Allestimento primo acquario
Inviato: 14/09/2020, 12:34
Salve a tutti.
Premetto che non ho mai avuto un acquario prima e che di recente sono venuto a conoscenza del metodo Walstad. Proprio l'idea di un acquario "naturale" con terreno e piante mi ha spinto a volerne allestire uno. Vi chiedo aiuto in quanto totalmente inesperto. ^:)^
Vi illustro la mia idea generale.
Innanzitutto non ho idea di quanto possa essere difficile o impegnativo ma quello che vorrei è un acquario con substrato fertile, parecchio piantumato, con qualche pesce e nel caso anche gamberetti e/o una lumaca.
Pesci:
Inizialmente pensavo ad un Betta Splendens o a qualcosa di simile come "elemento centrale" dell'acquario e altri pesci compatibili, magari qualcuno che stia sul fondo , ecc. Sono aperto a consigli su diverse specie e composizioni
Acquario:
Ho trovato online la linea Askoll Pure e mi è subito piaciuta esteticamente. Come primo acquario pensavo di partire con 60/70 litri e l'Askoll Pure L da 68Lt (56x36x43,5h) mi sembrava quello giusto per me. Può essere adatta come primo acquario? Nel caso eviterei di usare carboni attivi e resina anti-nitrati.
Cosa ne pensate? Ci sono altre alternative simili?
Substrato:
Come dicevo mi piacerebbe usare un substrato fertile, ma tra tutte le marche non so davvero da che parte farmi :-\
Piante:
Anche qui, vuoto totale. Cosa mi consigliate per dare all'acquario un aspetto naturale?
Pensavo inoltre di inserire decorazioni come legni e rocce.
Acqua:
Vorrei poter utilizzare acqua del rubinetto, non ho ancora eseguito i test di casa mia ma mi sono informato sui siti del gruppo Hera (generico della città) e RomagnaAcque (due punti di prelievo più vicini a casa mia) e ho tabellato i valori:
Ente del test: | pH | Durezza totale (Calcio / 7.158) + (Magnesio / 4.341) | Durezza carbonatica (Bicarbonato / 21.76) |
Gruppo Hera | 7.6 | 59/7.158 + 12/4.341 = 11.01 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH
Romagna Acque 1 | 7.7 | 60/7.158 + 12/4.341 = 11.15 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH
Romagna Acque 2 | 7.8 | 62/7.158 + 13/4.341 = 11.65 °GH | 214/21.76 = 9.83 KH
I valori mi sembrano tutti abbastanza simili quindi penso che anche quelli di casa mia siano così ma controllerò per sicurezza.
Questa è più o meno l'idea generale che mi ero fatto però non so davvero da dove partire.
Vi ringrazio per l'attenzione e mi rimetto al vostro giudizio per poter allestire al meglio il mio primo acquario.
P.S. Scusate non so come formattare la tabella
Premetto che non ho mai avuto un acquario prima e che di recente sono venuto a conoscenza del metodo Walstad. Proprio l'idea di un acquario "naturale" con terreno e piante mi ha spinto a volerne allestire uno. Vi chiedo aiuto in quanto totalmente inesperto. ^:)^
Vi illustro la mia idea generale.
Innanzitutto non ho idea di quanto possa essere difficile o impegnativo ma quello che vorrei è un acquario con substrato fertile, parecchio piantumato, con qualche pesce e nel caso anche gamberetti e/o una lumaca.
Pesci:
Inizialmente pensavo ad un Betta Splendens o a qualcosa di simile come "elemento centrale" dell'acquario e altri pesci compatibili, magari qualcuno che stia sul fondo , ecc. Sono aperto a consigli su diverse specie e composizioni

Acquario:
Ho trovato online la linea Askoll Pure e mi è subito piaciuta esteticamente. Come primo acquario pensavo di partire con 60/70 litri e l'Askoll Pure L da 68Lt (56x36x43,5h) mi sembrava quello giusto per me. Può essere adatta come primo acquario? Nel caso eviterei di usare carboni attivi e resina anti-nitrati.
Cosa ne pensate? Ci sono altre alternative simili?
Substrato:
Come dicevo mi piacerebbe usare un substrato fertile, ma tra tutte le marche non so davvero da che parte farmi :-\
Piante:
Anche qui, vuoto totale. Cosa mi consigliate per dare all'acquario un aspetto naturale?
Pensavo inoltre di inserire decorazioni come legni e rocce.
Acqua:
Vorrei poter utilizzare acqua del rubinetto, non ho ancora eseguito i test di casa mia ma mi sono informato sui siti del gruppo Hera (generico della città) e RomagnaAcque (due punti di prelievo più vicini a casa mia) e ho tabellato i valori:
Ente del test: | pH | Durezza totale (Calcio / 7.158) + (Magnesio / 4.341) | Durezza carbonatica (Bicarbonato / 21.76) |
Gruppo Hera | 7.6 | 59/7.158 + 12/4.341 = 11.01 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH
Romagna Acque 1 | 7.7 | 60/7.158 + 12/4.341 = 11.15 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH
Romagna Acque 2 | 7.8 | 62/7.158 + 13/4.341 = 11.65 °GH | 214/21.76 = 9.83 KH
I valori mi sembrano tutti abbastanza simili quindi penso che anche quelli di casa mia siano così ma controllerò per sicurezza.
Questa è più o meno l'idea generale che mi ero fatto però non so davvero da dove partire.
Vi ringrazio per l'attenzione e mi rimetto al vostro giudizio per poter allestire al meglio il mio primo acquario.
P.S. Scusate non so come formattare la tabella