Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Per non aggiungere sempre sali con possibile eccesso di alcuni elementi e aumento di conducibilità è possibile in un biotopo sud America acqua ambrata con molte foglie sul fondo e detriti fare cambi d'acqua? anche bi-mensilmente o più , per mantenere i valori sempre in un certo range? ma comunque mantenere acqua acida dovuta a tannini e acidi umici?
Ad esempio nel mio, il KH è calato a 2, GH da 9 è passato a 7, e tutto questo nel giro di un mese, ma la conducibilità non è diminuita (il pH è 6.5/6.6).
Se io aggiungessi altri sali per alzare questi due valori la conducibilità andrebbe sempre ad aumentare, se usassi solfato di magnesio per alzare di un punto il GH alzerei ulteriormente i solfati andando in eccesso con il tempo, idem se usassi cloruro di calcio ad esempio.
Al momento non voglio fare un cambio ma è una cosa a qui sto pensando se necessario.
P.S: non è un senza filtro :P
Ad esempio nel mio, il KH è calato a 2, GH da 9 è passato a 7, e tutto questo nel giro di un mese, ma la conducibilità non è diminuita (il pH è 6.5/6.6).
Se io aggiungessi altri sali per alzare questi due valori la conducibilità andrebbe sempre ad aumentare, se usassi solfato di magnesio per alzare di un punto il GH alzerei ulteriormente i solfati andando in eccesso con il tempo, idem se usassi cloruro di calcio ad esempio.
Al momento non voglio fare un cambio ma è una cosa a qui sto pensando se necessario.
P.S: non è un senza filtro :P
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Ciao
Non è che c'è molto purtroppo, i cambi abbassano la EC ma tolgono l'ambratura.
Dovresti continuare ad aggiungere roba, foglie, legni, pignette... è un po' il gatto che si morde la coda.
Ma piuttosto, hai già indagato perché ti scendono le durezze e perché la EC stenta a diminuire?
Gli altri valori come sono?
Perché comunque se calano le durezze di norma dovrebbe scendere pure la EC

Non è che c'è molto purtroppo, i cambi abbassano la EC ma tolgono l'ambratura.
Dovresti continuare ad aggiungere roba, foglie, legni, pignette... è un po' il gatto che si morde la coda.
Ma piuttosto, hai già indagato perché ti scendono le durezze e perché la EC stenta a diminuire?
Gli altri valori come sono?
Perché comunque se calano le durezze di norma dovrebbe scendere pure la EC

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
No

Il KH per me scende per via per il filtro, batteri che usano il carbonato per fare le loro funzioni, e forse anche per gli acidi umici rilasciati dalle foglie, ma questo non sarebbe un problema, anche se fosse a zero il KH e riuscissi ad avere il pH stabile con gli acidificanti per me andrebbe bene.
Dopo ri faccio il test del GH per avere conferma e metto altri valori
Posted with AF APP
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Allora @Pisu confermo attualmente:
GH 7
KH 2
Conducibilità 466
NO3-: 5
PO43-: 1.8
Fe: 0.4
I fosfati li ho alzati io di proposito 4 giorni fa.
Micro aggiunti:
21 agosto 20ml di profito
10 settembre 15ml di profito
Tornando in dietro:
il 22 agosto il GH era a 9, lo ho alzato io fino a quel valore, prima di alzarlo era a 4
Per la precisione ho alzato di 3 GH con solfato di magnesio (13 mg/l magnesio/ 52mg/l solfati) e 2.5Gh di cloruro di calcio (17mg/l calcio 31mg/l cloruro)
Ho alzato anche il potassio con nitrato di potassio fino a 15mg/l di potassio
Il 31 agosto GH 8 e conducibilità 466 (come ora)
Praticamente da quando ho alzato GH + potassio la conducibilità è rimasta uguale ma il GH è diminuito a 7, e da un mese a questa parte ho aggiunto solo micro + fosfati, ferro lo avevo dosato tempo fa ed è ancora è a 0.4, NO3- sono a 5 e comunque sono sempre presenti fra 5 e 10.
Superficie piena di galleggianti + abbastanza myriophyllum mattogrossense galleggiante
Aggiungo qualche foto delle piante se può servire, limnobium e pistia stanno messi cosi cosi, meglio la pistia del limnobium però
GH 7
KH 2
Conducibilità 466
NO3-: 5
PO43-: 1.8
Fe: 0.4
I fosfati li ho alzati io di proposito 4 giorni fa.
Micro aggiunti:
21 agosto 20ml di profito
10 settembre 15ml di profito
Tornando in dietro:
il 22 agosto il GH era a 9, lo ho alzato io fino a quel valore, prima di alzarlo era a 4
Per la precisione ho alzato di 3 GH con solfato di magnesio (13 mg/l magnesio/ 52mg/l solfati) e 2.5Gh di cloruro di calcio (17mg/l calcio 31mg/l cloruro)
Ho alzato anche il potassio con nitrato di potassio fino a 15mg/l di potassio
Il 31 agosto GH 8 e conducibilità 466 (come ora)
Praticamente da quando ho alzato GH + potassio la conducibilità è rimasta uguale ma il GH è diminuito a 7, e da un mese a questa parte ho aggiunto solo micro + fosfati, ferro lo avevo dosato tempo fa ed è ancora è a 0.4, NO3- sono a 5 e comunque sono sempre presenti fra 5 e 10.
Superficie piena di galleggianti + abbastanza myriophyllum mattogrossense galleggiante
Aggiungo qualche foto delle piante se può servire, limnobium e pistia stanno messi cosi cosi, meglio la pistia del limnobium però
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Guarda, a naso ti dico già cosa stona: i cloruri del cloruro di calcio.
Sono loro per me che ti hanno incasinato la EC.
Secondo me i sali sono un valido aiuto ma con attenzione.
Io ad esempio (che ho un magazzino di tutto rispetto
) alla fine cerco di usare solo carbonato di calcio e solfato di magnesio; riescono comunque a mantenere un buon equilibrio.
Il carbonato di magnesio poco perché poi vado subito in carenza di solfati, il cloruro di calcio in microscopica parte per integrare cloruri, il bicarbonato di potassio dove ho akadama (ma poi manca sempre azoto)...
Insomma, il tutto è parecchio divertente, ma alla fine un po' di acqua del rubinetto è quasi sempre la soluzione più saggia (a parte chi ha il sodio troppo alto).
Nel tuo caso un cambietto ogni tanto male non fa e nello stesso tempo dubito che ti servano con molta frequenza
Sono loro per me che ti hanno incasinato la EC.
Secondo me i sali sono un valido aiuto ma con attenzione.
Io ad esempio (che ho un magazzino di tutto rispetto

Il carbonato di magnesio poco perché poi vado subito in carenza di solfati, il cloruro di calcio in microscopica parte per integrare cloruri, il bicarbonato di potassio dove ho akadama (ma poi manca sempre azoto)...
Insomma, il tutto è parecchio divertente, ma alla fine un po' di acqua del rubinetto è quasi sempre la soluzione più saggia (a parte chi ha il sodio troppo alto).
Nel tuo caso un cambietto ogni tanto male non fa e nello stesso tempo dubito che ti servano con molta frequenza

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
il cloruro di calcio lo ho usato per non andare ad utilizzare il carbonato di calcio dato che aumenta il KH , era già a 3.Pisu ha scritto: ↑24/09/2020, 19:58Guarda, a naso ti dico già cosa stona: i cloruri del cloruro di calcio.
Sono loro per me che ti hanno incasinato la EC.
Secondo me i sali sono un valido aiuto ma con attenzione.
Io ad esempio (che ho un magazzino di tutto rispetto) alla fine cerco di usare solo carbonato di calcio e solfato di magnesio; riescono comunque a mantenere un buon equilibrio.
Il carbonato di magnesio poco perché poi vado subito in carenza di solfati, il cloruro di calcio in microscopica parte per integrare cloruri, il bicarbonato di potassio dove ho akadama (ma poi manca sempre azoto)...
Insomma, il tutto è parecchio divertente, ma alla fine un po' di acqua del rubinetto è quasi sempre la soluzione più saggia (a parte chi ha il sodio troppo alto).
Nel tuo caso un cambietto ogni tanto male non fa e nello stesso tempo dubito che ti servano con molta frequenza![]()
Il problema è che fare un cambio di 10 litri nell'acquario da 34 litri ci metto pochi minuti, in quello da 240 litri è un altro discorso, considerando che per "resettare" un pò le cose dovrò fare un cambio abbastanza sostanzioso, diciamo 100 litri? e aggiungere anche tannini per ambrare nuovamente l'acqua oltre i sali, perchè dovrò usare 40% rete 70% osmosi per portare il KH a 3
Aggiunto dopo 19 minuti 45 secondi:
@Pisu comunque guardando pistia e limnobium secondo te sono in carenza?
p.s: diverse foglie mezze andate del limnobium li ho rimosse due giorni fa
phyllanthus e myriophyllum sembrano stare bene a parte le radici molto corte del phyllanthus
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Il discorso sta tutto lì, evitare di resettare
Facile.it
Comunque è strano perché con le galleggianti il problema è sempre l'opposto, manca tutto
Non sono esperto di galleggianti, per nulla, di mio non vedo problemi dalle foto.
Una volta che gli butti una caterva di macro e ferro di solito non hanno grossi problemi...
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Sul discorso KH basso e tannini fosre ti può tornare utile la torba.
Ma non chiedermi di più perché non l'ho mai usata, le mie vasche sono il contrario, KH sempre sopra 5 e pH sotto il 6,5...

Facile.it

Comunque è strano perché con le galleggianti il problema è sempre l'opposto, manca tutto

Non sono esperto di galleggianti, per nulla, di mio non vedo problemi dalle foto.
Una volta che gli butti una caterva di macro e ferro di solito non hanno grossi problemi...
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Sul discorso KH basso e tannini fosre ti può tornare utile la torba.
Ma non chiedermi di più perché non l'ho mai usata, le mie vasche sono il contrario, KH sempre sopra 5 e pH sotto il 6,5...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
la avevo valutata pure io, ma non abbassa solo il KH e pH, assorbe pure calcio e magnesio in parte.

Potrebbero essere pochi 5mg/l di NO3- per loro? per questo pistia e limnobium sono sono cosi bruttine?
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
Se hai poco ammonio potrebbe essere, e qui entra in gioco il filtro (ma che te ne fai se hai una foresta di galleggianti??)
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Cambio acqua in acquario acqua ambrata?
forse qualche cosa c'e', ogni tanto vedo qualche filamentosa in superficie che rimuovo quando ho voglia ma sono veramente poche, sempre che sia collegata la cosa, magari non lo è
.
emmm abitudine?


Se trovo una moria mi sparo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00, marinaciccabaus, Rindez e 4 ospiti