Bollicine in superficie

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Bollicine in superficie

Messaggio di antonys1993 » 06/07/2015, 19:19

salve ragazzi.
Dalle foglie delle mia anubias ogni giorno escono migliaia e migliaia di bollicine, sia da sopra che da sotto le foglie.
Si e praticamente riempita la superficie, può essere pericolosa questa cosa?
Immagine eppure le foglie non mi sembrano così in salute da produrre tutto questo ossigeno

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Bollicine in superficie

Messaggio di Jovy1985 » 06/07/2015, 19:28

antonys1993 ha scritto:salve ragazzi.
Dalle foglie delle mia anubias ogni giorno escono migliaia e migliaia di bollicine, sia da sopra che da sotto le foglie.
Si e praticamente riempita la superficie, può essere pericolosa questa cosa?
Immagine eppure le foglie non mi sembrano così in salute da produrre tutto questo ossigeno
Infatti l ossigeno che vedi è prodotto da alghe (Oppure cianobatteri)
:-

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Bollicine in superficie

Messaggio di antonys1993 » 06/07/2015, 19:32

Escono anche dalle foglie non colpite.
In generale la situazione delle foglie è questa.
Immagine
Posso lasciarle le bollicine in superficie o devo aspirarle?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Bollicine in superficie

Messaggio di Paky » 06/07/2015, 19:44

Se escono da un punto preciso, si tratta di ossigeno prodotto dalla pianta, che esce da una piccola ferita della pianta. In questo caso non c'e' niente da preoccuparsi! Vuol dire che sta bene!

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Bollicine in superficie

Messaggio di antonys1993 » 06/07/2015, 19:48

cioè magari uscirà anche dalle alghe che sono rimaste, ma in generale esce da punti per visibili, non colpiti da alghe come se ci fosse un forellino.
Se per errore si spezza una foglia cominciano ad uscirne a volontà

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Bollicine in superficie

Messaggio di GiuseppeA » 06/07/2015, 20:07

Allora é ossigeno prodotto dalla pianta ma che esce da una sua ferita.. Se non sono prodotte dalle alghe é tutto :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
antonys1993
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 17/05/15, 1:14

Re: Bollicine in superficie

Messaggio di antonys1993 » 06/07/2015, 20:12

Io man mano elimino le foglie con alghe, nuove formazioni non c'è ne sono fortunatamente

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Bollicine in superficie

Messaggio di darioc » 07/07/2015, 11:27

Le piante presentano al proprio interno zone cave che impiegano per immagazzinare gas, prevalentemente ossigeno. Ad esempio in realtà di notte assorbono ben poco ossigeno, utilizzano quello immagazzinato nei tessuti di giorno. Se la foglia si rompo il gas contenuto in quelle riserve inizia a fuoriuscire.
(Walstad docet ;) )
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
antonys1993 (07/07/2015, 12:39)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 10 ospiti