Pagina 1 di 4
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 14:57
di DaniloC
Buongiorno a tutti era tanto che non scrivevo perché per un problema o per un altro mi sono allontanato molto in questi ultimi mesi. Allora il mio problema è che ho un acquario che era spettacolare una volta ma dato che in questi mesi non sono riuscito a dagli le attenzioni che gli davo una volta si è rovinato molto e non mi piace più dato che ora ho sistemato i problemi che avevo voglio rimetterlo a nuovo e riportarlo com’era una volta
Ora è così
image.jpg
Prima era così
D3CCC77A-0B9B-44D4-A5FF-DC2F0A83A980.jpeg
A6E1DB75-581D-47D7-837B-BC5555C1B6DB.jpeg
4FC7637E-079D-4825-AD99-F9B61C3DF21A.jpeg
Allora oggi voglio fare un bel cambio d’acqua poi ci volevo chiedere secondo voi che piante potrei aggiungere perché mi sembra molto spoglio ora e tutte le modifiche che mi consigliereste di fare
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
@
Monica
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 15:13
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 14:59
oggi voglio fare un bel cambio d’acqua
Ciao Danilo, perche' un cambio? Hai valori dell'acqua sballati? Cosa usavi per fertilizzare?
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 14:59
volevo chiedere secondo voi che piante potrei aggiungere
Allora, di tipi di piante ne hai gia', io pèiu' che aggiungerne di nuove rinfoltirei quelle esistenti. E' molto che non fertilizzi? Magari, una volta che le piante hanno ripreso un ritmo di crescita adeguato, potresti utilizzare le potature per sostituire quelle messe peggio, e per andare a colmare dei buchi.
Inoltre, personalmente andrei a posizionare le galleggianti di sinistra (che ora ti nascondono abbastanza perfino le rocce sul fondo) sul lato anteriore destro, facendo gruppo compatto, cosicche' con le loro splendide radici vadano a nascondere per bene la scatola del filtro
A sinistra nel posteriore cosa c'e' attualmente?
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 15:22
di DaniloC
No no il cambio l’avrei dovuto fare comunque.
La maggior parte dei problemi sono arrivati per le galleggianti che hanno ricoperto la superficie e tante piante sono morte per questo in più avevo smesso di fertilizzare ora ho ricominciato piano piano . Negli angoli non ho nulla perché erano già punti in cui arrivava poca luce e infatti sono state le prime piante a morire ora stavo di riposizionare a destra una criptocorine che già c’era ma è morta e di aggiungere sempre davanti delle criptocorine o qualcosa di basso diciamo per tornare a come era prima ma stavolta senza rosse che mi davano problemi e sono troppo esigenti anche se l’effetto visivo merita
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
image.jpg
nella parte di destra vorrei aggiungere una criptocorine come questa è davanti altre più basse
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 15:34
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 15:24
La maggior parte dei problemi sono arrivati per le galleggianti che hanno ricoperto la superficie
Eh si, le galleggianti se non le gestisci con una certa frequenza fanno esattamente cosi', formano un tappeto e li' sotto addio luce... Se sposti quelle che hai, e le releghi solo nella zona di destra riesci bene a nascondere il filtro e sfruttare le piante che hai gia'.
Per delimitare le piante galleggianti solo dove vuoi tu che stiano ed evitare che si diffondano in tutta la vasca puoi usare un tubicino dell'aereatore, prova a leggere questo articolo:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
Le Cryptocoryne Crispatula, dato che fanno quelle splendide foglie lunghe e sottili, le posizionerei dal lato opposto, posteriormente. Altre Crypto, ma basse, potresti metterle quasi ai due lati, e piu' o meno verso meta' vasca nel senso longitudinale. Mentre invece nella parte piu' anteriore, e poi per bene in tutta l'area centrale, potresti usare le Cryptocoryne Parva che restano davvero piccole come dimensioni.
Questo se intendi usare diversi tipi di Cryptocoryne.
Ma io andrei anche a recuperare la Limnophila, per farle colonizzare le zona posteriore da sinistra verso quella centrale. L'importante e' che restino sempre in piena luce
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 15:24
No no il cambio l’avrei dovuto fare comunque.
Eh, ok, ma perche'?
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 15:57
di DaniloC
Una volta ogni tanto lo faccio più che altro perché si crea una patina marrone che si forma dalle radici delle galleggianti morte e per rimuoverla tolgo anche l’acqua ma non faccio grandi cambiamenti di pochi litri ma sopra i 10 solitamente 5/7 litri anche meno
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 16:20
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 15:57
perché si crea una patina marrone che si forma dalle radici delle galleggianti morte
Hai mica qualche foto di questa patina? Cosi' a sentimento potrebbero essere colonie batteriche
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 15:57
non faccio grandi cambiamenti di pochi litri ma sopra i 10 solitamente 5/7 litri anche meno
beh, sei quasi al 10% del totale ogni volta, in genere i cambi si fanno per rimodulare i valori dell'acqua, o per risolvere eventuali eccessi di elementi fertilizzanti o per ridurre eventuali inquinanti. Altrimenti non e' molto consigliato cambiare acqua, perche' cosi' facendo vai a togliere un sacco di elementi utili alla vasca senza aver altri benefici in cambio

Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 16:40
di DaniloC
Allora non c’è bisogno che faccia cambi perché i valori sono sempre gli stessi ogni tanto aggiungo un po’ d’acqua ma la preparo io , non è una vera e propria patina è sporcizia ora non ho una foto comunque non sono batteri sono quasi sicuro sono le setole delle radici che si depositano e fanno mucillagine come quella che si trova nei fiumi
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Quella specie di mucillagine marrone ( non so se mucillagine sia italiano o toscano

)
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 16:50
di Steinoff
DaniloC ha scritto: ↑28/09/2020, 16:43
non so se mucillagine sia italiano o toscano
Si capisce comunque, poi anni fa ho fatto un corso accelerato di toscano, ne sa qualcosa @
FattoreM e @
Seralia
In ogni caso, personalmente cambi non ne farei, mi limiterei a togliere quel che c'e' da togliere dalle radici e basta

Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 16:52
di DaniloC
Esatto esatto io faccio quello solo che viene anche l’acqua
Completamente da recuperare
Inviato: 28/09/2020, 22:10
di DaniloC
E6AFA8F6-72F5-47F5-96D6-D05712CE956A.jpeg
D5EEC654-4F12-422E-9776-6AF8BD4688E7.jpeg
648772E0-3CC6-4CA7-8384-8D8A07BE97AE.jpeg
Ecco come è dopo averlo sistemato e aver aggiunto alcune piante