Pagina 1 di 2

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 13/09/2020, 21:23
di Lion
Ciao, mi stavo ormai per fiondare su un Tanganica ma il mio negoziante non ha ne multi ne similis ne brevis e non sa se riesce procurarmeli, così sono qui a chiedere un aiuto in caso debba fare tutt'altro allestimento.

62x36x36 luce da 11 watt 6500 kelvin i lumen non so + fitostimolante

Non uso CO2, fertilizzanti sera florena e florenette stavolta posso, perché le Caridina sono tutte sul cubo, che è attaccato da microfauna che mi fa ribrezzo in parte.. non voglio smezzare l'acqua perché non ho lo sbattimento per farlo il negozio di acquari è lontano e l'acqua Sant'Anna ho fatto parecchi su e giù col primo acquario che avevo da 40 litri poiché essendo tutti aperti i miei acquari, evaporano in fretta.

Al momento l'acquario è maturo da quasi 1 anno ormai, con dentro un ancistrus, credo femmina, e un amico ha preso dei corydoras hastatus e habrosus, gli sono morti ma ne sono rimasti 3, volevo prenderli io visto ho la sabbia come fondo, sono piccoli però quindi volevo aggiungere dei palaetus magari, o julii se riesco a trovarli per smuovere bene il fondo, anche se l'ancistrus mi fa certe buche, eh purtroppo mi sono già informato ma ne hastatus ne habrosus al momento sono reperibili quindi non posso fare un gruppo al momento.

Per popolare sopra cosa mi potete consigliare con i valori di acqua del rubinetto che ho? Non voglio Guppy e simili perché non saprei a chi dare la prole e i platy già li ho (li ha mio padre in verità ma gestisco io l'acquario, è monospecifico).

Danio erymichron li ho esclusi purtroppo, mi piacevano ma costano tantissimo, quasi 6 euro l'uno ....

Invece che di gruppo anche se mi piacevano le Brigitte ma non ho l'acqua giusta, una coppia di qualche ciclide nano? Avevo letto il Borellii ma come al solito c'è chi dice massimo pH 7.5 chi oltre e chi meno e pure le guide sono uguali e quindi non capisco niente... Ormai credo che anche un pesce acidofilo se nato e cresciuto da anni in acqua di rubinetto abbia adattato il suo benessere in pH alti rispetto la natura, forse sbaglio forse no.

Piante in vasca sono rimaste 2 Cryptocoryne green e un poca di lemna minor, hygrofila polysperma che arranca perché dovevo toglierla e ho tagliato i pezzi più belli per il caridinaio, non so se si riprende, in caso metto la Vallisneria spiralis.

pH 8 KH 8 GH 12 prima mettevo delle pignette di ontano e flusso d'acqua più lento ma con l'idea del Tanganica avevo iniziato a alzare il flusso e smettere di usare pignette, l'acqua del mio rubinetto esce con pH 7.7 e durezza in gradi francese di 27,4 metto su tanica la faccio decantare qualche giorno e rabbocco così, mai un problema, i cambi non sono datati li faccio quando vedo che serve per aspirare un po' di sporcizia ma solitamente cambio sui 4-5 litri d'acqua, davvero niente, valori misurati sempre con reagenti e sempre stabili.

8-| non ho ancora abbandonato i multifasciatus ma se in caso non li trova proprio devo pensare ad altro.. pensare che ho appena comprato 10 kg di sabbia... E ora che ci faccio!? :((

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 13/09/2020, 22:54
di Fiamma
Ho fatto fatica a seguire il tuo post :-\ ti posso dire che l'ancistrus che diventa grandicello (una decina di cm almeno) te lo smuove già abbastanza da solo il fondo, i Cory lasciali perdere, oltretutto ce ne vorrebbero almeno 5-6 insieme dello stesso tipo, la tua vasca non è molto grande e con l'Ancistrus non è tutto rose e fiori.Inoltre i cory vogliono acqua tenera e pH tendente all'acido.Per smuovere il fondo se non le hai già procurati delle lumache Melanoides Tubercolata che te lo arano per bene.
Lion ha scritto:
13/09/2020, 21:23
non voglio smezzare l'acqua perché non ho lo sbattimento per farlo il negozio di acquari è lontano e l'acqua Sant'Anna ho fatto parecchi su e giù col primo acquario che avevo da 40 litri poiché essendo tutti aperti i miei acquari, evaporano in fretta.
comunque per forza i rabbocchi li dovrai fare con osmosi oppure la demineralizzata
Lion ha scritto:
13/09/2020, 21:23
e non sa se riesce procurarmeli
Potresti provare i siti on line?
Lion ha scritto:
13/09/2020, 21:23
l'acqua del mio rubinetto esce con pH 7.7 e durezza in gradi francese di 27,4 metto su tanica la faccio decantare qualche giorno e rabbocco così, mai un problema,
non ancora perlomeno...ma li avrai col tempo

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 9:11
di Lion
L'ancistrus non l'avrei levato nemmeno col Tanganica alla fine, non è vero che è aggressivo, almeno la mia è molto tranquilla, sta per conto suo, e non credo arriverà a 10 cm in pochi anni, ora misura solo circa 4 cm

I corydoras hastatus e habrosus sono abituati ad acqua di rubinetto, non gli sono morti per il valore ma per il fondo, ora lo ha tolto lasciando il vetro e vivono da mesi ma non gli piace la sabbia e così volevo prenderli io e magari aggiungerne quando trovo altri, nelle schede comunque segna un pH da 7 a 8

Le melanoides le ho avute in passato, ce ne sono sicuramente sulla vasca dei platy ma non mi hanno mai aiutato molto a smuovere il fondo, io ho sempre avuto la sabbia e non le vedevo praticamente mai sotto la sabbia, erano sempre in giro, sulle piante o sui vetri

L'acquario ha i valori stabili da quasi 1 anno e anche il senza filtro procede benissimo solo con rabbocchi decantati, non ho nessuna intenzione di usare acqua di osmosi

Volevo solo sapere che coppia di pesci potrei mettere come nuoto alto che intanto l'ancistrus occupa il basso, che vivano bene anche in acqua dura

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Ah non voglio comprare online i pesci, ci vogliono quasi 20 euro solo di spedizione... Col rischio che muoiono, lasciamo perdere..

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 10:39
di roby70
Ma i valori dell'acqua di rubinetto quali sono? Riesci a riportare le analisi complete del tuo gestore?
E se vuoi metti una foto dell'acquario che qui siamo curiosi? :D
Hai poi scritto che i valori sono stabili; esattamente che valori hai?

Pesci che vivono bene in acqua dura ce ne sono molti ma dipende da che tipo di acquario vuoi allestire :-?? Se è un tanganika come hai scritto o altro.

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 11:13
di Lion
Probabilmente non mi sono spiegato bene.... Io ero partito col Tanganica coi multifasciatus, ma il mio unico negozio che ha pure il marino non ne ha di disponibili e non sa quando torneranno disponibili, quindi sto pensando un alternativa.
Screenshot_20200914-105219~2.png
Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
I valori attuali li avevo scritti
pH 8
KH 8
GH 12
Poi NO3- meno di 3 al momento, non ci sono pesci a parte l'ancistrus, c'erano le Red cherry che ho spostato tutte nel cubo
NO2- 0

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 11:28
di Marcov
Lion ha scritto:
14/09/2020, 9:14
rabbocchi decantati, non ho nessuna intenzione di usare acqua di osmosi
A lungo andare le durezze si alzeranno così..
Posso capire utilizzare l'acqua di rete per i cambi, ma i rabbocchi vanno fatti con l'acqua di ro...

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 11:42
di gem1978
Lion ha scritto:
14/09/2020, 9:14
non credo arriverà a 10 cm in pochi anni, ora misura solo circa 4 cm
In effetti credo ci arrivi in meno tempo :-? e comunque ci arrivano :) resta poi il fatto che nuotano anche abbastanza, con un paio di colpi di coda i 60 cm sono belli e che andati :)) . Io in meno di 80 cm non li terrei e non in un Tanganica.
Lion ha scritto:
14/09/2020, 9:14
I corydoras hastatus e habrosus sono abituati ad acqua di rubinetto, non gli sono morti per il valore ma per il fondo
Certamente gliene hanno parlato loro al tuo amico :))
Lion ha scritto:
14/09/2020, 9:14
nelle schede comunque segna un pH da 7 a 8
Sono da pH acido ;) . Le schede in genere lasciano il tempo che trovano. Seguendo quelle potresti abbinare Betta corydoras e platy x_x
per quanto ne so io l'unico corydoras che può stare in acque neutre (che non significa sicuramente pH 8) credo sia aeneus
Lion ha scritto:
14/09/2020, 9:14
Volevo solo sapere che coppia di pesci potrei mettere come nuoto alto che intanto l'ancistrus occupa il basso, che vivano bene anche in acqua dura
scusa ma non capisco :-?? Per tutto il resto metti in dubbio, in generale, i suggerimenti che arrivano dal forum però li chiedi per sapere i livelli di nuoto dei pesci? :-? E poi perché chiedere a noi quando il web è pieno di schede a riguardo, addirittura ci sono applicazioni o software dedicati.
Evidentemente devo aver frainteso qualcosa :)

In quella vasca a quelle durezze terrei i platy. Certo a pH 8 bisognerà vedere quali piante sopravvivono.

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 12:11
di Lion
Schede da acquariofiliaconsapevole se scrivono da 6 a 8 ovvio che uno li compra, mica colpa sua, no hanno perso i baffi per via del ghiaino non c'entra i valori

Mai alzati i miei parametri dell'acqua nonostante i rabbocchi, se sono stabili da 1 anno e anche ben oltre l'acquario dei platy, non possono alzarsi ora a caso, se una cosa è stabile vuol dire che così rimane, non capisco perché mi dite il contrario

Vabbè lasciamo perdere ci rinuncio, mi tengo l'ancistrus e il cubo con le Red cherry, grazie comunque.

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 12:54
di roby70
Lion ha scritto:
14/09/2020, 12:11
se scrivono da 6 a 8 ovvio che uno li compra, mica colpa sua
:-?? Anche molti negozianti ti dicono che puoi mettere 4/5 pesci rossi in 30 litri ma tu li metteresti?
Lion ha scritto:
14/09/2020, 12:11
Mai alzati i miei parametri dell'acqua nonostante i rabbocchi,
Non posso che fidarmi anche se permetti è molto strano che le durezze rimangano fisse senza cambi e continuando ad immettere sali in vasca.

Per i pesci le soluzioni nei tuoi litri con quell'acqua dura non è che sono moltissime; i platy sono una che andrebbe anche bene con l'anci (misure a parte). Su pesci da tanganika che possono stare assieme a lui non me be vengono in mente, forse @marko66 li conosce meglio.

Acquario con acqua di rubinetto

Inviato: 14/09/2020, 13:19
di Lion
Io non so che dire @roby70 è 1 anno che misuro con reagenti e i parametri dopo i primi tempi sono sempre stati quelli, non metto molto mano lascio che si autogestisca il più possibile, ho sempre smantellato gli acquari o perché volevo cambiare genere o allestimento o perché passavo ad acquario più grande, a parte le filamentose che mi sono abituato a vedere e intervengo solo se si ingrandiscono troppo, non ho mai avuto problemi con l'acqua. Addirittura dopo che si è rotto il filtro esterno e mi sono adattato con 2 interni, portando più materiale biologico che potevo, non ha avuto riscossione in nessun modo