Rapporto tra gli elementi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Ragnar » 25/09/2020, 1:48

Buonasera a tutti :-h
Vorrei trattare un argomento che è stato oggetto di diverse discussioni e che non ha mai trovato una risposta univoca, il rapporto tra gli elementi che compongono la nostra acqua in vasca.
Partendo dal principio vorrei menzionare due correnti di pensiero che ricorrono all'avvio di ogni vasca, quando un utente apre il topic e chiede: " ho avviato la mia vasca da 3 giorni, posso iniziare a fertilizzare? " ovviamente la risposta più gettonata è: "No, le piante hanno bisogno prima di un tot tempo di adattamento durante il quale non assorbono ecc ecc" qualcun altro un po' più fuori dal coro dirà: " si puoi iniziare da subito ma in maniera molto molto ridotta". Poi capita spesso di vedere vasche in cui le piante partono subito e altre in cui sono bloccate per un periodo indefinito, questione di fortuna?
Io credo che sia vero che le piante hanno bisogno di un periodo di adattamento, ma che allo stesso tempo se si trovano nelle giuste condizioni questo periodo può essere drasticamente ridotto!
Tornando alle due risposte opposte dei due utenti con un po' di esperienza, nel primo caso le piante impiegheranno un po' in più a partire perché dovranno ambientarsi ed usufruire delle riserve per poi ricevere i nutrienti solo in secondo momento, nel secondo caso nutrendo subito le piante ma in modo ridotto e mirato posso ridurre drasticamente quella fase di stallo, ma al minimo errore le alghe che sono sempre lì in agguato ne approfitteranno facendo molti più danni del previsto e le piante non hanno ancora le "spalle larghe" per poterle contrastare.
Morale della favola è che si potrebbe pensare di partire con un acqua in vasca che possa fare in modo di ridurre i tempi di adattamento delle piante aiutandole a partire subito, come? Avendo da subito un rapporto favorevole tra i vari elementi! Ovviamente non c'è un rapporto univoco, anche analizzando la composizione a secco di diversi tipi di pianta avremo risultati diversi, ognuna di esse avrà un assorbimento diverso ecc ma vorrei fare un semplice esempio in cui ogni elemento è presente e nessuno è in eccesso o in difetto:
K: 6.5/10
Ca: 3/10
Mg: 2/10
P: 1.5/10
S: 1/10
È un rapporto in base decimale che ho preso come esempio tirandolo fuori dalla composizione a secco di una pianta che nemmeno ricordo quale sia...
Ma cosa vuol dire?
Che se ho ad esempio 6.5 mg/L di potassio, dovrò avere circa la metà di calcio ed 1/3 di Magnesio. Se avrò quindi 13 mg/L di potassio dovrò avere 6 mg/L di calcio e così via...
Qualcuno potrà dire che non serve a nulla visto che il potassio viene assorbito molto più in fretta del magnesio, questo è vero ma non è comunque ciò che accade quando fertilizziamo? Almeno avrò però un innesco... %-(
Come potrete poi notare non ho proprio menzionato l'azoto, questo perché abbiamo già ben impresso il nostro bel rapporto tra azoto e fosforo, allora perché non farlo anche con gli altri elementi? Almeno in partenza, consapevoli che in secondo momento non avrò modo di tenere questo rapporto così ben bilanciato, ma se fino a quel momento mi avrà evitato di avere le piante bloccate per un mese o più e magari la morte di qualcuna di queste ben venga!
Spero di non avervi annoiato! :-h
@Topo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
mmarco (25/09/2020, 6:27)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di bitless » 25/09/2020, 2:10

non annoi assolutamente, la tua è una bella e legittima domanda
ma che, temo, non possa avere alcuna risposta

se solo fosse una questione di quanto/quando saremmo tutti più felici
purtroppo non funziona così, come ci piacerebbe

quando ho fatto l'agraria e il dogma era quello: NPK
il resto era aria fritta (a parte forse la clorosi ferrica)

non c'è modo... il mio acquario fa schifo e il tuo è bellissimo,
e magari abbiamo le stesse identiche conoscenze dalla materia

io mi sono rassegnato

mm

grazie per il grazie... ma sono testardo anche io
se scopro il santo graal te lo faccio sapere, giuro!
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Ragnar (25/09/2020, 2:24)
mm

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di mmarco » 25/09/2020, 6:30

Seguo con nteresse per integrare quello che sicuramente uscirà da questo post con un mio punto fermo: in casa non abbiamo un fiume.
Penso solo allo "scorrere" che non è "movimentare".
:-h

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
:-bd
Ma abbiamo un acquario quindi ben vengano questi post.
Grazie

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Ragnar (25/09/2020, 8:09)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7937
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Topo » 25/09/2020, 8:12

l’argomento è interessante peró almeno io lo semplificherei, nel senso che avere un acquario deve essere rilassante, se ci mettiamo a fare i fisici ci si perde il divertimento, già tiriamo giù il calendario con le alghe e le malattie dei pesci😂😂
Ció detto, sugli equilibri secondo me basta seguire semplici regole cioè nitrati > fosfati, calcio che guida potassio e magnesio, equilibrio tra ferro e manganese.
Poi nell’ambito di questo inserirei la metodologia di fertilizzazione, ossia mai mettere certi elementi in concomitanza di altri es fosfo/oligo.
Poi nell’ambito di questo i rapporti possono variare in funzione della vasca, le variabili sono tante, luce, CO2, piante ecc
Mi pare che Artic aveva fatto un gran lavoro sulla fertilizzazione con un articolo mirato.
Visto che tutti usiamo dei test, in genere quelli delle durezze nitrati e fosfati, sarebbe utile imparare a capire da questi, nsieme alla conducibilità, come stiamo messi negli equilibri....è semplice farlo con nitrati e fosfati ma diventa più complicato a livello di durezze KH/GH per calcio magnesio e potassio.
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Ragnar (25/09/2020, 8:21)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Ragnar » 25/09/2020, 8:24

Topo ha scritto:
25/09/2020, 8:12
è semplice farlo con nitrati e fosfati ma diventa più complicato a livello di durezze KH/GH per calcio magnesio e potassio
In realtà credo di aver complicato un po' la cosa :))
Fondamentalmente io prenderei un'acqua in bottiglia che ha già un buon rapporto calcio/magnesio e ce ne sono, se serve miscelandola con osmosi e integrando ( con l'aiuto del Santo calcolatore) quello che manca, il potassio ad esempio è sempre da zerovirgola...

Aggiunto dopo 25 minuti 59 secondi:
Ti faccio un esempio con l'etichetta della San Benedetto trovata su internet:
Screenshot_20200925-082730_Google_8515638004992527127.jpg
Come potete vedere calcio e magnesio rispettivamente 50 e 30, nitrati a 9 e ci stiamo, il potassio è poco e il fosforo non compare proprio e lo zolfo ci basterebbe per un anno.
GH e KH sono rispettivamente circa 14 ciascuno, mettendo quindi di fare 50% di quest'acqua e 50% di demineralizzata, avrò dimezzato questi valori, vado ad integrare un po' con qualche goccia di cifo fosforo (0.2 ml in 100 litri) per portare i fosfati ad 1 mg/L e qualche millilitro di NK (5 ml) per alzare un po' il potassio alzando di conseguenza di nuovo un po' i nitrati.
In una vasca da 100 litri per esempio con 5 ml di NK avrò K a 5 mg/L circa + 0.5 che avevo e sono a circa 5.5 ed i nitrati a 7.5 + 4.5 che avevo dopo aver dimezzato + 0.5 del cifo fosforo e sarò a circa 12
Quindi so per certo di avere alla partenza:
Calcio: 25 mg/L
Magnesio: 15
Nitrati: 12
Sodio: 3
Solfati: 1.85
Potassio: 5.5
KH e GH a circa 7
E sono ben bilanciato, nessun eccesso e sono certo di partire bene!
Vi sembra che abbia fatto calcoli difficili? Assolutamente no :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7937
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Topo » 25/09/2020, 10:17

fila tutto xó se in vasca hai una cabomba sei fregato😂

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di mmarco » 25/09/2020, 10:27

:((
Ragazzi, voi e i vostri rapporti mi avete fatto venire una voglia matta.
Alzo il cuscino e mi compro:
test potassio
test magnesio
e se lo trovo in offerta test del calcio anche se per "marino" ma per una questione di principio.
:(( grazie, siete degli amici :)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7937
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Topo » 25/09/2020, 10:41

@mmarco ti faccio risparmiare.....prendi il calcio ma non il magnesio.....damme retta
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
mmarco (25/09/2020, 10:52)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di mmarco » 25/09/2020, 10:52

:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ciao @Topo ma il test del calcio lo danno per il marino.
Va bene anche per il dolce?
Grazie

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7937
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Rapporto tra gli elementi

Messaggio di Topo » 25/09/2020, 10:56

yessa......meglio quello che il magnesio almeno per quanto riguarda la scala dei colori (parlo del test sera)....poi ti dico come fare per adeguarlo al dolce
Saputo il GH ed il calcio sappiamo il magnesio
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
mmarco (25/09/2020, 11:07)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti