Moria improvvisa pesci aiuto !
Inviato: 14/09/2020, 23:15
Salve a tutti ragazzi ho un serio problema e chiedo urgente aiuto a Voi esperti del forum.
Vi prego di ignorare eventuali errori di scrittura ma mentre scrivo i miei 2 bambini me ne stanno facendo di tutti i colori.
Premesso che ho un'acquario di 300 litri circa avviato a gennaio 2020 con cambi regolarmente fatti ogni mese con acqua di osmosi.
Dimensioni vasca 120 x 50 x 50 con riscaldatore da 300 w 2 filtri a zainetto seachem tidal 110 di cui uno con sola filtrazione meccanica 2 plafoniere a LED nicrew da 32 w cadauna (so già che é poco a breve ne aggiungerò un'altra) impianto c02 professionale con regolatore micrometrico e diffusore
Allestimento come da foto allegate con sabbia, roccia lavica nera che crea una piccola grande aiuola centrale con all'interno il substrato Ada amazonia
Ritenuto che le mie piante sono un po' in sofferenza ho finalmente ho da poco acquistato tutti i prodotti successivamente preparati come da indicazioni del protocollo PMDD (non avanzato).
Inoltre in occasione del primo ciclo di fertilizzazione che risale a due settimane fa, nella settimana successiva ho introdotto nuovi pesci tra cui 5 danyo rerio 10 rasbora 2 crissochelius siamensis 3 squaletti d'acqua dolce.
Per mia imprudenza purtroppo dopo una buona ambientazione ho liberato i pesci rilasciando l'acqua delle buste lo originaria delle vasche del negoziante.
Adesso il problema é che da una settimana dal primo ciclo di fertilizzazione e successiva introduzione dei nuovi pesci c'é stato qualcosa che ha fatto scatenare questa moria improvvisa dei pesci.
Nel giro dell'ultima settimana dallinizio della fertilizzazione sono morti 4 pesci arcobaleno e 1 crossochelius siamensis già esistenti da circa un anno e mezzo subito dopo 4 rasbore 1 danyo rerio infine uno squaletto di nuova introduzione.
La mia più grande preoccupazione é che si tratti di micobatteriosi, però visto l'inizio del primo ciclo di fertilizzazione del protocollo PMDD dubito ma mi viene in mente che possa centrare il ferro anche se le Caridina sono in perfetto stato di salute.
Per completezza di informazione comunico che nel primo giorno di fertilizzazione ho inserito rispettivamente:
il primo giorno 15 ml di microelementi
Il secondo giorno 9 ml di ferro cifo S5 radicale
Il terzo giorno 30 ml di potassio
Il quarto giorno 30 ml di magnesio
Ovviamente ho fatto i test dell'acqua con reagenti di cui si riportano i seguenti valori:
pH 6,5
GH 3
KH 4
NO2- 2
NO3- 2
Vi prego di aiutarmi sono disperato !!!
Vi prego di ignorare eventuali errori di scrittura ma mentre scrivo i miei 2 bambini me ne stanno facendo di tutti i colori.
Premesso che ho un'acquario di 300 litri circa avviato a gennaio 2020 con cambi regolarmente fatti ogni mese con acqua di osmosi.
Dimensioni vasca 120 x 50 x 50 con riscaldatore da 300 w 2 filtri a zainetto seachem tidal 110 di cui uno con sola filtrazione meccanica 2 plafoniere a LED nicrew da 32 w cadauna (so già che é poco a breve ne aggiungerò un'altra) impianto c02 professionale con regolatore micrometrico e diffusore
Allestimento come da foto allegate con sabbia, roccia lavica nera che crea una piccola grande aiuola centrale con all'interno il substrato Ada amazonia
Ritenuto che le mie piante sono un po' in sofferenza ho finalmente ho da poco acquistato tutti i prodotti successivamente preparati come da indicazioni del protocollo PMDD (non avanzato).
Inoltre in occasione del primo ciclo di fertilizzazione che risale a due settimane fa, nella settimana successiva ho introdotto nuovi pesci tra cui 5 danyo rerio 10 rasbora 2 crissochelius siamensis 3 squaletti d'acqua dolce.
Per mia imprudenza purtroppo dopo una buona ambientazione ho liberato i pesci rilasciando l'acqua delle buste lo originaria delle vasche del negoziante.
Adesso il problema é che da una settimana dal primo ciclo di fertilizzazione e successiva introduzione dei nuovi pesci c'é stato qualcosa che ha fatto scatenare questa moria improvvisa dei pesci.
Nel giro dell'ultima settimana dallinizio della fertilizzazione sono morti 4 pesci arcobaleno e 1 crossochelius siamensis già esistenti da circa un anno e mezzo subito dopo 4 rasbore 1 danyo rerio infine uno squaletto di nuova introduzione.
La mia più grande preoccupazione é che si tratti di micobatteriosi, però visto l'inizio del primo ciclo di fertilizzazione del protocollo PMDD dubito ma mi viene in mente che possa centrare il ferro anche se le Caridina sono in perfetto stato di salute.
Per completezza di informazione comunico che nel primo giorno di fertilizzazione ho inserito rispettivamente:
il primo giorno 15 ml di microelementi
Il secondo giorno 9 ml di ferro cifo S5 radicale
Il terzo giorno 30 ml di potassio
Il quarto giorno 30 ml di magnesio
Ovviamente ho fatto i test dell'acqua con reagenti di cui si riportano i seguenti valori:
pH 6,5
GH 3
KH 4
NO2- 2
NO3- 2
Vi prego di aiutarmi sono disperato !!!