Pagina 1 di 4

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 19:41
di Gioele
Ho osservato in due mie vasche questo fenomeno.
Entrambe senza filtro, non hanno subito cambi, se non la prima all'inizio fino ad avere un KH di 1.5. L'osmosi in questione ha una conducibilità tra 4 e 6 ppm
La prima, riempita principalmente con osmosi, fino a KH 1.5, black water piuttosto convinto, in diversi mesi la durezza è diminuita fino ad arrivare a non essere rilevabile. Da lì ho iniziato von la conducibilità, il primo rilevamento è stato di 30 ppm.
Mesi dopo, riscontro un valore di 14, è stato stabile per molto tempo, ora il valore è di 12.

Seconda vasca, aggiunte varie pignette di ontano ma l'acqua non si è mai ambrata, è ancora limpida o quasi.
Qui non ho idea di KH e conducibilità iniziali, so che ha dentro circa un quinto, ma non è una misura precisissima, del volume in acqua del rubinetto, conducibilità 250ppm.
Qualche tempo fa faccio per misurare la conducibilità, completamente a caso e per pura curiosità, e la trovo a 3 ppm, più bassa della stessa acqua osmotica che uso.
Il conduttivimetro mi da la conducibilità corretta sull'acqua del rubinetto di casa, quindi funziona.
Mi chiedo, quali processi entrano in gioco in queste due vasche per dar si che la conducibilità cali?
Insomma, anche solo aggiungendo cibo immetto dei soluti che andranno in acqua, come può abbassarsi anziché alzarsi?
In un'altra vasca vedo il fenomeno inverso per esempio, lentamente, ma va verso l'alto.
Ditemi voi come funziona il sistema, io sono una pippa in chimica :-??

Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
Allego foto delle misurazioni perché mi rendo conto cre 3 sia difficile da credere

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:12
di Humboldt
Nei black waters l'elevata presenza di acidi umici ha effetto (li abbassa) sul KH e sulla conducibilità.

In generale, piante e fondo possono assumere un ruolo rilevante nel far calare le durezze.

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:16
di Pisu
Ecco, avevo scritto un papiro e ti avevo pure chiamato =))

Comunque stiamo parlando di valori ridicoli...
Azoto, cloruri, solfati... tutto a zero spudorato, non è poi così facile 😅
O sbaglio?

In natura succede, ma oltre ad essere un'altra storia, è raro pure lì :-?

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:25
di BollaPaciuli
Seguo

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:31
di Gioele
Humboldt ha scritto:
15/09/2020, 20:12
Nei black waters l'elevata presenza di acidi umici ha effetto (li abbassa) sul KH e sulla conducibilità.

In generale, piante e fondo possono assumere un ruolo rilevante nel far calare le durezze.
OK, ma il secondo, quello a tre, è black quanto lo sono io sotto la maglietta :-??
Humboldt ha scritto:
15/09/2020, 20:12
In generale, piante e fondo possono assumere un ruolo rilevante nel far calare le durezze.
E qui mi chiedo, perché nella vasca più grossa coi botia non succede? È moderatamente ambrata, è senza filtro, ha tre piante emerse ridicole che buttano una foglia ogni 20/30 giorni, e la conducibilità, nonostante un pH che diminuisce, sale

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:36
di Giueli
Gioele ha scritto:
15/09/2020, 20:31
qui mi chiedo, perché nella vasca più grossa coi botia non succede?
Metti una foto del fondo e del detrito di tutte e tre le vasche... :-

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:36
di Pisu
Gioele ha scritto:
15/09/2020, 20:31
E qui mi chiedo, perché nella vasca più grossa coi botia non succede? È moderatamente ambrata, è senza filtro, ha tre piante emerse ridicole che buttano una foglia ogni 20/30 giorni, e la conducibilità, nonostante un pH che diminuisce, sale
Be' qua la vedo facile.
Solo il carico organico fa parecchio.
Se poi non hai le pistia folletto (o dyson se preferisci) ecco spiegato.
Solo che in generale pensavo fosse difficile mantenere una vasca sotto i 100 µS/cm, quasi impossibile sotto i 50...qua invece mi si rivoluziona tutto 😅

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:40
di Gioele
JPEG_19700101_010000_8850890630221559408.jpg
JPEG_19700101_010000_2549058298667604037.jpg
Queste di quella a tre.
JPEG_19700101_010000_5254931478299988165.jpg
Questo il fiume.
Quella che ha 2/3cm di limo è la black, ma è in garage, è spenta, e io ho già portato fuori le pattumiere :-q

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Comunque credo di aver capito dove vuoi andare a parare vista la notevole differenza.
Però devo dire che pure in questa che sta a 3 non è ci sia chissà che strato di limo, è coperto per meno della metà il fondo, si vede ancora. Se bastasse così poco, perché sono il primo che lo nota? O non sono il primo :-\

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 20:46
di Zommy86
per me un acque scure è più facile da gestire senza filtro e con piante emerse, non so il perchè ma nel mio (con filtro) a Kh2 il pH faccio fatica a portarlo a 6.5
Anche se devo dire che è già un valore che mi soddisfa.

Conducibilità che diminuisce

Inviato: 15/09/2020, 21:20
di Giueli
Allora una vasca blackwater non è solamente un vasca con acqua color te... :D

Prendiamo il rio negro il blackwater più famoso al mondo acquariofilo e non... la bassa conducibilità è data principalmente da due fattori:la geologia del suolo (povero di minerali ),e la quantità di materia in decomposizione presente. :)
Il terreno sul quale scorrono le blackwater ha un nome specifico si chiama PODZOL :D ... e composto da vari strati il primo è composto da foglie e legni a vari stadi di decomposizione, il secondo è materiale minerale inerte, solitamente bianco,poi troviamo dell'humus,ed infine uno strato di colore nero con ossidi d'alluminio e ferro.

Nel primo stadio la presenza di materiale organico a varie fasi di decomposizione, non completamente umficata genera chelati che attraverso l'acqua vengono trasportati negli strati profondi del fondo,ossidati e decomposti,con il ferro che viene trasformato in idrossido.

Tutto questo processo avviene solo in fondi molto acidi e con nessun effetto tampone :D

Generalmente quello che abbiamo in vasche del genere è proprio questo... geologia inerde(sabbia di quarzo ) grande quantità di materiale organico ricchi di tannini in vasca :D

Oltre al consumo batterico parte dei minerali viene chelati e decomposta😎