Pagina 1 di 2

Ciano 60 Parte II

Inviato: 02/09/2020, 18:54
di Seralia
Avevo allestito un anno fa un Ciano 60 per Ramirezi.
Dopo fortune alterne ed una invasione di cianobatteri debellata di recente, ieri mi è deceduto il maschietto lasciandomi la femmina sola in vasca... la mia idea è di approfittare per risistemare l'acquario prima di risistemare la fauna.

Askoll Ciano 60x30x30cm 55lt
Temperatura: 25
pH: 7
GH: 4.5
KH: 3
Cond: 329
NO2-: 0
NO3-: 20
PO43-: >2 (il massimo della mia misurazione)

Flora Attuale:
- Hydrocotyle tripartita(messi pochi fili circa tre settimane fa dopo la morte della lemna)
- Echinodurus Beheri
- Bacopa Monnieri (tre steli in croce messi post ciano)
- Rotala Indica (messa circa tre settimane fa dopo la morte della lemna)

CO2: No (ma avrei un mini impianto da aggiungere per provare se utile o meno con KH così basso)
Illuminazione: standard CLA60 da 900lm a 6300K ed il Fotoperiodo è di 5 ore (post ciano sto risalendo di mezz'ora a settimana)
Fondo: inerte più stick NPK Compo interrati solo sotto le echinodorus
Fertilizzazione: Da due mesi ad oggi, non ho introdotto nulla ed ho fatto diversi cambi per "pulire" post cianobatteri. Devo quindi ripartire da zero

Vorrei i vostri pareri su come migliorare la vasca... pensavo di aggiungere Bacopa potandola dalla vasca principale (dove ne ho pochi steli, ma crescono benissimo in altezza) ed avrei in un vaso anche un'altra echinodorus ed un paio di epifite da inserire sul tronco, magari... un tempo aveva una bella chioma di muschio, soffocata dai ciano.
A breve foto che posterò dal cellulare.
Ho un paio di barre LED da immersione cinesi in una scatola che pensavo di aggiungere er aumentare un po' i lumen, ma non certo adesso che ho veramente poche piante :(

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
20200902185537.jpg
20200902185555.jpg
20200902185631.jpg
20200902185702.jpg
20200902185751.jpg
20200902185809.jpg
20200902185835.jpg

Ciano 60 Parte II

Inviato: 02/09/2020, 19:27
di Monica
Non ricordo se ci sono allelopatie :) io metterei...
20200902_192307_3914257764607192675.png
Heteranthera viola, Bacopa azzurro e hellanthium bolivianus giallo, se può piacerti :) qualche piccola Bucephalandra sul legno

Ciano 60 Parte II

Inviato: 03/09/2020, 11:44
di Seralia
Monica ha scritto:
02/09/2020, 19:27
Non ricordo se ci sono allelopatie
C'erano (avevo limno e hygrophila) ma i ciano hanno sterminato del tutto le piante allelopatiche
Monica ha scritto:
02/09/2020, 19:27
Bucephalandra
Ne ho una che cresce ameraviglia nell'altro acquario e pensavo di talearla, anche se non l'ho mai fatto...
Monica ha scritto:
02/09/2020, 19:27
hellanthium bolivianus giallo
Speravo di lasciare un po' di terreno libero in zona sabbia per i Ram... non conosco questa pianta, cresce molto?

Il edimento marrone che si è accumulato sotto il legno lo toglieresti? Di solito lo lascio, ma post cianobatteri ho paura abbia un po' di schifezze rilasciate da loro...

Ciano 60 Parte II

Inviato: 03/09/2020, 12:47
di Monica
Una pulita al fondo, leggera, secondo me puoi darla :) il bolivianus è una pianta che stolona, immagina un pratino ma più alto :)

Ciano 60 Parte II

Inviato: 03/09/2020, 12:51
di Seralia
Monica ha scritto:
03/09/2020, 12:47
immagina un pratino ma più alto
Capito!

Approfitto per chiederti anche... più luce? No CO2?
Pensavo di dare una ripulita stasera, potare il morto e piantare meglio quello che c'è già, per poi fare un giro di negozi a vedere che piante hanno XD

Ciano 60 Parte II

Inviato: 03/09/2020, 12:54
di Monica
CO2 secondo me possiamo farne a meno :) anche la luce aspetterei, vediamo cosa dicono le piante, ad aumentare sei sempre in tempo :)

Ciano 60 Parte II

Inviato: 09/09/2020, 16:38
di Seralia
Foto post arrivo di DHL dalla Germania...
IMG_20200909_140600_4080489600079104361.jpg
IMG_20200909_140604_7131549693479243815.jpg
IMG_20200909_140550_7360082772769768791.jpg

Ciano 60 Parte II

Inviato: 09/09/2020, 18:07
di Monica
E adesso, si riempie :ymapplause:

Ciano 60 Parte II

Inviato: 09/09/2020, 18:23
di Seralia
Ho messo una galleggiante perché in passato la vasca era invasa di pistia e con valori ottimi... appena morta la pistia, con solo due pesci a bordo, sono raddoppiati i NO3-... Unagalleggiante "di sicurezza" mi fa sentire più tranquilla.
Mi sono fatta tentare da una Phyllanthus fluitans, mai avuta prima, ma dalle foto mi sembra una "salvinia accartocciata" e l'ho voluta provare.
L'Helanthium l'ho infilata un po' sotto al tronco perché i ram mi scavano ovunque ed interrare è un dramma :P

Ora devo recuperare un piccolo microsorum e fare un paio di talee di bucephalandra e ci siamo... ma per le epifite ho una vecchia guerra con il "stattene legata/incollata dove ti ho messo". Ho provato di tutto... ma se le infilo in acquario avviato senza tirare fuori il legno non riesco mai ad attaccarle bene :(

Ciano 60 Parte II

Inviato: 09/09/2020, 18:36
di Monica
La Phyllanthus è splendida :-bd e capisco la lotta impari per fissare un epifita ad acquario pieno :(