Africa, questa sconosciuta

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 13:27

Premessa, magari è solo un'impressione mia, dopo tutto non è che sia tra i più esperti, i più informati, o tra quelli che hanno occhi ovunque.
Nelle nostre vasche vedo due grandi assenti:
Fasce temperate e continente africano.
Ora, pesci europei e nord americani non è che siano sempre spettacolari, e anche se lo sono, spesso richiedono acqua addirittura refrigerata in estate, capisco perché siano meno presenti.
Ma sui pesci africani a me pare che esistano solo lago Malawi e lago tanganika.
E mi chiedo, il lago vittoria e alcuni dei più imponenti fiumi del mondo, dove cavolo sono spariti?
Ok non tutti hanno lo spazio per tenere un polypterus ornatipinnis, o un tetraodon lineatus/mbu, o il tempo di star dietro ai vari nothobranchius, me ne rendo conto.
Ma possibile che nessuno si sia mai fatto affascinare dai tetraodon miurus o duboisi? Non sono immensi, né sti gran nuotatori, ma sfido a dire che non siano particolari, dagli altri killi fish non annuali, molti di loro hanno colori e forme che fanno impallidire qualsiasi altro pesce gli si metta a confronto, e stanno in 40cm di senza filtro.
Oppure, possibile che l'unico ciclide fluviale dell'intero continente sia il pelvicachromis pulcher? E perché è meno diffuso di molti apistogramma molto neno belli e più esigenti?
Ancora, qualcuno mi citi dei caracidi più belli dei tetra del Congo, Phenacogrammus interruptus, che vedo davvero di rado, anche in allestimento che sarebbero adatti, e mi pare strano che nessuno abbia mai pensato di dedicare una vasca ai pantodon.
Cito anche le hymenochirus, curticeps o boetteri che siano, dovrebbero essere l'animale base degli acquariofili tanto sono semplici da tenere, costano un cavolo e hanno movimenti buffissimi.
E chiudo con i pesci che mi hanno rubato il cuore a cui nella vita una vasca dovrò dedicarla prima o poi, gli anabantidi africani, tra cui il mio preferito, ctenopoma acutirostrae, possibile che nessuno che ha allestito una vasca per i trichopodus abbia mai considerato questo pesce?
Quindi mi chiedo:
È vero che non se li caca nessuno?
Perché?
Quanta altra roba c'è in quei fiumi ed estuari di cui non ho mai nemmeno sentito parlare?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 5):
Claudio80 (02/10/2020, 13:32) • Fax007 (02/10/2020, 14:17) • Fiamma (02/10/2020, 23:07) • dammo (12/01/2021, 8:16) • Gintonico (14/01/2021, 20:45)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di mmarco » 02/10/2020, 13:39

Gioele ha scritto:
02/10/2020, 13:27
E perché è meno diffuso di molti apistogramma molto neno belli e più esigenti?
Perché non è naturalmente portato a mettersi in mostra.
Ma quando lo hai.....
O forse perché ha il muso all'ingiù :-?
Stupendo.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Invece, noi scozzesi non tiriamo tanto a quelli che vivono, se non erro un annetto per motivi che ora non è il caso di indagare.
Comunque, bel post.....
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 13:46

mmarco ha scritto:
02/10/2020, 13:41
Invece, noi scozzesi non tiriamo tanto a quelli che vivono, se non erro un annetto per motivi che ora non è il caso di indagare
OK per alcuni killi, ma altri vivono quanto è più di un betta commerciale, ed è molto più facile ottenere una seconda generazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
mmarco (02/10/2020, 14:02)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8981
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Claudio80 » 02/10/2020, 13:49

Gioele ha scritto:
02/10/2020, 13:27
tetraodon miurus
Questo è davvero figo :D suppongo non sia facile trovarlo però :ymsigh:

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1209
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Azius » 02/10/2020, 13:55

Gioele ha scritto:
02/10/2020, 13:27
continente africano.
Prossimamente potrebbe comparire qualcosa... comunque i problemi veri sono:

1- Reperibilità dei pesci

2- Prezzo esorbitante (un Phenacogrammus, interruptus a parte, in media sta dai 20 euro in su, idem Hemigrammoptersis e non sto a dirti gli altri alestidi)

Poi mettici che sono pesci tendenzialmente di grosse dimensioni, grigiolini e con richieste di spazio non proprio alla portata di tutti e boom, il gioco è fatto. Non ti dico i problemi che sto avendo per reperire dei pesci mediamente facili (in Italia, oltr'alpe tutto un altro discorso)

Alla fine da noi arrivano i Pelvicachromis che sono i più colorati e versatili, Anomalochromis Thomasi già è più da fissati, gli Hemichromis sono belli ma degli assassini che vogliono vasche da 300 litri per una coppia. Il resto c'è, ma solo nei circuiti dei ciclidofili duri e puri che si fanno amndare roba dall'amico dell'amico in Africa.
E poi mettici anche che essere in Italia non è un vantaggio in termini acquariofili, per dire, da noi nemmeno s'è mai sviluppata la corrente dei ciclidi del Madagascar perchè sono delle triglie da minimo 30 cm pressoché irreperibili in negozio, ma in Francia e Germania c'è stato un momento in cui erano ovunque e alcuni appassionati organizzavano i viaggi della speranza per andare a prenderli in serra
Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
Gioele (02/10/2020, 14:05)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2020, 14:07

Bella domanda :-?
Forse perché erano meno ricercati
Escluso i tetra del congo, che comunque chiedono spazio, solitamente i caracidi africani sono bestie assassine, anche i più piccoli
Basta vedere i vari distichodus :-??
Parecchie varietà, sono letteralmente piranha di pochi cm
Stupendi i ladigesia roloffi, molto simile ai microdevario, li avrò consigliati parecchie volte
Ma non li ha mai trovati nessuno
I vari sinodontei non mi piacciono
Com anabantide, preferisco il classico ansorgii
Mi stava un pò vedendo la fissa dei steatocracus, che guarda un pò, sembra non siano reofili come dice il mondo intero 8-|
Molte specie sono salmastre.... 2 palle, credo che è un acquario che non farò mai, mi stufo facilmente, e non parto nemmeno con una vasca che smantellerei poco dopo

Per quanto riguarda i killi
Purtroppo girano troppe schede, scritte da incompetenti, e lette da incompetenti (in questo caso non è una colpa)
Qualcuno ha letto su qualche reviee che sono snnuali, ma poi uno non studiato, non si spiega come mai in vasca campano 2 o 4 anni senza problemi
Ci sono specie difficili da riprodurre, ok
Ma lo sono pure i neon... Ma a differenza con i killi, non serve misurare nulla :-??
Specie come i gardneri, di riproducono tranquillamente in vasca, senza mop, torpa diapausa, e tre passi verso nord :-q

Per il resto, la poca reperibilità, penso sia anche dovuta ai vari sultanati del continente, che non permettono di oescare specie a scopo ornamentali, mentre da oriente ad occidente, sono ancora fonti di guadagno
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Gioele (02/10/2020, 14:13)
Stand by

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Gioele » 02/10/2020, 14:30

@Azius @cicerchia80
Quindi di fatto esistono spece di interesse ma sono tutte particolarmente complesse o introvabili o entrambe.
E sulle poche specie che davvero sarebbero comode e interessanti sono poco conosciute o soggette a falsi miti?

Aggiunto dopo 11 minuti 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
02/10/2020, 14:07
Mi stava un pò vedendo la fissa dei steatocracus, che guarda un pò, sembra non siano reofili come dice il mondo intero
Trovo letteralmente due siti googlandolo :-\

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Humboldt » 02/10/2020, 14:43

cicerchia80 ha scritto:
02/10/2020, 14:07
Per il resto, la poca reperibilità, penso sia anche dovuta ai vari sultanati del continente, che non permettono di oescare specie a scopo ornamentali, mentre da oriente ad occidente, sono ancora fonti di guadagno
Qui c'è gran parte della risposta alla domanda di @Gioele

In sud America un solo stato (enorme) ospita la più grande diversità di pesci d'acqua dolce (e non solo) e gestisce il loro commercio secondo un'unica legislazione.
Tutto più semplice per chi vuol investire in esportazioni, serre e allevamenti.

In Africa i bacini del Niger e del Congo, con ricchezza e varietà di pesci paragonabile al Rio delle Amazzoni, sono suddivisi tra decine di stati spesso poverissimi, in guerra, dove ebola e altre malattie sono la norma, dove regimi autoritari cambiano le leggi (se ne esistono) da un giorno all'altro ...
insomma sono posti dove è difficile lavorare .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Gioele (02/10/2020, 14:53)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di mmarco » 02/10/2020, 14:43

cicerchia80 ha scritto:
02/10/2020, 14:07
Molte specie sono salmastre.... 2 palle, credo che è un acquario che non farò mai, mi stufo facilmente, e non parto nemmeno con una vasca che smantellerei poco dopo
Quoto

Posted with AF APP

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1209
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Africa, questa sconosciuta

Messaggio di Azius » 02/10/2020, 14:46

Considera che saranno più di 15 anni che non si scrivono libri di spessore sull'Africa occidentale e fluviale, complice soprattutto l'instabilità politica dei territori, tant'è che solo negli ultimi anni si stanno scoprendo e classificando moltissime specie nuove. I pesci esistono, anzi abbondano, ma sono o impossibili da pescare perchè c'è gente che si spara da una parte all'altra del fiume o perchè non c'è interesse.
Al momento varie associazioni stanno provando a portare in auge il continente nero, però è difficile competere con i prezzi dei sudamericani e i colori dei grandi laghi. Perchè il fattore prezzo, reperibilità e appariscenza non sono certo secondari, infatti come ci sono pesci africani pressoché ignorati ci sono anche i Gymnogeophagini, i Satanoperca ecc. tutti pesci che non hanno esigenze maggiori di uno scalare e molto meno esigenti di un discus, ma vuoi mettere i colori? per non parlare del fatto che su certi pesci con una breve ricerca online trovi il mondo di letteratura scientifica, hobbistica e anche amatoriale sui forum, su altri forse trovi una menzione incompleta su fishbase con disegno da animalario dell'1800.
Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
Gioele (02/10/2020, 14:53)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti