Mr Bozzo: conclusioni
Inviato: 29/06/2015, 23:18
Salve!!!
Dopo avervi tediato con Mr Bozzo, che dopo oltre due settimane di isolamento e trattamento con antibiotici, alla fine, non avendo più la bocca a sua disposizione è morto ieri pomeriggio.
Sembrava imbalsamato, stava in superficie ed in posizione normale solo che non respirava più...la sera prima dopo il cambio dell'acqua gli volevo scattare una foto di fronte,
come quasi per telepatia mi era venuto incontro e si era messo in posa come volevo io...sembrava vivace, come se avesse voluto ringraziarmi per le cure antibiotiche.
Tuttavia, ho voluto ancora tenerlo in isolamento perché faceva fatica a mangiare, anche perché avevo già preparato un'altra dose di gelatina di antibiotico.
Un altro motivo per cui volevo dare la gelatina era per la corrosione della bocca...che mi faceva vedere le branchie guardando Mr Bozzo di fronte!
Ho anche congelato un campione d'acqua per capire se fosse morto per presenza di ammoniaca e/o nitriti.
Il punto è questo:
dove ho sbagliato nel mantenimento dell'acquario?
Il filtro va ripulito?
L'acqua era sporca?
Il batterio responsabile, Yersinia ruckeri, causa infezioni nei salmonidi, che sono pesci d'acqua fredda. A questo punto mi viene da pensare che ogni pesce d'acquario è a rischio!
Fortuna che ci sono diversi batteri antagonisti di Y. ruckeri, come Bacillus subtilis, B. pumilus e B. licheniformis (letto su articolo scientifico indipendente (quindi non di parte). L'integratore di questi batteri si chiama Defence ed è della Blue Line (ditta marchigiana che produce mangimi di alta qualità per pesci e crostacei). I batteri si presentano come polvere bianca chiusa in un barattolino, credo di vetro.
Prima o poi lo proveró!
Inoltre ho la temperatura a soli 27°C (solo perché il coperchio è tutto aperto, roba che in una settimana rabbocco oltre 5 litri di acqua, infatti a coperchio chiuso arrivava anche a 30°C).
L'acquario non mi pare sovraffollato anzi...il pH sta a 6 con KH 5...ho tanta CO2 a causa di forte attività batterica!
Niente niente tutta questa CO2 era un campanello d'allarme di un eccesso di batteri in vasca?
Non a caso il filtro (esterno) non lo apro più da oltre un anno, pur facendo oltre un anno...
Dopo avervi tediato con Mr Bozzo, che dopo oltre due settimane di isolamento e trattamento con antibiotici, alla fine, non avendo più la bocca a sua disposizione è morto ieri pomeriggio.
Sembrava imbalsamato, stava in superficie ed in posizione normale solo che non respirava più...la sera prima dopo il cambio dell'acqua gli volevo scattare una foto di fronte,
come quasi per telepatia mi era venuto incontro e si era messo in posa come volevo io...sembrava vivace, come se avesse voluto ringraziarmi per le cure antibiotiche.
Tuttavia, ho voluto ancora tenerlo in isolamento perché faceva fatica a mangiare, anche perché avevo già preparato un'altra dose di gelatina di antibiotico.
Un altro motivo per cui volevo dare la gelatina era per la corrosione della bocca...che mi faceva vedere le branchie guardando Mr Bozzo di fronte!
Ho anche congelato un campione d'acqua per capire se fosse morto per presenza di ammoniaca e/o nitriti.
Il punto è questo:
dove ho sbagliato nel mantenimento dell'acquario?
Il filtro va ripulito?
L'acqua era sporca?
Il batterio responsabile, Yersinia ruckeri, causa infezioni nei salmonidi, che sono pesci d'acqua fredda. A questo punto mi viene da pensare che ogni pesce d'acquario è a rischio!
Fortuna che ci sono diversi batteri antagonisti di Y. ruckeri, come Bacillus subtilis, B. pumilus e B. licheniformis (letto su articolo scientifico indipendente (quindi non di parte). L'integratore di questi batteri si chiama Defence ed è della Blue Line (ditta marchigiana che produce mangimi di alta qualità per pesci e crostacei). I batteri si presentano come polvere bianca chiusa in un barattolino, credo di vetro.
Prima o poi lo proveró!
Inoltre ho la temperatura a soli 27°C (solo perché il coperchio è tutto aperto, roba che in una settimana rabbocco oltre 5 litri di acqua, infatti a coperchio chiuso arrivava anche a 30°C).
L'acquario non mi pare sovraffollato anzi...il pH sta a 6 con KH 5...ho tanta CO2 a causa di forte attività batterica!
Niente niente tutta questa CO2 era un campanello d'allarme di un eccesso di batteri in vasca?
Non a caso il filtro (esterno) non lo apro più da oltre un anno, pur facendo oltre un anno...