Pagina 1 di 1
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 24/08/2020, 13:28
di ale1892
Ciao Ragazzi,
a quasi un anno di distanza dall'allestimento della mia prima vasca sto "valutando" l'allestimento di una seconda vasca, piccolina ma la voglio rigorosamente senza filtro, vi anticipo già che al 90% non ospiterà pesci o perlomeno non ho intenzione di inserirne ( sto riflettendo se integrare una coppia di betta ma con fretta 0 e una volta che tutti gli altri aspetti mi avranno soddisfatto al 100% )
Non ho ancora preso la vasca ma sicuramente sarà di dimensioni 40 x 40 x h quelchetrovo ( dovrebbe essere circa una 60 litri ) , son sicuro delle dimensioni perchè oltre queste non so dove metterlo :P...
andiamo per gradi?
Zona geografica: Sud-est Asiatico
Fondo: Sono molto indeciso... anche se dalla vasca principale ho avanzato un bel pò di Manado e penso che utilizzerò quello, mi piacerebbe avere del fondo fertile sotto magari per provare a tirare su qualche piantina anche un pò più impegnativa.
Filtro: NO
CO2: ovviamente si, inizialmente ad acido citrico visto che sulla vasca principale non mi da problemi
Illuminazione: esyriver one - 040
8x Bianco 6500°K
7x Bianco 4000°K
Tipologia di LED: 6500K + 4000K
Potenza singolo LED: 1W
Temperatura colore modulo (CCT): 5600K
Indice di resa cromatica modulo (CRI): 85
Indice di efficienza PAR (PPF/W): 1,48 umol/J
pensavo a una lampada come questa dovebbe andare bene per un 60 lt con circa 2300 lumen totali.
Anche se visto le dimensioni contenute sto pensando di farmela io... per stare sui 60 lumen/lt.
________________________
da qui in poi volevo capire con voi se un'acquario senza filtro ha bisogno di qualche accortezza in fase di allestimento ( magari i canolicchi nel fondo ) oppure no... e se avete qualche consiglio in generale che è sempre cosa gradita :P...
Grazie a tutti
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 25/08/2020, 8:33
di gem1978
ale1892 ha scritto: ↑24/08/2020, 13:28
qualche accortezza in fase di allestimento
Intanto un ripasso a
Acquario senza filtro?... Si può fare! per cominciare.
È buona prassi usare un fondo poroso per favorire l'insediamento dei batteri come il lapillo ma non è necessario.
nei primi mesi il cuore di un senza filtro è costituito dalle piante, principalmente rapide, galleggianti ed emerse eventualmente.
Con il tempo la loro importanza come "elemento filtrante" viene via via meno.
► Mostra testo
Le colonie batteriche nel fondo e sugli arredi diventano così efficaci nonché diversificate da chiudere completamente il ciclo dell'azoto con i processi di nitrificazione e denitrificazione.
Un consiglio che ti do è avere chiaro cosa vuoi ottenere.

Generalmente un Betta è pesce da acque scure o comunque non illuminate a stadio, per cui non lo vedo adatto ad una vasca dove avrai almeno 60 lumen litro.
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 25/08/2020, 9:10
di ale1892
Ciao @
gem1978, effettivamente non ho pensato al fattore illuminazione per il betta, ma come dicevo nel post la fauna non è la mia preoccupazione e non penso neanche di inserirla se ti devo dire la verità...
Volevo evitare di mettere le galleggianti proprio per un fattore di illuminazione anche se sicuramente sono quelle che spingono di più per l'accesso easy alla CO
2.
Rispetto a ieri vi posso dare delle info in più...
Ho preso la vasca e l'ho allestita... dimensioni 45 x 28 x 30
ho messo una lampada della Easyriver come ho anticipato sopra e sui 35 lt della vasca dovrei essere circa ai 60/65 lumen/lt... al momento le faccio fare 4 ore di luce e poi 30 minuti in più ogni settimana... avanzavo un dimer dalla prima vasca quindi è dimerata...
chimica: Anche a costo di prendere bastonate vi posso dire di non averci prestato tantissima attenzione... ho tagliato l'acqua del rubinetto con osmotica ( 60 rubinetto / 40 osmotica )... magari in serata faccio un test... ma penso di essere intorno al 10 come GH e 6 come KH... forse è un aspetto che sto leggermente trascurando per il fatto che non mi arrovello la testa pensando ai pinnuti
Flora:
in questo preciso istante in vasca ho:
Myriophyllum matogrossense Green
Cryptocoryne Petchii pink ( geograficamente non va benissimo ma non dovrebbe avere problemi allelopatici )
Staurogyne Repens
due lente e una veloce... rispetto all'altra vasca mi sento allo stretto

... ma ho intenzione di inserire sicuramente una Myriophyllum guyana ( che adoro ) magari creando anche un gioco di cambio di dimensione con la matogrossense... e dovrebbe essere la mia seconda rapida in vasca... essendo entrambe velociste non pensavo di aggiungere ulteriori rapide... e momentaneamente sarei andato avanti così senza riempirlo troppo fin da subito visto che ho intenzione a seguire di mettere anche qualche piantina un pelo più impegnativa.
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 25/08/2020, 11:27
di roby70
Vista la scelta della luce forte e di dare importanza alle piante io non metterei il betta ma piuttosto qualche pesciolino piccolo in gruppo come ad esempio le boraras brigittae.
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 25/08/2020, 11:33
di ale1892
roby70 ha scritto: ↑25/08/2020, 11:27
Vista la scelta della luce forte e di dare importanza alle piante io non metterei il betta ma piuttosto qualche pesciolino piccolo in gruppo come ad esempio le boraras brigittae.
ci credi che pensavo esattamente a quelli? anche ai Danio margaritatus:P... ma vedremo... a dire il vero non so neanche quando aspettarmi la maturazione dell'acquario... penso a questo punto verso il periodo natalizio... ma non penso di inserire nulla fino alla primavera...
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 25/08/2020, 16:34
di Fiamma
ale1892 ha scritto: ↑25/08/2020, 11:33
penso a questo punto verso il periodo natalizio...
se ci sono abbastanza piante e crescono, anche da quasi subito...chiaramente parlando di un carico organico proporzionato
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 26/08/2020, 7:28
di ale1892
Fiamma ha scritto: ↑25/08/2020, 16:34
ale1892 ha scritto: ↑25/08/2020, 11:33
penso a questo punto verso il periodo natalizio...
se ci sono abbastanza piante e crescono, anche da quasi subito...chiaramente parlando di un carico organico proporzionato
addirittura

... vivrei con l'ansia comunque

...
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 26/08/2020, 16:43
di Fiamma
ale1892 ha scritto: ↑26/08/2020, 7:28
addirittura ... vivrei con l'ansia comunque
Ma guarda, io coi minipond fuori ho messo i pesci quasi subito...certo ci sono molti litri e piante rispetto ai pesci per quello dicevo di avere un carico organico proporzionato.Comunque non penso proprio tu debba aspettare fino a natale!
nel dubbio chiedi a @
Gioele
Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 26/08/2020, 16:54
di Gioele
@
ale1892 allora, non ti consiglio di fare come ho fatto io (7 pesci di cui due rossi di una decina di anni e un gibbiceps di 25cm in tre settimane senza maturazione) diciamo che mi sono preso un paio di rischi di troppo

, ma nemmeno di aspettare fino alla primavera!
primo, sul fondo, ti direi di non farti troppe fisime, io ho solo senza filtro, e di questi 7/12 hanno un fondo di sabbia, il manado va benissimo.
Secondo, col tempo, molto tempo, le piante diventano quasi superflue anche con grossi carichi organici, vero, ma è altrettanto vero che sono in grado di gestire grossi carichi organici in maniera molto efficiente e lo fanno nel momento in cui si ambientano, e tu stai parlando di una vasca spinta, almeno per me, e di pesci davvero ad impatto bassissimo. Insomma la giusta quantità di piante ti rende pronta la vasca in molto meno tempo di un filtro.
appena ti partono le piante, puoi inserire roba, se poi vuoi essere iper scrupoloso, fai 2/3 volte il test del mangime e poi inserisci la fauna, ma come ho già detto ad altri, non ti aspettare di vedere nitriti in progetto simile, ci rimarresti male

Nuovo ( 2°) Acquario senza filtro
Inviato: 27/08/2020, 9:23
di ale1892
Bene grazie ragazzi per la dritta
beh dicevo la primavera poiché come anticipato lo scopo primo della vasca sono le piante... non avere pesci in vasca mi permette di azzardare qualcosina sulla fertilizzazione e provare qualcosa che magari in una vasca con i pesci non farei... è anche vero che una volta che capisco il ritmo della vasca la fertilizzazione è quella, non mi devo inventare nulla... vabbè... aspettiamo di vedere le piante partire e poi decidiamo il da farsi :P