Pagina 1 di 4
Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 9:34
di lorenzoneri
Ciao a tutti,
ho letto la procedura da utilizzare in un articolo di AF e sembra chiara, ma vorrei cmq condividere con voi la mia prima esperienza per raccogliere i vostri pareri e consigli.
Ho trovato un bellissimo pezzo di tronco di edera che è delle dimensioni perfette per separare Vallisneria e Echinodorus che se in contatto tramite le radici potrebbero darsi fastidio.
Penso di iniziare a pulire il tronco e a tagliarlo a misura per prendere in altezza tutto l'acquario.
Forse toglierò qualche parte per renderlo meno fitto, voi cosa ne pensate al riguardo?
Vorrei che fosse belle esteticamente, che fornisca riparo o intrattenimento per i pesci e che mi serva a nascondere un reattore di CO
2 che vorrei prima o poi inserire.
Si accetta qualsiasi tipo di consiglio.
Grazie
20200827_092146_6561667043895666837.jpg
20200827_092120_8208225495606050591.jpg
20200827_092206_8629914384616406631.jpg
20200827_092215_8135363138209855145.jpg
Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 10:27
di Monica
Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 12:05
di Steinoff
Davvero, e' meraviglioso
lorenzoneri, pensalo magari arricchito con tante piccole Bucephalandra che sbucano a varie altezze, qui e la'
Per nascondere elegantemente il reattore e' perfetto, sara' un ottimo rifugio per i pesci, e' un bellissimo elemento di arredo e si presta per essere arricchito con epifite e muschi... insomma, tanta invidia!!

Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 12:08
di Ragnar
lorenzoneri, mamma che meraviglia!

Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 12:17
di lorenzoneri
grazie degli apprezzamenti
appena l'ho visto è apparso subito agli occhi come la cosa perfetta da mettere li
passando al pratico,
vi chiederei di seguirmi, se vi va, nella realizzazione:
in questo momento lo sto pulendo
poi deciderò insieme a voi quale parte usare, purtroppo non ci entra tutto.
Se pensate ad accorgimenti parlatene prima possibile mentre c'è tempo per decidere, vorrei aumentare la possibilità per i pesci di entrare ed uscire e sono un po preoccupato per l'alterazione che potrebbe portare nei valori dell'acqua
Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 12:34
di Monica
Il legno l'importante è che sia secco e ben scortecciato, per modificarti i valori dovresti avere in KH molto basso, altrimenti non riesce ad acidificare

sicuramente colorerà un pochino l'acqua, se non ti piace e riesci puoi farlo bollire più volte cambiandola ogni volta

Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 12:53
di lorenzoneri
il KH è 8 e anche il pH
il legno è stato tagliato da diversi anni però nel tempo ha preso pioggia ed è un po sporco di terra
lo bollirò sicuramente
ci sono delle piccole parti carbonizzate bruciate, le tolgo?
devo arrotondare le punte per evitare che i pesci si facciano male?
Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 12:59
di Monica
Allora i valori non li modifica

gratta, magari con carta vetrata le parti rovinate e quelle spigolose

Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 13:56
di lorenzoneri
per curiosità, se restano parti un po rovinate o della corteccia secca cosa comporta?
Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 15:53
di lorenzoneri
Steinoff ha scritto: ↑27/08/2020, 12:05
Davvero, e' meraviglioso
lorenzoneri, pensalo magari arricchito con tante piccole Bucephalandra che sbucano a varie altezze, qui e la'
Per nascondere elegantemente il reattore e' perfetto, sara' un ottimo rifugio per i pesci, e' un bellissimo elemento di arredo e si presta per essere arricchito con epifite e muschi... insomma, tanta invidia!!
Bucephalandra, epifite, muschi, cosa è compatibile con i miei voraci carassi?