Sfondo emerso in sughero e schiuma poliuretanica
Inviato: 05/07/2015, 12:57
Dopo aver pressochè risolto il problema delle alghe e della sistemazione di alcuni valori grazie ai vostri preziosissimi consigli mi sono dedicato a realizzare uno sfondo per la parte emersa del mio acquario in sughero.
A dir la verità la realizzazione è stata piu facile e rapida di quel che pensavo forse anche a causa del fatto che essendo uno sfondo emerso non richiete tutti quegli accorgimenti che richiede uno sfondo immerso. Tossicità e tenuta in particolare.
QUindi l'occorrente è decisamente esiguo e di poco prezzo:
Una tavola di cartone compresso ricoperto di impiallacciatura tipo quelle che usano per le pareti posteriori degli armadi di poco prezzo..... delle misure adatte. La mia è 27cm di altezza per 60 cm
Alcuni pezzi di sughero di varie misure
Bomboletta di schiuma poliuretanica (ne basta una piccola)
Colori acrilici: io ho usato il terra de sombra
lavorazione semplicissima: basta spruzzare sulla tavola la schiuma poliuretanica e piazzarci sopra i pezzi di sughero a formare una parete quasi uniforme.
Abbondate pure con lla schiuma e non preoccupatevi di varie parti in cui fuoriesce visibile verranno poi colorate.
Una volta asciutta prendete il colore acrilico e verniciate le parti scoperte del poliuretano.
Mettendo questo sfondo ho dovuto alzare la plafoniera a LED in modo da illuminarlo e quindi ho aggiunto una barra di LED per colmare la diversa distanza dalla colonna d'acqua.
Il lay out è piu o meno questo:


Domande ma sopratutto critiche e consigli sono come sembre ben accetti.
Per esempio..... se facessi anche le pareti laterali in modo da chiuderlo nel suo micro cosmo? Sarebbe anche utile in inverno a mantenere piu calda e umida l'aria sull'acquario con risparmio (genovese) sul riscaldatore.
Oppure pensate sia troppo pesante alla vista?
A dir la verità la realizzazione è stata piu facile e rapida di quel che pensavo forse anche a causa del fatto che essendo uno sfondo emerso non richiete tutti quegli accorgimenti che richiede uno sfondo immerso. Tossicità e tenuta in particolare.
QUindi l'occorrente è decisamente esiguo e di poco prezzo:
Una tavola di cartone compresso ricoperto di impiallacciatura tipo quelle che usano per le pareti posteriori degli armadi di poco prezzo..... delle misure adatte. La mia è 27cm di altezza per 60 cm
Alcuni pezzi di sughero di varie misure
Bomboletta di schiuma poliuretanica (ne basta una piccola)
Colori acrilici: io ho usato il terra de sombra
lavorazione semplicissima: basta spruzzare sulla tavola la schiuma poliuretanica e piazzarci sopra i pezzi di sughero a formare una parete quasi uniforme.
Abbondate pure con lla schiuma e non preoccupatevi di varie parti in cui fuoriesce visibile verranno poi colorate.
Una volta asciutta prendete il colore acrilico e verniciate le parti scoperte del poliuretano.
Mettendo questo sfondo ho dovuto alzare la plafoniera a LED in modo da illuminarlo e quindi ho aggiunto una barra di LED per colmare la diversa distanza dalla colonna d'acqua.
Il lay out è piu o meno questo:


Domande ma sopratutto critiche e consigli sono come sembre ben accetti.
Per esempio..... se facessi anche le pareti laterali in modo da chiuderlo nel suo micro cosmo? Sarebbe anche utile in inverno a mantenere piu calda e umida l'aria sull'acquario con risparmio (genovese) sul riscaldatore.
Oppure pensate sia troppo pesante alla vista?