Pagina 1 di 3
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 12:52
di poliphouse
Ciao a tutti,
il titolo del 3d è volutamente provocatorio..
La mia vasca ha problemi: buchi su foglie vecchie, talee che faticano ad emettere radici, la calli che si stacca dal fondo..
Ho già postato queste problematiche ed alla fine mi è stato consigliato di utilizzare il calcolatore..
Ovviamente vi ringrazio per l'aiuto e spero che questa mia piccola provocazione non abbia come conseguenza "uno sciopero degli aiuti" nei miei confronti, ^:)^ ma..
Dopo aver abbandonato i protocolli tradizionali, dopo aver letto innumerevoli articoli e 3d in cui si dice che solo l'osservazione delle piante ci dice veramente di cosa esse hanno bisogno, dopo aver capito che alcuni sintomi di carenza sono uguali ai sintomi di eccesso ed aver di conseguenza acquistato test di tutti i tipi e dopo aver verificato che "sulla carta" i valori erano tali che avrei dovuto avere le piante che si sedevano sul divano per vedere la tv con me ed invece no.. Dopo tutto ciò sento parlare di calcolatore, che dovrebbe aiutare chi magari non ha tempo di osservare le piante, di fare i test ed ha quindi bisogno di una traccia da seguire (un po' come le dosi dei fertilizzanti tradizionali). Cosa c'è che non quadra? A cosa serve un test JBL sul potassio se il potassio non si abbassa mai anche se non ne aggiungo, ma i sintomi sulle piante sono proprio quelli della carenza di potassio?
Sono un po' confuso
Grazie
Marco
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 12:58
di mmarco
....e hai ragione.
In acquariofilia poche sono le certezze.
Soprattutto se si punta a pesci e piante.
Un abbinamento non sempre facile.
Metti una foto della vasca ora.....
(rettificato abbigliamento con abbinamento)
Aggiunto dopo 16 secondi:

Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 13:05
di Pisu
Vai, esplica tutto che vediamo di aggiustare il tiro

Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 13:53
di Topo
Ciao il titolo non è provocatorio anzi....però è come dire...generico

Ci sono tante variabili che entrano in gioco nella vasca che ognuna ha una storia a se....mi sarei invece aspettato "perché la conducibilità non cala mai?"
Fai l'esempio del potassio, il test a mio giudizio serve per dirti se c'è o meno e approssimativamente quanti mg\lt sono in vasca....non viene assorbito? Come tutti i fertilizzanti o perché è in eccesso o perché manca qualche altro elemento che ne rende impossibile l'assimilazione :ymblushing: penso che questo è il riassunto del riassunto del riassunto della fertilizzazione, senza contare il resto (luce, CO
2 ecc ecc)
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 14:21
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑01/10/2020, 13:05
Vai, esplica tutto che vediamo di aggiustare il tiro
Mi associo
..... Il calcolatore, serve per lo più a creare confusione

Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 17:28
di Certcertsin
cicerchia80 ha scritto: ↑01/10/2020, 14:21
calcolatore, serve per lo più a creare confusione
Non mi toccare il santo calcolatore...
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 01/10/2020, 19:03
di cicerchia80
Certcertsin ha scritto: ↑01/10/2020, 17:28
cicerchia80 ha scritto: ↑01/10/2020, 14:21
calcolatore, serve per lo più a creare confusione
Non mi toccare il santo calcolatore...
Mmmmmmmmh
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 06/10/2020, 10:28
di poliphouse
Dopo qualche giorno eccomi le foto.. sono un po' tante, ma possono essere utili per capire la situazione, che non è allo sfascio, ma come si suol dire le piante che crescono bene sono diverse.
IMG_20201005_203621_resized_20201006_101832519.jpg
IMG_20201005_203600_resized_20201006_101834217.jpg
IMG_20201005_203554_resized_20201006_101830776.jpg
IMG_20201005_195914_resized_20201006_101831411.jpg
IMG_20201005_195652_resized_20201006_101832230.jpg
IMG_20201005_195643_resized_20201006_101833671.jpg
IMG_20201005_195637_resized_20201006_101833943.jpg
IMG_20201005_195613_resized_20201006_101833050.jpg
IMG_20201005_195624_resized_20201006_101834479.jpg
IMG_20201005_195631_resized_20201006_101831692.jpg
Valori:
pH 6.6-6.8
KH 3
GH 8
NO
3- 20
PO
43- 1.2
Fe 0.05
K 24
Mg 8
Conducibilità 380
Luce 2x45 Watt T5 con riflettore
Di solito fertilizzo in base ai valori dei test, ma al momento metto solo i microelementi visto cha apparentemente non viene assorbito più nulla.
Marco
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 06/10/2020, 14:35
di cicerchia80
Fra. Stai cercando di illuminare un campo sportivo con due candele
Dalla formula della fotosintesi:
6CO2 + 6H2O + energia solare → C6H12O6 + 6O2.
Ad energia solare, siamo ai minimi sindacabili, dubito che le piante riescano a produrre antociani
Ma allora... a cosa servono i test?
Inviato: 06/10/2020, 15:10
di poliphouse
Ciao Cerchia,
il fatto è che se c'è una cosa che non ho mai cambiato negli ultimi tre anni è l'impostazione dell'illuminazione. Ovviamente ho sempre cambiato i neon tutti gli anni, mantenendo sempre la stessa formula, Dennerle Daylight eppure...
La mia vasca non è sempre stata così..come puoi vedere dalle foto che allego l'anno scorso la calli cresceva a tal punto che dovevo rasarla settimanalmente, così come l' Eleocharis Parvula nana dello sfondo. Dopo un'esplosione algale ed un blocco delle piante (vedi foto aprile) dovuta, sembra, ad un eccesso di sodio dato dai sali con cui remineralizzavo l'RO, sono passato al PMDD ed ho smesso di usare sali, ma acqua del rubinetto opportunamente tagliata. All'ininizio sembrava andare tutto bene, ma il trend ha cominciato a peggiorare, lentamente quanto inesorabilmente. Io posso anche aumentare le luci (anni fa avevo aggiunto 2x39 sempre con riflettore), ma la sensazione è che se non trovo la vera causa mi troverò con le alghe fino in camera da letto..
Luglio 2019.jpg
Ottobre 2019.jpg
Aprile 2020.jpg
Per quello non so più che pesci pigliare..
P.S. Dovrò studiare la formula delle fotosintesi..
Marco