di solito l acqua più calda ,va verso l' alto ,quindi se le ventole la raffreddano,quella sotto che è più calda viene su quindi sicuramente il tutto si miscela..non capisco cosa ho scritto
S-quesito: CO2 pH e ventole
Inviato: 23/08/2020, 20:18
di nicolatc
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/08/2020, 19:57
Quindi in effetti è possibile che in una zona della vasca ci sia una concentrazione di CO
2 più alta che altrove?
in realtà è sempre così, la zona di erogazione avrà sempre più CO
2 (e quindi anche un pH inferiore). Ma è una differenza piccola, in particolar modo se c'è una buon flusso e una buona distribuzione.
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑23/08/2020, 20:14
Di solito l acqua più calda ,va verso l' alto ,quindi se le ventole la raffreddano,quella sotto che è più calda viene su quindi sicuramente il tutto si miscela..
Si, anche se i moti convettivi sono lenti rispetto all'erogazione continuativa; ad essere predominanti sono i moti indotti dalla pompa e lo scambio superficiale con l'atmosfera (in questo caso, la dispersione)