Primissimo acquario...
Inviato: 25/08/2020, 11:01
Ciao a tutti,
Sono nuovissimo del forum e di questa passione.
Volevo aprire questo nuovo topic (probabilmente del tutto simile agli altri e spero mi perdonerete per questo) per cercare di districarmi in mezzo a tutta la valanga di informazioni che sto assimilando per partire in questa avventura. Come diceva Leopardi..."e il naufragar m'è dolce in questo mare", purtroppo per me il navigare tra tutte le info che sto leggendo, più che dolce mi sta facendo venire il mal di mare
Iniziamo dalla genesi della storia:
Ho appena recuperato un acquario usato CAT-GATO Pacific Set 100 dimensioni 100x30x40 con filtro interno e pompa ATMAN AT301 da 230l/h.
L'acquario era in condizioni abbastanza pessime in termini di pulizia ma è tutto funzionante.
Prima cosa che ho fatto è stato ripulirlo per bene dai residui e fare il protocollo che ho letto sul forum: acido muriatico - risciacquo - candeggina - risciacquo.
1 - Qui parto con il primo problema, nonostante il magistrale effetto dell'acido, mi ritrovo comunque degli aloni di calcare nella parte alta della vasca e sui tiranti. Provando con altro acido questo non reagisce con gli aloni per cui mi verrebbe da pensare che il calcare è stato lì a sufficienza da intaccare il vetro (come succede per i bicchieri). C'è un modo per risolvere?
2 - Secondo problema per adesso sono le righe piuttosto evidenti sul vetro che sto cercando di attenuare (non ho la presunzione nè tanto meno la voglia di provare a toglierle del tutto essendo anche piuttosto evidenti). Qui però sto usando un Rimuovi Graffi della Arexons che sembra far qualcosa per cui me le farò andar bene con il massimo che riesco ad ottenere così.
Superata la parte di preparazione della vasca stessa, veniamo al progetto.
L'idea è quella di ricreare un aquascape Asiatico per inserirci dentro un (o più) betta ed un gruppo di rasbore lambchop.
Dopo le varie letture su acqua, fondo, biotopo, necessità, ecc. vorrei partire nel seguente modo:
- Acqua: Blend tra rubinetto e demineralizzata ad osmosi inversa. Idealmente facendo dei calcoli con i dati dell'acqua di Modena partirei con un 50/50
- Fondo: Essendo super neofita qui andrei con un inerte, nello specifico pensavo alla sabbia silicea granulometria 0.4-0.8mm. Ne ho scovata una da OBI che leggendo online dovrebbe andar bene (La Silex della GRE)
- Flora: Grazie all'ottima scheda presente sul sito con la lista delle piante per i vari biotopi sono orientato su:
* Egeria Densa
* Cryptocoryne Wendtii
* Lemna Minor
* Rotalia Rotundifolia
* Hygropila Corimbosa Compacta
* Blyxa Japonica
qui si accetta ogni tipo di consiglio/tirata di orecchie perchè mi sono basato solo sulla lista e sull'aspetto delle piante.
Direi che come post iniziale può andare per non mettere 2000 dubbi in un solo messaggio
Ciauz
Sono nuovissimo del forum e di questa passione.
Volevo aprire questo nuovo topic (probabilmente del tutto simile agli altri e spero mi perdonerete per questo) per cercare di districarmi in mezzo a tutta la valanga di informazioni che sto assimilando per partire in questa avventura. Come diceva Leopardi..."e il naufragar m'è dolce in questo mare", purtroppo per me il navigare tra tutte le info che sto leggendo, più che dolce mi sta facendo venire il mal di mare

Iniziamo dalla genesi della storia:
Ho appena recuperato un acquario usato CAT-GATO Pacific Set 100 dimensioni 100x30x40 con filtro interno e pompa ATMAN AT301 da 230l/h.
L'acquario era in condizioni abbastanza pessime in termini di pulizia ma è tutto funzionante.
Prima cosa che ho fatto è stato ripulirlo per bene dai residui e fare il protocollo che ho letto sul forum: acido muriatico - risciacquo - candeggina - risciacquo.
1 - Qui parto con il primo problema, nonostante il magistrale effetto dell'acido, mi ritrovo comunque degli aloni di calcare nella parte alta della vasca e sui tiranti. Provando con altro acido questo non reagisce con gli aloni per cui mi verrebbe da pensare che il calcare è stato lì a sufficienza da intaccare il vetro (come succede per i bicchieri). C'è un modo per risolvere?
2 - Secondo problema per adesso sono le righe piuttosto evidenti sul vetro che sto cercando di attenuare (non ho la presunzione nè tanto meno la voglia di provare a toglierle del tutto essendo anche piuttosto evidenti). Qui però sto usando un Rimuovi Graffi della Arexons che sembra far qualcosa per cui me le farò andar bene con il massimo che riesco ad ottenere così.
Superata la parte di preparazione della vasca stessa, veniamo al progetto.
L'idea è quella di ricreare un aquascape Asiatico per inserirci dentro un (o più) betta ed un gruppo di rasbore lambchop.
Dopo le varie letture su acqua, fondo, biotopo, necessità, ecc. vorrei partire nel seguente modo:
- Acqua: Blend tra rubinetto e demineralizzata ad osmosi inversa. Idealmente facendo dei calcoli con i dati dell'acqua di Modena partirei con un 50/50
- Fondo: Essendo super neofita qui andrei con un inerte, nello specifico pensavo alla sabbia silicea granulometria 0.4-0.8mm. Ne ho scovata una da OBI che leggendo online dovrebbe andar bene (La Silex della GRE)
- Flora: Grazie all'ottima scheda presente sul sito con la lista delle piante per i vari biotopi sono orientato su:
* Egeria Densa
* Cryptocoryne Wendtii
* Lemna Minor
* Rotalia Rotundifolia
* Hygropila Corimbosa Compacta
* Blyxa Japonica
qui si accetta ogni tipo di consiglio/tirata di orecchie perchè mi sono basato solo sulla lista e sull'aspetto delle piante.
Direi che come post iniziale può andare per non mettere 2000 dubbi in un solo messaggio

Ciauz
