Pagina 1 di 13

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 12:34
di Sampei
Salve a tutti.

Premetto che non ho mai avuto un acquario prima e che di recente sono venuto a conoscenza del metodo Walstad. Proprio l'idea di un acquario "naturale" con terreno e piante mi ha spinto a volerne allestire uno. Vi chiedo aiuto in quanto totalmente inesperto. ^:)^

Vi illustro la mia idea generale.
Innanzitutto non ho idea di quanto possa essere difficile o impegnativo ma quello che vorrei è un acquario con substrato fertile, parecchio piantumato, con qualche pesce e nel caso anche gamberetti e/o una lumaca.

Pesci:
Inizialmente pensavo ad un Betta Splendens o a qualcosa di simile come "elemento centrale" dell'acquario e altri pesci compatibili, magari qualcuno che stia sul fondo , ecc. Sono aperto a consigli su diverse specie e composizioni :)

Acquario:
Ho trovato online la linea Askoll Pure e mi è subito piaciuta esteticamente. Come primo acquario pensavo di partire con 60/70 litri e l'Askoll Pure L da 68Lt (56x36x43,5h) mi sembrava quello giusto per me. Può essere adatta come primo acquario? Nel caso eviterei di usare carboni attivi e resina anti-nitrati.
Cosa ne pensate? Ci sono altre alternative simili?

Substrato:
Come dicevo mi piacerebbe usare un substrato fertile, ma tra tutte le marche non so davvero da che parte farmi :-\

Piante:
Anche qui, vuoto totale. Cosa mi consigliate per dare all'acquario un aspetto naturale?
Pensavo inoltre di inserire decorazioni come legni e rocce.

Acqua:
Vorrei poter utilizzare acqua del rubinetto, non ho ancora eseguito i test di casa mia ma mi sono informato sui siti del gruppo Hera (generico della città) e RomagnaAcque (due punti di prelievo più vicini a casa mia) e ho tabellato i valori:

Ente del test: | pH | Durezza totale (Calcio / 7.158) + (Magnesio / 4.341) | Durezza carbonatica (Bicarbonato / 21.76) |

Gruppo Hera | 7.6 | 59/7.158 + 12/4.341 = 11.01 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH

Romagna Acque 1 | 7.7 | 60/7.158 + 12/4.341 = 11.15 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH

Romagna Acque 2 | 7.8 | 62/7.158 + 13/4.341 = 11.65 °GH | 214/21.76 = 9.83 KH

I valori mi sembrano tutti abbastanza simili quindi penso che anche quelli di casa mia siano così ma controllerò per sicurezza.

Questa è più o meno l'idea generale che mi ero fatto però non so davvero da dove partire.
Vi ringrazio per l'attenzione e mi rimetto al vostro giudizio per poter allestire al meglio il mio primo acquario.

P.S. Scusate non so come formattare la tabella

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 12:52
di Wayne84
Io ti posso dare un consiglio sull acquario, ho anche io un ascolto pure L ma l ho completamente modificato, perché secondo me il sistema filtrante e l illuminazione non sono per nulla buoni... ho un filtro estetno hydor prime 10 e una plafoniera costruita da me.
Fossi in te cercherei una vasca sugli 80 litri (almeno lunghezza 60 cm) prenderei un filtro esterno e una plafoniera da da 30/40 watt LED su internet (dipende poi da che piante vuoi coltivare) . Su internet troverai inoltre tanti che costruiscono vasche su misura, può essere una buona soluzione.

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 14:33
di Seralia
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 12:34
Cosa ne pensate? Ci sono altre alternative simili?
Io ho il Pure M
Ti consiglio questi link:
Acquario Askoll Pure
Modifica coperchio Askoll Pure L

Il filtro al coperchio crea molto movimento superficiale inadatto per il betta, ma con una semplice modifica risolvi :)
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 12:34
Gruppo Hera | 7.6 | 59/7.158 + 12/4.341 = 11.01 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH

Romagna Acque 1 | 7.7 | 60/7.158 + 12/4.341 = 11.15 °GH | 213/21.76 = 9.79 KH

Romagna Acque 2 | 7.8 | 62/7.158 + 13/4.341 = 11.65 °GH | 214/21.76 = 9.83 KH
Le durezze andrebbero almeno dimezzate per un Betta.
Inoltre per le piante dovresti cercare anche il valore del Sodio in acqua
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 14:42
di Fiamma
ciao Sampei, :)
cominciamo a fare un pò di chiarezza...il metodo Walstad prevede l'uso di terriccio da giardino, molte piante, pochi pesci, niente filtro, la vasca si autogestisce in pratica...diciamo che non lo consiglierei come prima esperienza, potresti avere la fortuna dei principianti come fare un casino...fossi in te comincerei con un compromesso, una vasca semplice (nell'usato trovi delle ottime occasioni) più grande puoi meglio è sia come gestione che scelta di pesci, lascia perdere l'Askoll, sarà bello come design ma come diceWayne84, alla fine lo devi modificare in gran parte e non vale la spesa, al limite se non vuoi l'usato cerca un Juwel 125 o simili.
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 12:34
Come dicevo mi piacerebbe usare un substrato fertile,
ti complichi la vita per molte ragioni, meglio un substrato inerte (sabbia se vuoi mettere pesci da fondo) a cui puoi aggiungere quando e dove servono delle tabs o stick fertilizzanti
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 12:34
Inizialmente pensavo ad un Betta Splendens o a qualcosa di simile come "elemento centrale" dell'acquario e altri pesci compatibili, magari qualcuno che stia sul fondo , ecc.
per il Betta e pesci compatibili hai bisogno di acqua tenera e pH acido, quindi niente acqua di rubinetto, o meglio va tagliata con acqua di osmosi o demineralizzata.Con le tue durezze puoi pensare a guppy, platy ecc a seconda delle misure della vasca

Aggiunto dopo 47 secondi:
Seralia ha scritto:
14/09/2020, 14:33
Le durezze andrebbero almeno dimezzate per un Betta.
io direi ancora meno...KH intorno a 3

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 14:49
di Seralia
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 14:43
Seralia ha scritto: ↑
14 minuti fa
Le durezze andrebbero almeno dimezzate per un Betta.
io direi ancora meno...KH intorno a 3
Io l'ho tenuto da 5 in giù... sui 3 è perfetto, ma il mio senso era proprio di dire che almeno sotto i 5 ci devi stare, altrimenti è un casino.
Se non scendi sotto i 5 tanto vale non mettere il Betta. Se poi riesci a raggiungere un 3 ancora meglio, come dice @Fiamma

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 15:05
di Sampei
Grazie a tutti delle risposte.
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 14:43
ciao Sampei, :)
cominciamo a fare un pò di chiarezza...il metodo Walstad prevede l'uso di terriccio da giardino, molte piante, pochi pesci, niente filtro, la vasca si autogestisce in pratica...diciamo che non lo consiglierei come prima esperienza, potresti avere la fortuna dei principianti come fare un casino...fossi in te comincerei con un compromesso, una vasca semplice (nell'usato trovi delle ottime occasioni) più grande puoi meglio è sia come gestione che scelta di pesci, lascia perdere l'Askoll, sarà bello come design ma come diceWayne84, alla fine lo devi modificare in gran parte e non vale la spesa, al limite se non vuoi l'usato cerca un Juwel 125 o simili.
Il metodo Walstad l'avevo preso come esempio ma non ho assolutamente la pretesa di poterlo fare come prima esperienza. Era più il "vibe" che mi dava quel tipo di acquario che mi piaceva :)
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 14:43
meglio un substrato inerte (sabbia se vuoi mettere pesci da fondo) a cui puoi aggiungere quando e dove servono delle tabs o stick fertilizzanti
Quindi substrato inerte e fertilizzanti riescono a garantire comunque la crescita di tante piante? Mi piacerebbe che fosse un acquario bello verde :)

Dai test risulta che ill sodio è circa 10 mg/L, quindi se ho capito bene dall'articolo non dovrei avere enormi problemi.
Allego i link dei report dei test con tutti i valori dell'acqua:
https://weblab.openco.it/Romagnacque/Ce ... 000032.pdf
https://weblab.openco.it/Romagnacque/Ce ... 000032.pdf

Facendo 30/70 o 40/60 circa con acqua demineralizzata dovrei riuscire a rientrare nei parametri di durezza del Betta? (pensavo anche al Trichogaster in alternativa ma non essendo un grande conoscitore accetto tutti i consigli che potete darmi!)
il pH come lo rendo più acido?

Per quanto riguarda la vasca in sè sono molto indeciso, considerando le recensioni non proprio positive dell'Askoll che avevo trovato. Potrei optare per l'opzione "fai da te" comprando tutte le parti separatamente ma poi non saprei che tipo di luci prendere, riscaldatore, filtro ecc. Essendo il primo che faccio cercavo, forse ingenuamente, la strada più breve di un vasca già completa.

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 15:20
di Fiamma
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 15:05
. Era più il "vibe" che mi dava quel tipo di acquario che mi piaceva
:-bd
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 15:05
Quindi substrato inerte e fertilizzanti riescono a garantire comunque la crescita di tante piante? Mi piacerebbe che fosse un acquario bello verde
vai a dare un'occhiata tra gli acquari dei concorsi di Acqauriofilia facile...poi la sezione fertilizzazione ti seguirà passo passo...e ci vuole anche la luce giusta ma una cosa alla volta ;)
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 15:05
Dai test risulta che ill sodio è circa 10 mg/L,
sei al limite ma visto che dovrai tagliare con osmosi o demineralizzata non ci sono problemi
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 15:05
Facendo 30/70 o 40/60 circa
penso di sì, poi comunque puoi fare ulteriori cambi dopo la maturazione per correggere il tiro
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 15:05
il pH come lo rendo più acido?
abbassando le durezze intanto, poi con acidificanti naturali come foglie di Catappa o quercia, pignette di ontano e con l'uso della CO2 (che ti aiuterà se vuoi un acquario molto piantumato)
Sampei ha scritto:
14/09/2020, 15:05
. Essendo il primo che faccio cercavo, forse ingenuamente, la strada più breve di un vasca già completa
intanto vuoi un acquario aperto o chiuso? il primo è un problema se hai gatti, altrimenti ti consente di mettere anche delle piante emerse che oltre all'effetto visivo ti aiutano a filtrare l'acqua tanto che potresti tentare la strada del senza filtro.Il contro è che devi stargli più dietro coi rabbocchi per l'evaporazione.
Dai un'occhiata alla sezione Mercatino o a Marketplace di fb o Subito.it per l'usato.Un acquario con luci a LED è recente visto che è poco che cominciano ad essere di serie...a volte trovi acquari ancora in garanzia.
Qualche modifica la farai comunque, l'acquario pronto e perfetto non esiste sopratutto quando cominci ad appassionarti di più, per quello penserei ad una vasca "basic" e poi vai a completarla secondo i tuoi bisogni (poi se ci sono accessori che non usi, metti da parte che possono sempre far comodo in futuro ;) )
Come ti dicevo, guarda anche il Juwel, l'Aquatlantis o il Ferplast per delle buone vasche in caso di acquisto

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 15:32
di Sampei
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 15:20
vai a dare un'occhiata tra gli acquari dei concorsi di Acqauriofilia facile...poi la sezione fertilizzazione ti seguirà passo passo...e ci vuole anche la luce giusta ma una cosa alla volta ;)
Ecco questo è forse l'aspetto che mi preoccupa di più, non ho mai avutto il pollice verde :-?
Ora vado a dare un'occhiata alla sezione fertilizzazione :)
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 15:20
con acidificanti naturali come foglie di Catappa o quercia, pignette di ontano e con l'uso della CO2 (che ti aiuterà se vuoi un acquario molto piantumato)
La CO2 è strettamente necessaria? posso pensare di aggiungerla in un secondo momento? Preferirei cavarmela con soluzioni naturali come le foglie (si, lo so che anche la CO2 è naturale, però è comunque un po' artificioso come processo)
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 15:20
intanto vuoi un acquario aperto o chiuso? il primo è un problema se hai gatti, altrimenti ti consente di mettere anche delle piante emerse che oltre all'effetto visivo ti aiutano a filtrare l'acqua tanto che potresti tentare la strada del senza filtro.Il contro è che devi stargli più dietro coi rabbocchi per l'evaporazione.
Qualche modifica la farai comunque, l'acquario pronto e perfetto non esiste sopratutto quando cominci ad appassionarti di più, per quello penserei ad una vasca "basic" e poi vai a completarla secondo i tuoi bisogni (poi se ci sono accessori che non usi, metti da parte che possono sempre far comodo in futuro ;) )
Come ti dicevo, guarda anche il Juwel, l'Aquatlantis o il Ferplast per delle buone vasche in caso di acquisto
Non ho gatti, potrei farlo aperto, mi piace come idea. Senza filtro non diventa più complicato? Dovrei partire comunque col filtro per poi rimuoverlo una volta raggiunto l'equilibrio?
Ti ringrazio dei consigli, addio Askoll, vedo se trovo qualcos'altro che mi aggrada tra quelli consigliati :)

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 15:34
di Seralia
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 15:20
intanto vuoi un acquario aperto o chiuso? il primo è un problema se hai gatti, altrimenti ti consente di mettere anche delle piante emerse che oltre all'effetto visivo ti aiutano a filtrare l'acqua tanto che potresti tentare la strada del senza filtro.Il contro è che devi stargli più dietro coi rabbocchi per l'evaporazione.
Oltre a quanto detto da Fiamma, aggiungo sui Betta che... saltano.
Con un Betta conviene acquario chiuso o almeno 7 centimetri abbondanti di vetro sopra il livello dell'acqua. Oltre ad evitare i salti, aiutano a mantenere l'umidità necessaria per quando salgono in superficie a recuperare ossigeno (si, i Betta hanno bisogno di aria ogni tanto, li vedrai salire a pelo d'acqua a prendere una mini boccata d'aria)

Allestimento primo acquario

Inviato: 14/09/2020, 15:45
di Sampei
Seralia ha scritto:
14/09/2020, 15:34
Fiamma ha scritto:
14/09/2020, 15:20
intanto vuoi un acquario aperto o chiuso? il primo è un problema se hai gatti, altrimenti ti consente di mettere anche delle piante emerse che oltre all'effetto visivo ti aiutano a filtrare l'acqua tanto che potresti tentare la strada del senza filtro.Il contro è che devi stargli più dietro coi rabbocchi per l'evaporazione.
Oltre a quanto detto da Fiamma, aggiungo sui Betta che... saltano.
Con un Betta conviene acquario chiuso o almeno 7 centimetri abbondanti di vetro sopra il livello dell'acqua. Oltre ad evitare i salti, aiutano a mantenere l'umidità necessaria per quando salgono in superficie a recuperare ossigeno (si, i Betta hanno bisogno di aria ogni tanto, li vedrai salire a pelo d'acqua a prendere una mini boccata d'aria)
Ok, vorrei evitare di trovarlo sul pavimento quando torno dal lavoro, forse allora è meglio chiuso :D
Per quanto riguarda il volume della vasca va bene se mi oriento sui 70 litri? Vorrei mettere anche qualche altro pesce/gamberetti/lumaca per fargli un po' compagnia ma non saprei regolarmi con le quantità