Oranda malati
Inviato: 03/09/2020, 17:55
Ciao a tutti!
Chiedo aiuto per i miei 4 oranda, tre grandi e un piccolo che mostrano respirazione accelerata da diversi giorni..
Ho un rio 180 con filtro interno di serie caricato con cirax e cannolicchi, due spugne e lana di perlon. Non molto piantumato, egeria e pothos ( problemi di gestione della flora precedente per attacco di alghe a pennello ora debellate, sto reinserendo vegetazione sommersa ed emersa).
All’inizio avevo imputato questo comportamento al caldo: aggiunto aeratore più una piccola pompa che avevo in casa per aumentare il movimento dell’acqua.
Valori:
Nitriti 0
Nitrati in media 80 ( sempre alti)
GH 14
KH 11
pH 8.5
Sono in attesa del test dell’ammoniaca.
Cambi settimanali del 30% con acqua di rubinetto biocondizionata e reintegro di batteri.
Mea culpa: nella sezione oranda mi hanno consigliato di lavare il meno possibile le spugne, cosa che di solito facevo ad ogni cambio.
Alimentazione varia: piselli, artemie liofilizzate, fiocchi classici e di spirulina, qualche pallina affondante. A me sembra di non aver mai esagerato nelle quantità ma potrei sbagliarmi.
Seguendo i consigli di @lauretta ho messo i pesci in quarantena con sale 3 gr/litro da 5 giorni; dopo 3 di digiuno alimentazione di sole zucchine sbollentate.
Cambio del 30% 2 volte al giorno con reintegro del sale.
Il piccolo oranda è tornato in acquario, per gli altri la situazione è questa:
Black Moore isolato in 15 litri con aeratore, aveva una micosi da cui grazie al sale è guarito ma risulta apatico ( torna vispo al momento dei pasti), respiro a volte affannoso.
Ryukin bianca e ranchu calico in vasca da 50 litri con pompa per smuovere l’acqua.
Il ranchu ha respirazione solo a volte accelerata, la femmina boccheggia sempre visibilmente. Tutti hanno appetito e consumano i pasti, feci regolari.
Il piccolo testa di leone in acquario respira bene, il suo punto debole è la vescica ( ce l’ho da febbraio e ha già fatto 3 digiuni+ cura dei piselli perché stazionava in superficie, si è sempre ripreso però)
Sto allestendo per loro un 350 per diminuire il carico organico ma avrei bisogno di consigli esperti per capire la causa di questo affanno e tamponare il problema fino alla maturazione della nuova casa.
Vi allego a breve qualche video..
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Chiedo aiuto per i miei 4 oranda, tre grandi e un piccolo che mostrano respirazione accelerata da diversi giorni..
Ho un rio 180 con filtro interno di serie caricato con cirax e cannolicchi, due spugne e lana di perlon. Non molto piantumato, egeria e pothos ( problemi di gestione della flora precedente per attacco di alghe a pennello ora debellate, sto reinserendo vegetazione sommersa ed emersa).
All’inizio avevo imputato questo comportamento al caldo: aggiunto aeratore più una piccola pompa che avevo in casa per aumentare il movimento dell’acqua.
Valori:
Nitriti 0
Nitrati in media 80 ( sempre alti)
GH 14
KH 11
pH 8.5
Sono in attesa del test dell’ammoniaca.
Cambi settimanali del 30% con acqua di rubinetto biocondizionata e reintegro di batteri.
Mea culpa: nella sezione oranda mi hanno consigliato di lavare il meno possibile le spugne, cosa che di solito facevo ad ogni cambio.
Alimentazione varia: piselli, artemie liofilizzate, fiocchi classici e di spirulina, qualche pallina affondante. A me sembra di non aver mai esagerato nelle quantità ma potrei sbagliarmi.
Seguendo i consigli di @lauretta ho messo i pesci in quarantena con sale 3 gr/litro da 5 giorni; dopo 3 di digiuno alimentazione di sole zucchine sbollentate.
Cambio del 30% 2 volte al giorno con reintegro del sale.
Il piccolo oranda è tornato in acquario, per gli altri la situazione è questa:
Black Moore isolato in 15 litri con aeratore, aveva una micosi da cui grazie al sale è guarito ma risulta apatico ( torna vispo al momento dei pasti), respiro a volte affannoso.
Ryukin bianca e ranchu calico in vasca da 50 litri con pompa per smuovere l’acqua.
Il ranchu ha respirazione solo a volte accelerata, la femmina boccheggia sempre visibilmente. Tutti hanno appetito e consumano i pasti, feci regolari.
Il piccolo testa di leone in acquario respira bene, il suo punto debole è la vescica ( ce l’ho da febbraio e ha già fatto 3 digiuni+ cura dei piselli perché stazionava in superficie, si è sempre ripreso però)
Sto allestendo per loro un 350 per diminuire il carico organico ma avrei bisogno di consigli esperti per capire la causa di questo affanno e tamponare il problema fino alla maturazione della nuova casa.
Vi allego a breve qualche video..
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi: