Passione Pazienza PMDD
Inviato: 22/09/2020, 22:56
Ciao a tutti, vi presento la mia vasca prima che un cataclisma se la prenda... Già successo
, e poi ha 9 mesi é ora di staccare il cordone ombelicale 
Dimensioni:80x43x43
130 litri netti tra vasca e sump
Fondo: l'improponibile rimescolato, eternamente indecisa ci ho messo di tutto, da non imitare se non si é dotati di spiccata ostinazione e resilienza
Filtro: nella sump ci sono spugne e cannolicchi, mai toccata dall'avvio a oggi. Pompa 1000lt/h. Un giorno la staccherò, ora mi serve perché continuo a spostare piante e a modificare il layout, quindi un rifugio sicuro per i batteri meglio lasciarlo. Era da marino quindi ho aggiunto io gli scomparti tagliando e incollando le lastre di vetro.
CO2 24h 50bpm sul tubo di mandata (in parte dispersa dalla sump) riduttore di pressione cinese con contabolle.
Luci: due barre autocostruite con power streep LED 5630 Samsung 24v
Temperatura colore 5000k
Cri 90
Lumen 8290 (70 lumen/lt)
Watt 52 dimmerabili
Fotoperiodo 8 ore on/of con semplice temporizzatore, ho inserito un dimmer per regolarmi quando per varie ragioni devo ridurre.
Flora vivente:
Pogostemon herectus
Hemianthus micranthemoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Ammania pedicellata Golden :x
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
Fauna: lumachine, neritine, otocinclus, corydoras (inseriti solo recentemente), 9 neon, 8 flammeus, una caridina multidentata.
Ho improvvisato una raccolta di foto per chi ha voglia di curiosare.
Non é in ordine cronologico
Sono vecchietta a spulciarle 1 a 1 diventavo ciecata
Dimentico qualcosa?
Ma certo lui!! Il fantasmagorico PMDD
Non fertilizzo da 2 mesi, la tripartita si sta lamentando, dice che ha voglia di magnesio, anche perché praticamente é soffocata dalla Rotala, che con l'ultima botta di ferro é ancora ubriaca.
Ho misurato i valori per avere qualche conferma e per capire se sono ancora alta di potassio e bassa di CO2, cosa che mi ha portato a somministrare per un lungo tempo piccole dosi costanti di fosforo, per dare una spintina alla pompa sodio potassio.
Durante il lockdown ho letto, studiato, preso appunti su decine di articoli del portale di AF, ho rotto le scatole praticamente in tutte le sezioni, ho seguito in silenzio non so quanti topic in fertilizzazione e chimica, manco per la maturità mi sono tanto impegnata
Ma quanto é bello sentire le lampadine che si accendono nella testolina!?
Non so quanti grazie devo mandare a tutte le persone che si mettono a disposizione ogni giorno con simpatia e intelligenza.
All'inizio mica ci pensavo ad usare il PMDD, per me era oltre il mio limite, ma casso, qui dicono robe troppo logiche per resistegli
e non ho resistito.
Ora che sono da ricovero per manifesta dipendenza parlo con le piante e somministro lassativi... Meglio non dirlo troppo in giro


Dimensioni:80x43x43
130 litri netti tra vasca e sump
Fondo: l'improponibile rimescolato, eternamente indecisa ci ho messo di tutto, da non imitare se non si é dotati di spiccata ostinazione e resilienza

Filtro: nella sump ci sono spugne e cannolicchi, mai toccata dall'avvio a oggi. Pompa 1000lt/h. Un giorno la staccherò, ora mi serve perché continuo a spostare piante e a modificare il layout, quindi un rifugio sicuro per i batteri meglio lasciarlo. Era da marino quindi ho aggiunto io gli scomparti tagliando e incollando le lastre di vetro.
CO2 24h 50bpm sul tubo di mandata (in parte dispersa dalla sump) riduttore di pressione cinese con contabolle.
Luci: due barre autocostruite con power streep LED 5630 Samsung 24v
Temperatura colore 5000k
Cri 90
Lumen 8290 (70 lumen/lt)
Watt 52 dimmerabili
Fotoperiodo 8 ore on/of con semplice temporizzatore, ho inserito un dimmer per regolarmi quando per varie ragioni devo ridurre.
Flora vivente:
Pogostemon herectus
Hemianthus micranthemoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Ammania pedicellata Golden :x
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
Fauna: lumachine, neritine, otocinclus, corydoras (inseriti solo recentemente), 9 neon, 8 flammeus, una caridina multidentata.
Ho improvvisato una raccolta di foto per chi ha voglia di curiosare.
Non é in ordine cronologico

Sono vecchietta a spulciarle 1 a 1 diventavo ciecata

Dimentico qualcosa?

Ma certo lui!! Il fantasmagorico PMDD
Non fertilizzo da 2 mesi, la tripartita si sta lamentando, dice che ha voglia di magnesio, anche perché praticamente é soffocata dalla Rotala, che con l'ultima botta di ferro é ancora ubriaca.
Ho misurato i valori per avere qualche conferma e per capire se sono ancora alta di potassio e bassa di CO2, cosa che mi ha portato a somministrare per un lungo tempo piccole dosi costanti di fosforo, per dare una spintina alla pompa sodio potassio.
Durante il lockdown ho letto, studiato, preso appunti su decine di articoli del portale di AF, ho rotto le scatole praticamente in tutte le sezioni, ho seguito in silenzio non so quanti topic in fertilizzazione e chimica, manco per la maturità mi sono tanto impegnata

Ma quanto é bello sentire le lampadine che si accendono nella testolina!?




Non so quanti grazie devo mandare a tutte le persone che si mettono a disposizione ogni giorno con simpatia e intelligenza.
All'inizio mica ci pensavo ad usare il PMDD, per me era oltre il mio limite, ma casso, qui dicono robe troppo logiche per resistegli

Ora che sono da ricovero per manifesta dipendenza parlo con le piante e somministro lassativi... Meglio non dirlo troppo in giro
