Far ripartire le piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 02/09/2020, 16:42

Ciao, riprendo la mia problematica post invasione di ciano e blocco totale piante.

Acquario tropicale poco popolato.
Esco da invasione di ciano e blocco quasi totale piante.

Ora ho in vasca (180l):
T:23,5
pH:7,3
KH:7
GH:10
Nitrati:10mg/l
Fosfati:>1mg/L
Luce di 5 ore e mezza

Ultime concim:
P: 10/7 - 0,5 ml
NK: 10/7 - 5 ml
Mg: 10/7 - 5 ml
Rinv: 10/7 - 5 ml

Fe: 5/8 - 4 ml

CO2: 30/8 - da 15 a 20 bolle

Rinv: 1/9 - 3 ml

Osservo che la mia lymno fatica a riprendersi, ha qualche butto, ma tende a marcire in basso. Non è nemmeno più bella solida, e per nulla croccante.
La Rotala fa gemmine che poi marciscono o si fermano
Hygrophila corimbrosa le foglie diventano trasparenti e poi svaniscono, come se marciscono

La cond ha iniziato a scendere di 10 punti e nitrati e fosfati sono scesi finalmente da due settimane

Vi chiedo supporto per capire cosa manca, perché non ripartono e marciscono?
Avendo il manado, come mi regolo con il mg che non lo metto quasi mai?

Taggo @Certcertsin e @Pisu che già sanno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17991
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Far ripartire le piante

Messaggio di Marta » 02/09/2020, 16:58

Ciao @comi
La conducibilità quant'è?
comi ha scritto:
02/09/2020, 16:42
Fe: 5/8 - 4 ml
che ferro usi?
comi ha scritto:
02/09/2020, 16:42
CO2: 30/8 - da 15 a 20 bolle
mi sa che è ancora poca. Prova ad aumentare un pochino e portati a pH 7.
comi ha scritto:
02/09/2020, 16:42
P: 10/7 - 0,5 ml
NK: 10/7 - 5 ml
Mg: 10/7 - 5 ml
Rinv: 10/7 - 5 ml
e non hai più dato potassio o magnesio? Erano comunque dosaggi piccoli su 180 litri (netti?)
comi ha scritto:
02/09/2020, 16:42
La Rotala fa gemmine che poi marciscono o si fermano
potrebbe essere una carenza di micro.. ora il rinverdente lo hai dato, vediamo se fa effetto. Se non vedi alghe sui vetri, la prossima settimana ne darei altri 2 ml.
Quale hai?

Calcola che hai ancora un foto periodo basso e le piante faticano

Posted with AF APP

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 02/09/2020, 17:11

Marta ha scritto:
02/09/2020, 16:58
La conducibilità quant'è?
Cavolo scusa, mi é sfuggito.. siamo a 510. Era piantata su 530-520 da dopo la morte di ciano
Era anche molto caldo.. arrivavo a 30 gradi..
Marta ha scritto:
02/09/2020, 16:58
che ferro usi?
Come da PMDD il S5 cifo
Rinverdente Flortis
Marta ha scritto:
02/09/2020, 16:58
non hai più dato potassio o magnesio? Erano comunque dosaggi piccoli su 180 litri (netti?)
Mi avevano detto di non far nulla e vedere. Netti saranno 160.
Sono sempre stato molto cauto per non esagerare
Che dosaggi dovrei tenere ogni volta? Sono molto alle prime armi io

Comunque il mg non lo davo in pratica mai! Guardavo il GH ma pare non serva con il manado.
Che effetti da la sua carenza?

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Aggiungo foto di bucherelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17991
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Far ripartire le piante

Messaggio di Marta » 02/09/2020, 18:43

comi ha scritto:
02/09/2020, 17:14
Come da PMDD il S5 cifo
allora ne hai messo poco o nulla.. 4ml in 160 litri nemmeno li sente.
comi ha scritto:
02/09/2020, 17:14
Che dosaggi dovrei tenere ogni volta?
questo non si sa. O meglio..
Con l'aiuto del calcolatore ci si può rendere conto di quanto potassio o nitrato o fosforo mettiamo e ci sono anche dei range entro cui muoverci, ma il fatto è che ogni vasca è a se.. perciò vanno calibrate le dosi in base alla risposta delle piante
comi ha scritto:
02/09/2020, 17:14
Comunque il mg non lo davo in pratica mai! Guardavo il GH ma pare non serva con il manado.
la regola del GH col manado non si può usare, ma pazienza.
Tocca andare a vista.. in linea generale la carenza di magnesio si in modo diversi a seconda delle foglie.. nelle piante a foglia larga è particolarmente evidente: la foglia si scolora mentre le venature diventano più evidenti (scure) e poi iniziano a formarsi buchi
Puoi approfondire quiMacro e micro-elementi per le piante d'acquario

Ora, sicuramente nella tua vasca c'è qualcosa che non va.. dopo i ciano hai fatto cambi?

Posted with AF APP

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 02/09/2020, 20:22

Marta ha scritto:
02/09/2020, 18:43
Ora, sicuramente nella tua vasca c'è qualcosa che non va.. dopo i ciano hai fatto cambi?
Nessun cambio, solo rabbocchi. Ho sempre fatto solo rari cambi di 20-25 litri.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17991
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Far ripartire le piante

Messaggio di Marta » 03/09/2020, 8:06

comi ha scritto:
02/09/2020, 20:22
Nessun cambio, solo rabbocchi.
Ok, è che se i ciano erano molti, un bel cambio lo avrei fatto :)
I rabbocchi con la dem, sì? Ogni tanto misura la conducibilità della demineralizzata.
Io la compro e, dopo la prima volta per accertarmi di come fosse, lo faccio ogni tanto, a campione... almeno riduco le brutte soprese.

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 03/09/2020, 8:49

Dalle foto che ho messo sopra e dall’articolo letto, a me pare di capire che:
N e P ci sono visti i test
Invece i buchetti nelle foglie manchi il Mg o il K.
C’è una foto dell’Hygrophila che ha i buchetti e poi la foglia si dissolve nelle parti intervenatura.
Inoltre la lymno é delicatissima mentre quando era rigogliosa aveva il fusto che si spezzava solo a toccarlo da quanto era croccante. Questo mi pareva fosse legato al potassio.

Io il mg lo mettevo quasi mai.. guardavo sbagliando il GH

Mentre il k ho sempre dei dubbi.. se c’è l’azoto, non vado ad accrescerlo ulteriormente?

Cosa ne pensate, potrei aggiungere questi?

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 03/09/2020, 12:11

Riallego le foto
Marta ha scritto:
03/09/2020, 8:06
Ogni tanto misura la conducibilità della demineralizzata.
Misurata, é nulla.

@Marta le mie ipotesi sono corrette? Posso provare con mg e k? Ma quali dosi.. 5 ml sono pochi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 07/09/2020, 21:50

Aggiorno:
Ho aggiunto 8 ml sia di mg che di k.

Sembra che qualche tentativo di emissione di gemme nuove sia in atto.. le foglioline di rotala sembra che non brucino, la limno ha dei getti laterali.

Ho fatto giusto?
Cosa dovrei aspettarmi per capire se va bene la mia scelta sul k e mg?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
comi
star3
Messaggi: 476
Iscritto il: 10/01/18, 11:20

Far ripartire le piante

Messaggio di comi » 12/09/2020, 23:02

Oggi ho aggiunto ulteriore NK e nuovo giro di valori:
KH: 8
GH: 10
pH: 7,2
T: 26
NO3-: 25
PO43-: 1
Cond prima del K, 560. Post K, 620.

Sembra che sia migliorata un po’ la lymno, le higrophyle hanno dei getti ascellari e voglio vedere se crescono normali.
La nuova foglia di anubias è verde (prima gialla), il muschio fa delle nuove foglie è anche marsilea ha piccoli steli.

Ora io attenderei che scenda un po’ la conducibilità.

A questo punto ho l’impressione che io abbia sottostimato l’apporto di potassio. E chiedo... in una vasca così piantumata... sono 170 litri netti... una dose di k, diciamo ogni 3 settimane, è più vicina ai 4 o ai 20 ml di NK? Perché io ne mettevo 4 al mese..

Mi dite se sono su strada giusta?
Che altro devo fare ora?

Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
Fotoperiodo: 6 ore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari, Bing [Bot], schmatteo94 e 6 ospiti