Pagina 1 di 3
Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 9:50
di Stifen
Buondì, mi sto chiedendo se sia meglio fertilizzare abbondantemente portando l'acqua a 8-900 µS sapendo bene cosa ho dentro o avere la conducibilità introno ai 500 con relativamente pochi fertilizzanti disciolti in acqua?
Metti che non ci siano controindicazioni potrei fertilizzare ogni tre mesi?
Pro e contro...
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 10:08
di cuttlebone
Se mi chiedessi di scegliere tra fertilizzare ogni giorno o ogni settimana, non esiterei a dirti ogni settimana.
Ma pensare di essere "a posto" per tre mesi, beh.... la trovo un'idea bizzarra [emoji6]
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 10:12
di GiuseppeA
Secondo me non è fattibile.
Mi spiego: ok che sai cosa ci hai messo dentro, ma la vasca non ha sempre le stesse esigenze e gli stessi consumi di nutrienti.
Sarebbe un pò come usare un fertilizzante di "marca" tutto in uno, butti dentro tutto e poi vedi come va al massimo si fa un cambio.
Il bello/comodo del PMDD è proprio il fatto di dare quello di cui c'è bisogno e quando c'è bisogno.

Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 10:22
di Stifen
Stifen ha scritto:Metti che non ci siano controindicazioni potrei fertilizzare ogni tre mesi
Questa frase ha tratto in inganno chiedo scusa... il vero scopo non è quello di fertilizzare ogni tre mesi (era un abattuta... ma se poi viene tanto meglio...), ma capire se l'elevata conducibilità dovuta ad abbondanza di elementi possa in qualche modo essere negativa e quanto?
Se cosi non fosse, ma non sono sicuro, penso che avere abbondanza di nutrienti possa influire positivamente.
Riassumendo: i vantaggi dovuti all'abbondanza di tutti i nutrienti sono superiori agli svantaggi dovuti all'alta conducibilità, dovuta principamente a K, Mg e S?
Gli OE, il Fe, P e N li metterei come al solito settimanalmente...
Oppure: i nutrienti meglio siano in abbandanza o appena poco più che sufficienti per avere una µS bassa?
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 11:09
di Nijk
Stifen ha scritto:Buondì, mi sto chiedendo se sia meglio fertilizzare abbondantemente portando l'acqua a 8-900 µS sapendo bene cosa ho dentro o avere la conducibilità introno ai 500 con relativamente pochi fertilizzanti disciolti in acqua?
Metti che non ci siano controindicazioni potrei fertilizzare ogni tre mesi?
Pro e contro...
I risultati migliori, tra le due ipotesi che hai proposto ,li otterresti nel secondo caso, cercando di mantenere una bassa conducibilità intorno ai 500 µS con relativamente pochi fertilizzanti disciolti in acqua, i pro sarebbe un bassa disponibilità di nutrienti in eccesso e i contro potrebbero essere causati solo da un eccessiva parsimonia operata durante la somministrazione.
Nel primo caso, invece, avremmo parecchi problemi, il più immediato che mi viene in mente è legato all'efficacia stessa del fertilizzante (e dei vari agenti chelanti presenti) per un periodo così lungo, si usa, difatti, agitare bene il flacone prima dell'uso anche per questo motivo, teoricamente, quindi, bisognerebbe agitare bene ogni tanto pure l'acquario e questo non è fattibile.
Il secondo problema più immediato è legato alla quantità di fertilizzante utilizzato, immaginando di dover somministrare la quantità utile per tre mesi, che nessun elemento precluda l'assorbimento dell'altro e che tutti siano comunque in qualche modo effettivamente disponibili e in soluzione durante questo arco di tempo è chiaro che le piante prenderanno dalla colonna solo quello che gli serve, del resto, inevitabilmente, ne approfitteranno le alghe, di tutti i tipi possibili.
A mio parere questi due contro bastano e avanzano per ritenere che non sia fattibile la cosa, diverso sarebbe stato il discorso fatto su un fertilizzante dato per via radicale, con piante scelte appositamente , ma in questo caso credo tu stia considerando un fertilizzante somministrato in colonna

Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 11:55
di cuttlebone
Io credo che l'unico nutriente che puoi fornire in abbondanza preventiva, diciamo, come "base", sia il potassio, perché non da problemi di tossicità e perché, notoriamente, non ne basta mai...[emoji6]
Gli altri saresti giocoforza costretto a dosarli con cadenze più ravvicinate.
Ma a quel punto...
Io faccio così nel mio plantacquario: stick in colonna (oltre agli interrati) per una diffusione costante nel tempo (provata) e aggiungo OE, magnesio e ferro alla bisogna.
Molta attenzione alle piante e, ogni tanto, un occhio al conduttivimetro [emoji6]
Alessandro
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 12:08
di Nijk
cuttlebone ha scritto:Io credo che l'unico nutriente che puoi fornire in abbondanza preventiva, diciamo, come "base", sia il potassio, perché non da problemi di tossicità e perché, notoriamente, non ne basta mai...[emoji6]
[emoji6]
Alessandro
Concordo, con il potassio è generalmente un pò più difficile sbagliare, ma l'esempio di Stifen non credi si riferisca ad un arco di tempo comunque troppo lungo per permettere una cosa del genere?
La ipotetica quantità x necessaria di potassio utile per soddisfare il nutrimento di 3 mesi in proporzione non potrebbe precludere l'assimilazione di alcuni elementi quali ferro e magnesio?
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 12:32
di Stifen
Vi spiego il motivo dell'esperimento: per l'azoto al momento metto un pò di urea agricola ogni tanto, io pensavo di mettere solo nitrato di potassio e avere quindi eccesso di potassio (un pò, mica tanto...). Se la conducibilità aumenta un pò, ma ho dei benefici per l'accumulo dell'elemento meglio così. Ogni sei mesi dovrò pure cambiarla questa benedetta acqua!!!
Poi come detto sopra a metà topic il Fe, OE, P... li metterei come al solito settimanalmente abbondando di Mg e S.
Il fatto è che mi sto leggendo la Walstad e sembra che le acque dure e abbondanti di nutrienti giovino alle piante sia da acqua tenera che dura! la conducibilità viene messa in secondo piano... tutto qui... quella dei tre mesi era più una battuta che ha portato fuori rotta il discorso...
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 14:05
di Rox
La Walstad si riferisce ad acque "naturalmente" dure; non rese tali con prodotti artificiali.
Non è una regola fissa, ma in natura, se un acqua è ricca di sali, è probabile che ci siano un po' tutti.
Negli 800 µS del Mississippi, è difficile che manchi qualcosa.
E' molto più facile trovare una carenza in Perù, nei 100 µS dell'Ucayali.
Se però prendo acqua di osmosi, poi la porto a 800 con qualche flacone... non avrò certo la stessa acqua del Mississippi, anche se il conduttivimetro segna lo stesso valore.
Re: Meglio fertilizzare abbondantemente o µS bassa?
Inviato: 14/07/2015, 14:07
di Nijk
Stifen ha scritto:Vi spiego il motivo dell'esperimento: per l'azoto al momento metto un pò di urea agricola ogni tanto, io pensavo di mettere solo nitrato di potassio e avere quindi eccesso di potassio (un pò, mica tanto...). Se la conducibilità aumenta un pò, ma ho dei benefici per l'accumulo dell'elemento meglio così. Ogni sei mesi dovrò pure cambiarla questa benedetta acqua!!!
Poi come detto sopra a metà topic il Fe, OE, P... li metterei come al solito settimanalmente abbondando di Mg e S.
Posta così la questione è un pochino diverso il discorso, in questo caso allora la soluzione "mista" descritta da Cuttlebone nel post precedente potrebbe essere efficace in quanto gli stick dovrebbero cedere nel tempo i loro elementi anche se utilizzati in colonna.
Stifen ha scritto: Il fatto è che mi sto leggendo la Walstad e sembra che le acque dure e abbondanti di nutrienti giovino alle piante sia da acqua tenera che dura! la conducibilità viene messa in secondo piano... tutto qui... quella dei tre mesi era più una battuta che ha portato fuori rotta il discorso...
E' interessante notare che nell'acqua normale di rubinetto, generalmente dure nella maggior parte dei nostri Comuni, ci sono già tutte le sostanze utili per il corretto sviluppo vegetativo di una pianta, in alcuni casi, come nel mio, alcuni elementi sono presenti anche in misura doppia rispetto a quello che di norma inserisco con i fertilizzanti ...
Il problema di abbassare la durezza dell'acqua, che spesso si presenta nei nostri acquari è dovuto soprattutto alla necessità che spesso riscontriamo di ottimizzare l'erogazione di CO
2, per quanto riguarda la conduttività credo sia un discorso a parte e abbastanza complicato, come detto in precedenza, può capitare che eccessive concentrazioni di potassio vadano ad influire sulla corretta assimilazione di un altro elemento, magnesio ad esempio, ed è estremamente complicato capire esattamente quali siano le reali incidenze che hanno tutti i nutrienti all'interno di un determinato valore misurato.
Saluti
