Pagina 1 di 4
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 11:27
di issio
Ciao,
dopo aver ri allestito l'acquario (acqua, filtro, fondo e alcune piante sono le stesse e hanno un anno di età, quindi l'acquario direi che è maturo), ho inserito alcune alternathera reineckii e , avendo gli NO3- quasi a zero ho deciso di contribuire alla sua fame con "fluorish tabs" della Seachem e stick NPK in un fondo ormai inerte. Dopo circa un mese mi trovo con le Alternanthera bloccate, crypto in marcescenza (subito dopo la fertilizzazione del fondo crescevano come piante rapide) e microsorum ferme; il tutto disturbato da BBA e Staghorn. L'unica cosa che cresce decentemente è la limnophila sessiliflora (e ci mancherebbe). Il valore di µS/cm continua a salire...
Sapete darmi qualche consiglio su come comportarmi?
I valori sono:
NO3-: 6mg/l
KH: 4
GH: 7
pH: 6.5 (CO2 e acidi umici)
µS/cm: 208 (una settimana fa dopo il cambio d'acqua era 180)
Acquario da 70 litri che ospita 10 bleheri per ora.
Grazie.
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 11:36
di mmarco
Conviene che metti foto.

Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 14:37
di Certcertsin
Buongiorno,con cosa fertilizzi in colonna?cosa utilizzi per acidificare CO2 a parte?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Sarebbe molto interessante sapere il valore dei fosfati...
Aggiunto dopo 35 secondi:
Mi piace molto la vasca...
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Cos è quel "vaso" sulla destra?
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 15:27
di issio
In colonna fertilizzavo con metodo pmdd (potassio e rinverdente, non serviva altro), adesso ho ridotto praticamente del tutto la fertilizzazione in colonna provando a dare tutto nel substrato e non ho ripreso per non dare "cibo" alle alghe.
Acidifico con pignette di ontano.
Si, anche io ho pensato a un eccesso di fosfati ma non ho i test.
Il "vaso" sulla destra è un esperimento, volevo far crescere un vasetto di limnophila nella lana di perlon (si, funziona abbastanza bene), poi l'ho lasciato per aiurarmi con la pulizia dell'acqua.
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 15:58
di Certcertsin
issio ha scritto: ↑29/09/2020, 15:27
anche io ho pensato a un eccesso di fosfati ma non
Io ho paura invece di carenza il test è molto utile se puoi procuralo
Aggiunto dopo 1 minuto :
issio ha scritto: ↑29/09/2020, 15:27
"vaso" sulla destra è un esperimento, volevo far crescere un vasetto di limnophila nella lana di perlon
Ok avevo paura fosse la lametta di quando le vendono,carica di fertilizzanti..
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
issio ha scritto: ↑29/09/2020, 15:27
adesso ho ridotto praticamente del tutto la fertilizzazione in colonna provando a dare tutto nel substrato e non ho ripreso per non dare "cibo" alle alghe.
No buono,le piante per stare in forma devono mangiare benessere
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
issio ha scritto: ↑29/09/2020, 11:27
µS/cm: 208 (una settimana fa dopo il cambio d'acqua era 180)
Viste le durezze penso che in vasca non hai quasi nulla a livello di fertilizzanti..
Aggiunto dopo 39 secondi:
issio ha scritto: ↑29/09/2020, 11:27
Il valore di µS/cm continua a salire...
Com è il fondo?
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 16:15
di issio
Il fondo è ghiaino inerte, con Fluorish Tabs della Seachem, stick npk e qualche pezzetto di sfere di argilla della JBL..il tutto inserito circa un mese fa insieme alle Alternanthera (gli stick un po dopo in realtà). Dopo qualche giorno dall'inserimento degli stick sono spuntate le Bba e Staghorn..
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 16:23
di Certcertsin
issio ha scritto: ↑29/09/2020, 16:15
qualche giorno dall'inserimento degli stick son
Quali,quanti e dove?
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 16:25
di issio
Certcertsin ha scritto: ↑29/09/2020, 16:23
Quali,quanti e dove?
4 pezzetti da 1cm circa, nella zona sotto le Alternanthera e la limnophila.
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 16:32
di Certcertsin
Ok se li hai spinti fino al fondo non dovrebbero interferire con l acqua sopra...
Aggiunto dopo 58 secondi:
Fai spesso cambi d acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Riguardo le alghe in formazione ti consiglio di aprire nell' apposita sezione,dove ti sapranno consigliare...
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Qua cerchiamo di dare pappa alle piante,io ti consiglio questo.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Permette di dare alle piante pappa ad elementi separati,quando e quanto necessita..
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Da già sarebbe bene sapere con che acqua hai riempito la vasca...
Stick NPK, conduttivimetro e alghe
Inviato: 29/09/2020, 16:44
di issio
Certcertsin ha scritto: ↑29/09/2020, 16:33
Fai spesso cambi d acqua?
Nella gestione prima del ri allestimento una volta ogni due mesi ma adesso avendo un acquario poco stabile li ho fatti un po più spesso, dovevo inoltre per sistemare i valori del KH. Come se non bastasse ho dovuto curare i pesci dall'ictioftiriasi che mi sono stati venduti malati, con medicinali, facendo cambi d'acqua parecchio importanti. Questo per dirti che è un po' complicato darti un numero di cambi al mese.. comunque si ultimamente ne ho fatti parecchi.
La vasca è stata riempita con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto.
Il mio pensiero generale è stato quello di mettere tutte le sostanze nel fondo, evitando di fertilizzare anche in colonna (o almeno farlo pochissimo), soprattutto per le alternathera.
Precedentemente ho sempre usato il pmdd come metodo, quindi in qualche modo ho imparato a gestirlo (anche se in maniera molto basilare).
Anche perché, dimmi se sbaglio, avendo un fondo poco permeabile come il mio, fertilizzando in colonna molte piante non hanno il nutrimento necessario, quindi in qualche modo dovrei comunque occuparmi del fondo. Oltretutto in questo modo eviterei di far partire radici aeree da tutte le parti.