Pagina 1 di 1
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 01/09/2020, 22:16
di BollaPaciuli
Ogni tanto da qualche topic con neofita nascono spunti, dubbi...
ed eccoci a parlarne Insieme, spero anche con
Esperienze Dirette
Taggo un po' di
interessabili 
@
EnricoGaritta @
Pisu @
Seralia @
Fiamma @
Gioele
Ed ora qualche domanda per incipit:
-una vasca nuova con filtro ad aria dotato di spugne
è ragionevole non aspettarsi un picco quale fosse un senza filtro?
-come sopra, filtro con pompa solo con spugne?
A corollario della discussione mi vengono in mente gli articoli:
Acquario senza filtro?... Si può fare!
I batteri in acquario
Non è nostra idea trovar verità da scolpire nella pietra...ben si sa che Ogni Vasca è Mondo a Se

e le variabili in gioco esser innumerevoli
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 01/09/2020, 22:20
di Gioele
Ho queste esperienze.
2 vasche avviate con solo perlon, trattate da senza filtro, quindi pesci inseriti addirittura il giorno dopo in una, no picco.
Un filtro esterno caricato a spugne, per inesperienza totale anni fa messo i pesci prima del mese, picco
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Aggiungo, nella due vasche con solo perlon, una potrebbe averli assorbiti con la massa vegetale, varie emerse, nell'altra giusto un paio di microsorium e un po' di ceratophyllum, ma pochissimo
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 01/09/2020, 22:23
di Seralia
Gioele ha scritto: ↑01/09/2020, 22:21
vasche avviate con solo perlon, trattate da senza filtro, quindi pesci inseriti addirittura il giorno dopo in una, no picco.
Ricordavo di questa tua esperienza ed è da lì che mi è venuto il commento nell'altro topic...
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 01/09/2020, 22:30
di Pisu
Cercando per forza un punto di riferimento, che sia "al di sopra delle variabili", si potrebbe pensare alla differenza di superficie colonizzabile dai batteri che c'è tra spugne e cannolicchi.
Fisicamente parlando, questa differenza per quanto ne so è abissale.
Ragionando così mi viene quindi facile assimilare un filtraggio puramente meccanico al senza filtro, parlando sempre di eventuali picchi.
Poi a me per dire è capitato un bel 5 mg/l di NO
2- senza neppure un filtraggio meccanico

Spugne & Picco NO2-
Inviato: 01/09/2020, 22:54
di BollaPaciuli
Pisu ha scritto: ↑01/09/2020, 22:30
Fisicamente parlando, questa differenza per quanto ne so è abissale.
Ok... ma anche tra spugne e "vasca" vi è una gran differenza... ovviamente consideriamo sempre la presenza attiva di un sistema che fa fluire acqua nelle spugne
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 01/09/2020, 22:58
di Pisu
BollaPaciuli ha scritto: ↑01/09/2020, 22:54
Ok... ma anche tra spugne e "vasca" vi è una gran differenza... ovviamente consideriamo sempre la presenza attiva di un sistema che fa fluire acqua nelle spugne
Non saprei
Un fondo di akadama o di Flourite, per dire, vale più di mille spugne.
Chiaramente non c'è una circolazione forzata nel fondo, però capire le differenze secondo me è arduo
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 02/09/2020, 6:56
di BollaPaciuli
Pisu ha scritto: ↑01/09/2020, 22:58
Un fondo di akadama o di Flourite, per dire, vale più di mille spugne
Prima di andare a scavare

in casi favorevoli...resterei su casistiche più comuni
sappiamo anche di Senza filtro pure che han fatto picchi NO2- anche oltre 4...quindi la buona teoria l'han smentita...ma sono %pochi... quindi "OT" qui
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 02/09/2020, 8:15
di Seralia
Pisu ha scritto: ↑01/09/2020, 22:58
non c'è una circolazione forzata
Il punto per me è questo: se non c'è unacircolazione forzata che faccia concentrare i batteri in un punto di "esplosione abitativa" si verifica ugualmente un picco o l'annidarsi lentamente un po' ovunque ne attenua, fino in casi estremi eliminandone, il picco?
Spugne & Picco NO2-
Inviato: 10/09/2020, 7:49
di BollaPaciuli
Seralia ha scritto: ↑02/09/2020, 8:15
l'annidarsi lentamente un po' ovunque ne attenua, fino in casi estremi eliminandone, il picco
Concordo con questa tesi.