Preparazione primo grosso legno naturale
Inviato: 27/08/2020, 10:16
Ciao a tutti,
ho letto la procedura da utilizzare in un articolo di AF e sembra chiara, ma vorrei cmq condividere con voi la mia prima esperienza per raccogliere i vostri pareri e consigli.
Ho trovato un bellissimo pezzo di tronco di edera che è delle dimensioni perfette per separare Vallisneria e Echinodorus che se in contatto tramite le radici potrebbero darsi fastidio.
Penso di iniziare a pulire il tronco e a tagliarlo a misura per prendere in altezza tutto l'acquario.
Forse toglierò qualche parte per renderlo meno fitto, voi cosa ne pensate al riguardo?
Vorrei che fosse belle esteticamente, che fornisca riparo o intrattenimento per i pesci e che mi serva a nascondere un reattore di CO2 che vorrei prima o poi inserire.
Si accetta qualsiasi tipo di consiglio.
Grazie
ho letto la procedura da utilizzare in un articolo di AF e sembra chiara, ma vorrei cmq condividere con voi la mia prima esperienza per raccogliere i vostri pareri e consigli.
Ho trovato un bellissimo pezzo di tronco di edera che è delle dimensioni perfette per separare Vallisneria e Echinodorus che se in contatto tramite le radici potrebbero darsi fastidio.
Penso di iniziare a pulire il tronco e a tagliarlo a misura per prendere in altezza tutto l'acquario.
Forse toglierò qualche parte per renderlo meno fitto, voi cosa ne pensate al riguardo?
Vorrei che fosse belle esteticamente, che fornisca riparo o intrattenimento per i pesci e che mi serva a nascondere un reattore di CO2 che vorrei prima o poi inserire.
Si accetta qualsiasi tipo di consiglio.
Grazie