Distillatore a evaporazione come alternativa a impianto a osmosi?
Inviato: 03/09/2020, 15:37
Durante il lockdown sbirciando su Amazon mi sono capitati sott'occhio questi distillatori a evaporazione.
Costo sui 70 Euro, potenza sui 750 W, distillano 4 litri in 3 ore circa:

Ogni tanto mi viene voglia di farmi un mini-impianto a osmosi per l'acqua dei rabbocchi e per le piante (ho due vasetti di carnivore che necessitano acqua distillata), poi finisco sempre a comprare la tanica di distillata al supermercato.
Svantaggi (nel mio caso) dell'impianto a osmosi:
1) non posso installarlo in posizione fissa, dovrei attaccarlo quando serve;
2) l'acqua di scarto devo buttarla nello scarico, complicato e rischioso: al primo incidente col tubo che allaga il pavimento rischio il divorzio;
3) non ne farei un uso assiduo;
4) la membrana mi sa che si rovina anche se non è in uso o se lo uso poco;
5) per ogni litro di acqua ne butto 3 (per contro quello a evaporazione consuma corrente).
Di contro, il distillatore a evaporazione richiede solo di sostituire i carboni attivi che filtrano l'acqua distillata prima di finire nel serbatoio.
Potrei anche portarmelo al lavoro e portare a casa solo la tanica piena, così non sta nemmeno in mezzo ai piedi.
Ovviamente va bene nel mio caso che ho una vasca sola e qualche vaso, per cui mi servono saltuariamente 5 litri di acqua per i rabbocchi.
Per favore, potete fare le pulci a questa idea e capire se è una boiata o se vale la pena spenderci i soldi?
Costo sui 70 Euro, potenza sui 750 W, distillano 4 litri in 3 ore circa:

Ogni tanto mi viene voglia di farmi un mini-impianto a osmosi per l'acqua dei rabbocchi e per le piante (ho due vasetti di carnivore che necessitano acqua distillata), poi finisco sempre a comprare la tanica di distillata al supermercato.
Svantaggi (nel mio caso) dell'impianto a osmosi:
1) non posso installarlo in posizione fissa, dovrei attaccarlo quando serve;
2) l'acqua di scarto devo buttarla nello scarico, complicato e rischioso: al primo incidente col tubo che allaga il pavimento rischio il divorzio;
3) non ne farei un uso assiduo;
4) la membrana mi sa che si rovina anche se non è in uso o se lo uso poco;
5) per ogni litro di acqua ne butto 3 (per contro quello a evaporazione consuma corrente).
Di contro, il distillatore a evaporazione richiede solo di sostituire i carboni attivi che filtrano l'acqua distillata prima di finire nel serbatoio.
Potrei anche portarmelo al lavoro e portare a casa solo la tanica piena, così non sta nemmeno in mezzo ai piedi.
Ovviamente va bene nel mio caso che ho una vasca sola e qualche vaso, per cui mi servono saltuariamente 5 litri di acqua per i rabbocchi.
Per favore, potete fare le pulci a questa idea e capire se è una boiata o se vale la pena spenderci i soldi?