Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
ilVetz

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/05/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + sabbia fine
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Alternanthera Reineckii 'Rosaefolia'
Cryptocoryne Undulata
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha - Rasbora - 8
Platy - 7
Corydoras - 2
Lumachine spontanee - un po' troppe
- Altre informazioni: Rocce Seiryu Stone della Ada
Valori del 02.02.2021
pH - 7,5
ppm - 605 e µS/cm - 1210
temp. - 24°
GH - 16
KH - 13
NO2- - < 0,01
NO3- - 25/30
PO43- - < 0,02/0,05
Valori del 20.02.2021
pH - 8
ppm - 584 e µS/cm - 1168
temp. - 24°
GH - 15
KH - 12
NO2- - 0,01
NO3- - 30/40
PO43- - 0,04
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilVetz » 24/08/2020, 17:26
Ciao ragazzi,
la mia Betta ha, da un po' di giorni, gli occhi gonfi e opachi (tendono al bianco). Cosa può essere?
L'acquario è abitato anche da otto Trigonostigma heteromorpha, lumachine spontanee a quantità indefinita e due Neritine Black Helmet.
I pesci li vedo bene. Mangiano e nuotano pacifici come sempre. Vi metto il video che ho fatto per vedere un attimo meglio la situazione.
https://youtu.be/tuBlAS4xRC4
Grazie!
ilVetz
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/08/2020, 18:06
Ciao @
ilVetz
Il pesce mi sembra abbia le squame sollevate, confermi?
Anche le pinne sono rovinate,valori?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
ilVetz

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/05/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + sabbia fine
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Alternanthera Reineckii 'Rosaefolia'
Cryptocoryne Undulata
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha - Rasbora - 8
Platy - 7
Corydoras - 2
Lumachine spontanee - un po' troppe
- Altre informazioni: Rocce Seiryu Stone della Ada
Valori del 02.02.2021
pH - 7,5
ppm - 605 e µS/cm - 1210
temp. - 24°
GH - 16
KH - 13
NO2- - < 0,01
NO3- - 25/30
PO43- - < 0,02/0,05
Valori del 20.02.2021
pH - 8
ppm - 584 e µS/cm - 1168
temp. - 24°
GH - 15
KH - 12
NO2- - 0,01
NO3- - 30/40
PO43- - 0,04
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilVetz » 25/08/2020, 8:53
Matty03 ha scritto: ↑24/08/2020, 18:06
valori?
aaaaah bella domanda...non ho nessun test tranne il misuratore di pH che è stabile a 8, da sempre.
L'acquario è aperto, CO
2 H.24 e nessun cambiamento alla vasca da quattro mesi a questa parte, tranne un controllo al filtro un mese fa dove ho rigenerato la bustina di Purigen e ho pulito il diffusore CO
2.
Ho sifonato un po' il fondo due giorni fa e cambiato quindi circa 8 litri con acqua del rubinetto.
Ma questo l'ho fatto che la Betta aveva già gli occhi così.
Matty03 ha scritto: ↑24/08/2020, 18:06
Il pesce mi sembra abbia le squame sollevate, confermi?
questo non mi sembra...le pinne invece si, sono un po' rovinate e non so per quale motivo...
volendo, questi sono i valori dell'acqua del rubinetto
SharedScreenshot.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ilVetz
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/08/2020, 9:14
ilVetz ha scritto: ↑25/08/2020, 8:53
stabile a 8, da sempre.
E non é molto positivo
Questi pesci dovrebbero vivere a pH acidi,altrimenti facilmente vengono attaccati da malattie e corrosiome delle pinne....
Isola il pesce in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario.
Procurati una scatoletta di minocin o claritromicina ,in faimacia, in compresse.
Qui i valori peró vanno abbassati,altrimenti non avrà vita lunga!
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
ilVetz

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/05/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + sabbia fine
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Alternanthera Reineckii 'Rosaefolia'
Cryptocoryne Undulata
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha - Rasbora - 8
Platy - 7
Corydoras - 2
Lumachine spontanee - un po' troppe
- Altre informazioni: Rocce Seiryu Stone della Ada
Valori del 02.02.2021
pH - 7,5
ppm - 605 e µS/cm - 1210
temp. - 24°
GH - 16
KH - 13
NO2- - < 0,01
NO3- - 25/30
PO43- - < 0,02/0,05
Valori del 20.02.2021
pH - 8
ppm - 584 e µS/cm - 1168
temp. - 24°
GH - 15
KH - 12
NO2- - 0,01
NO3- - 30/40
PO43- - 0,04
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilVetz » 25/08/2020, 9:23
Matty03 ha scritto: ↑25/08/2020, 9:14
Qui i valori peró vanno abbassati
eh...il problema sono le rocce Seiryu che ho in vasca...però i pesci li ho sempre visti pacifici e belli vivi
ilVetz
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 25/08/2020, 20:56
ilVetz ha scritto: ↑25/08/2020, 9:23
problema sono le rocce Seiryu che ho in vasca
Ho avuto il tuo stesso problema con il mio primo pesce, è quasi morto.
Il betta li non può stare credimi

o rimuovi le rocce o fai una nuova vasca per il betta.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
ilVetz

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/05/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + sabbia fine
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Alternanthera Reineckii 'Rosaefolia'
Cryptocoryne Undulata
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha - Rasbora - 8
Platy - 7
Corydoras - 2
Lumachine spontanee - un po' troppe
- Altre informazioni: Rocce Seiryu Stone della Ada
Valori del 02.02.2021
pH - 7,5
ppm - 605 e µS/cm - 1210
temp. - 24°
GH - 16
KH - 13
NO2- - < 0,01
NO3- - 25/30
PO43- - < 0,02/0,05
Valori del 20.02.2021
pH - 8
ppm - 584 e µS/cm - 1168
temp. - 24°
GH - 15
KH - 12
NO2- - 0,01
NO3- - 30/40
PO43- - 0,04
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilVetz » 25/08/2020, 21:23
Si, ma saranno passati ormai sei mesi che ho messo le Seiryu, e fino a una settimana fa non ha mai avuto nessun problema...
ilVetz
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 26/08/2020, 10:19
ilVetz ha scritto: ↑25/08/2020, 21:23
Si, ma saranno passati ormai sei mesi che ho messo le Seiryu, e fino a una settimana fa non ha mai avuto nessun problema...
Ci sono pesci più resistenti di altri
I carassi possono stare anche 10 anni in una boccia, ciò non vuol dire che gli piaccia o che gli faccia bene
Devono vivere, non sopravvivere
Matty03 ha scritto: ↑25/08/2020, 9:14
Isola il pesce in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario.
Procurati una scatoletta di minocin o claritromicina ,in faimacia, in compresse.
Tornando al problema del pesce, hai fatto come ti ha detto matty?

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 26/08/2020, 10:21
Concordo con Enrico, inutile curare il pesce se non si abbassano i valori

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
ilVetz

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/05/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + sabbia fine
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Alternanthera Reineckii 'Rosaefolia'
Cryptocoryne Undulata
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha - Rasbora - 8
Platy - 7
Corydoras - 2
Lumachine spontanee - un po' troppe
- Altre informazioni: Rocce Seiryu Stone della Ada
Valori del 02.02.2021
pH - 7,5
ppm - 605 e µS/cm - 1210
temp. - 24°
GH - 16
KH - 13
NO2- - < 0,01
NO3- - 25/30
PO43- - < 0,02/0,05
Valori del 20.02.2021
pH - 8
ppm - 584 e µS/cm - 1168
temp. - 24°
GH - 15
KH - 12
NO2- - 0,01
NO3- - 30/40
PO43- - 0,04
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilVetz » 26/08/2020, 10:25
EnricoGaritta ha scritto: ↑26/08/2020, 10:19
hai fatto come ti ha detto matty?
Oggi dopo lavoro passo in farmacia a prendere il minocin o claritromicina ma poi come mi devo muovere?
Nel senso, prendo il pesce, lo metto in vaschetta con acqua dell'acquario e? quantità per litro, tempo di isolamento ecc.
Perdonatemi ma non ho mai avuto questi problemi
ilVetz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti