Pagina 1 di 2

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 11:50
di Dens
Ciao a tutti vi presento il mio caridinaio senza filtro.
La vasca è un cubo da 30 litri aperto senza filtro e senza riscaldatore, misure 30x30x35
IMG_20200826_203823.jpg
La vasca è stata avviata a fine gennaio 2020 ma poi tra maturazione lunga, pandemia, invasione di ciano batteri, problemi sul lavoro e ferie le Caridina le ho inserite ai primi di agosto.
Valori acqua: NO3- tra > 10, NO2- 0, GH >14, KH 6, pH 7.2.
La fauna è costituita attualmente da 10 red cherry che provengono da due allevatori diversi, tante lumachine e tanta microfauna spontanea.
IMG_20200823_123723.jpg
L'illuminazione è a LED 5w 6500° k, circa 500 lumen. Ho scelto una lampada Dennerle piuttosto alta per illuminare anche le piante emerse. Gradualmente sono arrivato ad un fotoperiodo di 11 ore.
Fondo JBL manado marrone con pietre rossicce; la flora è costituita da 2 anubias, una bucephalandra (grazie @Monica per il consiglio), muschio di Java (che era stato invaso da ciano), 2 criptocorynee (di cui una purtroppo sovrastata dalle radici dei pothos), pistia galleggiante che rimane ostinatamente piccola, 2 rami di pothos che crescono pure troppo e devo continuamente potare, tre palline di cladophora e tre luky bamboo.
IMG_20200826_205925.jpg
Manutenzione ridotta al minimo praticamente pulisco solo il vetro anteriore, cambi d'acqua ne ho fatti solo all'inizio per sistemare i valori e mi limito a rabboccare con acqua demineralizzata. Molto saltuariamente farò dei piccoli cambi con acqua dura (S Benedetto tagliata con demineralizzata) per stimolare le mute e apportare un po' di micro.
Le bestiole sembra che stiano bene, ho visto già parecchie mute (una anche in diretta) e forse una femmina ha le uova, dico forse perchè si nasconde ed è difficile beccarla.
Alimentazione alterno, verdure fresche, legumi, Shrimp Cusine della Hikari in granuli, Shrimp King mineral della Dennerle e tabs per pleco della Amtra. Non alimento tutti i giorni ma aspetto che si mangino tutto e poi le rialimento. A dirla tutta mi sembra che mangino più le lumache e che i gamberi siano più interessati ai detriti e a "pascolare" sugli arredi.
Il nome viene da una battuta della mia compagna che quando ha visto l'acquario in fase di allestimento, vedendolo tutto rosso e ancora senza acqua ne piante mi ha chesto se ci volevo allevare dei marziani.
IMG_20200823_152431.jpg
Scusate per la qualità delle foto ma sono un pessimo fotografo con un pessimo telefono!

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 12:53
di Monica
AF chiama Marte :)) bel lavoro Dens :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 15:07
di Phenomena
Mi piace molto, bravo! Interessante il fondo rossiccio, sembra sabbia australiana o proprio superficie marziana. Allestimento originale, diverso dal solito :-bd

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 15:52
di Den10
Phenomena ha scritto:
30/08/2020, 15:07
Allestimento originale, diverso dal solito
confermo bello :ymapplause:

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 17:45
di marko66
Bella vaschetta con i giusti abitanti,bravo :ymapplause: :ymapplause:

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 20:57
di Wildy
bella e semplice bravo!

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 30/08/2020, 21:35
di Topo
complimenti mi piace!!

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 21/09/2020, 19:12
di Dens
Grazie a tutti troppo buoni :ymblushing:

Nel frattempo ho beccato una signora in dolce attesa
IMG_20200921_190815.jpg

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 15/11/2020, 11:18
di Dens
Piccolo aggiornamento; ormai l'acqua è sui 20 gradi stabili e non avendo riscaldatore la temperatura non salirà più fino alla prossima primavera. Mi aspettavo che con temperature basse smettessero di fare uova e invece vedo sempre femmine con le uova ma vedo pochissime baby, direi che ne ho 3 o 4 già sub adulte nate a fine estate ma piccolissime zero. Non so se dare la colpa alle temperature basse o se c'è qualche problema. Le adulte sono belle vispe e nonostante le mute siano diminuite mi sembrano in salute.

Aggiungo qualche foto (fatta male sorry)
IMG_20201115_105421.jpg
IMG_20201115_110137.jpg
IMG_20201115_110209.jpg

Presentazione di "C'è vita su Marte"

Inviato: 15/11/2020, 11:49
di trotasalmonata
Con l'abbassarsi delle temperature anche le mie rallentavano la riproduzione..

Bella vasca!!