Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 27/09/2020, 12:12
Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa la coppia di betta che ho nel mio secondo acquario(50x25x30) si è riprodotta; il maschio ha fatto il nido di bolle e la femmina ha deposto normalmente.
Oggi vado a vedere se i piccoli avannotti(nati ieri mattina) stavano bene e noto che il maschio ha di nuovo invitato la femmina sotto il nido e si sono accoppiati un’altra volta... peccato che i piccolini non c’erano più!
Ora ci sono una ventina di uova, secondo voi le devo spostare subito oppure aspetto che nascano gli avannotti e poi li trasferisco in una vaschetta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/09/2020, 12:18
Li leverei entrambi

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 27/09/2020, 13:03
Accidenti... non saprei proprio dove metterli. Ho un terzo acquario ma sta maturando. Non posso levare le uova?
“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/09/2020, 13:09
Luccio07 ha scritto: ↑27/09/2020, 13:03
Non posso levare le uova?
Per metterle dove?

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 27/09/2020, 14:08
Le metterei un una vaschetta da 10 litri con qualche galleggiante e una foglia di catappa. Quando poi si schiudono posso alimentare gli avannotti con calma e senza pericolo che vengano mangiati. Ma io non capisco una cosa, come fanno a riprodursi in natura se il maschio si mangia gli avannotti? Ce n’è qualcuno che si allontana dal nido o che si nasconde e riesce a sopravvivere oppure semplicemente il maschio se ne va( anche se non credo che quest’ultima opzione sia possibile perché rimane costantemente sotto al nido di bolle, a crearne di nuove e a sistemare le uova)?
In ogni caso grazie per le risposte

“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 27/09/2020, 14:13
Luccio07 ha scritto: ↑27/09/2020, 14:08
Ma io non capisco una cosa, come fanno a riprodursi in natura se il maschio si mangia gli avannotti?
I maschi diventano "bravi" man mano che che danno riproduzioni.
Inoltre la selezione spinta li ha resi dei "cattivi genitori" rispetto ai wild, io ho avuto la fortuna di avere un maschio con un fortissimo istinto, addirittura prendeva in bocca gli avanotti, ma ci sono esemplari persino incapaci di riprodursi.
Luccio07 ha scritto: ↑27/09/2020, 14:08
Le metterei un una vaschetta da 10 litri con qualche galleggiante e una foglia di catappa. Quando poi si schiudono posso alimentare gli avannotti con calma e senza pericolo che vengano mangiati
È ciò che ho fatto io, mi sono trovato bene l'unica volta che l'ho fatto.
Usa acqua della vasca, occhio alla temperatura e pesca il nido con un bicchiere o una ciotola facendo pianissimo, se cadono dal nido sono perse
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Luccio07 (27/09/2020, 14:21)
Gioele
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 27/09/2020, 14:21
Gioele ha scritto: ↑27/09/2020, 14:13
pesca il nido con un bicchiere o una ciotola facendo pianissimo, se cadono dal nido sono perse
La vedo dura

. Secondo me si disfa tutto, perché il nido non è molto esteso e le bolle sono piccole. Proverò!
Per quanto riguarda l’alimentazione vanno bene per le prime settimane infusori ottenuti da una buccia di banana? Vorrei evitare le artemie perché secondo me sono poco naturali da dare a un pesce d’acqua dolce. In ogni caso tu cosa consigli?
“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/09/2020, 14:33
Luccio07 ha scritto: ↑27/09/2020, 14:21
Per quanto riguarda l’alimentazione vanno bene per le prime settimane infusori ottenuti da una buccia di banana
Per gli infusori basterebbe lasciarli in vasca

io i miei avannotti non li alimento per esempio, eppure hanno sempre la pancia piena e crescono
Se invece vuoi spostarli, vaschetta a parte con tanta catappa e copepodi

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Luccio07 (27/09/2020, 14:47)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Luccio07

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/09/19, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Luccio07 » 27/09/2020, 14:46
Capito

. Grazie!

“Diventa ciò che sei!” Pindaro
Luccio07
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 27/09/2020, 14:49
Aggiornaci

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 6 ospiti