Pagina 1 di 2
Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 11:28
di EnricoGaritta
Ciao salati
È da un po' che mi frulla questa domanda in testa, da pigro e soprattutto non stipendiato quale sono mi sono da subito rivolto verso la corrente di gestione 0 tecnica degli acquari dolci e mi chiedevo appunto se fosse possibile questo tipo di gestione in un acquario marino.
Tolto ovviamente luce e pompa di movimento (quest'ultima credo indispensabile ma per i miei gusti sarei ben felice di non doverla usare

) ogni volta che leggo marino mi trovo a leggere di sump, schiumatori, reatroei di calcio e chiudo in fretta prima che arrivi la mail della banca che mi dice che devo pagare un mutuo anche solo per averci pensato
Battute a parte mi chiedo, sono davvero indispensabili tutte queste cose?
Ah, aggiungo che di marino so solo quello che è scritto nei due articoli qui su AF

Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 13:17
di mmarco
Ciao @
EnricoGaritta
Io sono un ex marinaio scozzese quindi prendila come una chiaccherata da bar dove i più giovani offrono il caffè.....
Il marino, secondo me impegna il portafoglio un po' di più.
Poi è tutto molto relativo ma, facciamo a parità di tutto...... sì, il marino ti dissangua di più

Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 13:33
di scheccia
Lo schiumatoio è quello che pulisce, il resto dipende da cosa allevi, con soli molli dovresti spendere di meno... Ma aspettiamo @
AndreAgo
Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 13:41
di AndreAgo
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/09/2020, 11:28
Ciao salati
È da un po' che mi frulla questa domanda in testa, da pigro e soprattutto non stipendiato quale sono mi sono da subito rivolto verso la corrente di gestione 0 tecnica degli acquari dolci e mi chiedevo appunto se fosse possibile questo tipo di gestione in un acquario marino.
Tolto ovviamente luce e pompa di movimento (quest'ultima credo indispensabile ma per i miei gusti sarei ben felice di non doverla usare

) ogni volta che leggo marino mi trovo a leggere di sump, schiumatori, reatroei di calcio e chiudo in fretta prima che arrivi la mail della banca che mi dice che devo pagare un mutuo anche solo per averci pensato
Battute a parte mi chiedo, sono davvero indispensabili tutte queste cose?
Ah, aggiungo che di marino so solo quello che è scritto nei due articoli qui su AF
Eccomi, ci sono dei sistemi i cosiddetti "naturali" i quali non prevedono nessun tipo di filtraggio se non quello naturale.
Ho visto in passato vasche gestite con metodo dsb, che raggiunta la sua giusta maturità, ti permette di non usare lo schiumatoio. Secondo me non è facile perché per quanto uno sta attento a trovare il giusto equilibrio tra quello che immettiamo e quello che smaltisce la vasca, la risposta non è così immediata e quindi sempre secondo me ci vorrebbe una certa esperienza nel "leggere" le reazioni della vasca stessa.
Ovviamente se si sceglie un biotopo con coralli di facile gestione come i molli la situazione è più gestibile. Fondamentale rimane una buona illuminazione che garantisce la giusta ossidazione e un buon movimento, oltre ovviamente un'ottima qualità dell'acqua
Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 13:54
di EnricoGaritta
AndreAgo ha scritto: ↑14/09/2020, 13:41
trovare il giusto equilibrio tra quello che immettiamo
E che immattiamo?
Dsb è quello con la sabbia giusto?
Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 14:39
di AndreAgo
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/09/2020, 13:54
AndreAgo ha scritto: ↑14/09/2020, 13:41
trovare il giusto equilibrio tra quello che immettiamo
E che immattiamo?
Dsb è quello con la sabbia giusto?
Immettiamo in vasca organico tramite la popolazione dei pesci, cibo ecc... che poi porta ad un aumento di NO
3- e PO
43-
Il difficile è proprio questo
Oltre trovare la stabilità con la triade
Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 14:40
di EnricoGaritta
AndreAgo ha scritto: ↑14/09/2020, 14:39
organico
Giusto
Allora mi verrebbe da dire che è complesso e ci vuole pazienza ma non è impossibile

Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 14:41
di AndreAgo
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/09/2020, 14:40
AndreAgo ha scritto: ↑14/09/2020, 14:39
organico
Giusto
Allora mi verrebbe da dire che è complesso e ci vuole pazienza ma non è impossibile
Certo altrimenti nessuno avrebbe un acquario marino

Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 14:42
di EnricoGaritta
AndreAgo ha scritto: ↑14/09/2020, 14:41
Certo altrimenti nessuno avrebbe un acquario marino
Intendevo è possibile avere una vasca con zero tecnica
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
mmarco ha scritto: ↑14/09/2020, 13:17
Io sono un ex marinaio scozzese
MacMarco
Scusami mi ero perso il tuo post
mmarco ha scritto: ↑14/09/2020, 13:17
marino ti dissangua di più
È proprio quello che sto appurando, le pietre vive sui siti vanno dai 20€ al kg a salire

Topic informativo
Inviato: 14/09/2020, 14:46
di Seralia
Possibile è possibile, ma con alcune discriminanti rispetto al Dolce...
Dimensioni: un nanoreef autosufficiente non lo riesco ad immaginare. Servono litraggi più importanti perché la vasca resti in equilibrio
DSB: il DBS (solo sabbia) potrebbe diventare autonomo, ma dopo anni. Quello di @
FattoreM ha quasi un anno di vita ed è ancora l'instabilità più assoluta
Acqua: ti servirà sempre acqua di osmosi di qualità perfetta per i rabbocchi. Non ne scampi con la demineralizzata del supermercato nel marino
Pompe: serviranno sempre. Senza movimento dell'acqua non vai avanti
EnricoGaritta ha scritto: ↑14/09/2020, 14:44
le pietre vive sui siti vanno dai 20€ al kg a salire
Mi pare noi le abbiamo prese in negozio, sintetiche, a 18€/Kg.