Primo Acquario Rio 125 - Acquario amzzonico
Inviato: 23/09/2020, 15:45
Buongirno ragazzi vi racconto la mia avventura e vi chiedo un pò di suggerimenti.
Qualche settimana fà di rientro da una gita domenicale, mia moglie mi chiede che ne penso se prendiamo due pesci rossi vista la felicità con cui mio figlio, poco prima, si era rapportato con loro.
Accetto il consiglio e mi fermo lungo la strada di rientro in un noto negozio di animali. Conoscendo l'argomento acquario in maniera mooooolto neofita, mi affido completamente al negozionate e mi faccio convincere a comprare un acquario da 30 litri per inserci platy, ancistrus, cardinali.
Il negoziante mi appioppa tutta una serie di prodotti e mi dice che dopo 3/4 giorni posso inserire i pesci.
Faccio tutto come da sue indicazioni e il risultato è catastrofico. Praticamente sono riuscito a tenere in vita un solo cardinale e l'ancistrus grazie alla scoperta di questo sito e al fatto che mi piace capire fino in fondo come funzionano le cose e il perchè.
Detto ciò, sto cercando di correre ai ripari e così ho acquistato una acquario Rio 125 usato, l'attuale proprietario mi cederà anche impianto di CO2 e di osmosi oltre a legni e una pianta che non so di che tipo sia. Nel suo acquario che è attualmente in funzione coltivava Discus.
Poichè vorrei a questo punto cercare di fare tutto come si deve vorrei dei consigli su come allestirlo.
La mia idea era quella di mettere un fondo di manado che mi piace anche esteticamente, recuperare le due piante che mi ha venduto il negoziante, che ho scoperto essere una Anubias credo nana mentre l'altra è un Echinodorus Ozelot, e aggiungerci un pò di steli di Cerato che ho ordinato e mi deve ancora arrivare.
Come pesci vorrei mettere dei cardinali, l'ancistrus e col tempo una coppia di P. scalare consapevole dei rischi e delle dimensioni della vasca non proprio idonea.
Le analisi dell'acqua del mio acquedotto sono quelle allegate.
Dalla gestione del primo acquarietto e dai test fatti con i reagenti della Sera ho notato che il pH è molto basico per cui vorrei anche sapere se eventualmente fare un fondo diverso (Torba?) che mi aiuti a mantenere un pH più acido.
Vi ringrazio sin da subito per i vostri consigli.
PS mi sa che mi sono dilungato un pò troppo.

Qualche settimana fà di rientro da una gita domenicale, mia moglie mi chiede che ne penso se prendiamo due pesci rossi vista la felicità con cui mio figlio, poco prima, si era rapportato con loro.
Accetto il consiglio e mi fermo lungo la strada di rientro in un noto negozio di animali. Conoscendo l'argomento acquario in maniera mooooolto neofita, mi affido completamente al negozionate e mi faccio convincere a comprare un acquario da 30 litri per inserci platy, ancistrus, cardinali.
Il negoziante mi appioppa tutta una serie di prodotti e mi dice che dopo 3/4 giorni posso inserire i pesci.
Faccio tutto come da sue indicazioni e il risultato è catastrofico. Praticamente sono riuscito a tenere in vita un solo cardinale e l'ancistrus grazie alla scoperta di questo sito e al fatto che mi piace capire fino in fondo come funzionano le cose e il perchè.
Detto ciò, sto cercando di correre ai ripari e così ho acquistato una acquario Rio 125 usato, l'attuale proprietario mi cederà anche impianto di CO2 e di osmosi oltre a legni e una pianta che non so di che tipo sia. Nel suo acquario che è attualmente in funzione coltivava Discus.
Poichè vorrei a questo punto cercare di fare tutto come si deve vorrei dei consigli su come allestirlo.
La mia idea era quella di mettere un fondo di manado che mi piace anche esteticamente, recuperare le due piante che mi ha venduto il negoziante, che ho scoperto essere una Anubias credo nana mentre l'altra è un Echinodorus Ozelot, e aggiungerci un pò di steli di Cerato che ho ordinato e mi deve ancora arrivare.
Come pesci vorrei mettere dei cardinali, l'ancistrus e col tempo una coppia di P. scalare consapevole dei rischi e delle dimensioni della vasca non proprio idonea.
Le analisi dell'acqua del mio acquedotto sono quelle allegate.
Dalla gestione del primo acquarietto e dai test fatti con i reagenti della Sera ho notato che il pH è molto basico per cui vorrei anche sapere se eventualmente fare un fondo diverso (Torba?) che mi aiuti a mantenere un pH più acido.
Vi ringrazio sin da subito per i vostri consigli.
PS mi sa che mi sono dilungato un pò troppo.

