Pagina 1 di 4
Ctenopoma
Inviato: 03/10/2020, 18:41
di Azius
Visto che gli anabatidi esulano dal mio campo di competenza (non che ne abbia veramente uno, ma con questi va peggio che con altri) mi rivolgo a chi ne sa di più per parlare un po' del ramo africano della famiglia che è un po' più ignorato. In particolare, quanti Ctenopoma acutirostre mettereste in una vasca di su per giù 120 cm non dedicata? Perché si trova di tutto, da chi consiglia il singolo esemplare perché molto territoriali, che mi dispiacerebbe per ovvi motivi, a chi suggerisce di introdurre diversi esemplari giovanissimi tutti insieme perché crescendo condividono il territorio. Qualcuno ne sa qualcosa?
Ctenopoma
Inviato: 03/10/2020, 19:07
di mmarco
Non so......
Alla vista non mi sembra un santarello ma proprio non so.
Ciao
Ctenopoma
Inviato: 03/10/2020, 19:29
di Starman
120cm ci stanno senza problemi...in monospecifico

i compagni quali sono?
Ctenopoma
Inviato: 03/10/2020, 19:57
di Azius
Phemacogrammus interrupts e Steatocranus tinanti, tutti provenienti da Malebo pool, a cui la vasca è dedicata (forse anche Hemichromis exsul ma improbabilissimo)
Ctenopoma
Inviato: 03/10/2020, 23:03
di Starman
Ad occhio ti direi 6 esemplari

foto vasca?
Azius ha scritto: ↑03/10/2020, 19:57
Hemichromis exsul
Evitando loro

Ctenopoma
Inviato: 04/10/2020, 9:22
di Gioele
Ciao @
Azius
Come detto in altro contesto, un giorno me li prenderò.
MA
ho il tuo stesso problema, troppa roba contraddittoria, a partire dai luoghi di raccolta, chi dice il corso principale, che i placidi affluenti con acqua stagnante.
Io nel dubbio, basandomi sul labirinto e il fatto che nidifica, terrei per buona la seconda opzione, quindi fosse un mio progetto partirei con acqua ferma, tenendo pronta una pompa in caso di malessere
Per fortuna sul black water concordano un po' tutti.
Sull'aggressività se trovo gente che dice di tenerli da soli e gente che addirittura suggerisce il gruppo, di mio tenterei il gruppo, pensando che chi scrive di aggressività li abbia tenuti in malo modo. Ma pure qui ipotesi.
Insomma, io partirei con qualche giovane in monospecifico, con l'intento di riprodurli magari, ma soprattutto di capirci qualcosa sulla loro etologia.
Azius ha scritto: ↑03/10/2020, 19:57
Steatocranus tinanti
OK è "piccolo" e tende z stare sul fondo, da quanto leggo.
Ma non so...conosco troppo poco per dare il via o meno su un ciclide con un anabantide...
Magari non di calcolerebbero nemmeno ma appunto, non li conosco, e non saprei chi li conosce

Ctenopoma
Inviato: 04/10/2020, 11:11
di Azius
Gioele ha scritto: ↑04/10/2020, 9:22
non
Su questo sono a posto, ma li cede uno affidabile.
Gioele ha scritto: ↑04/10/2020, 9:22
luoghi di raccolta
La stragrande maggioranza dei pesci provenienti dal fiume Congo viene pescata proprio a Malebo pool perché è la zona meno profonda e in cui si pesca più facilmente. Li si trova veramente un po' di tutto da steatocranus a Ctenopoma, phemacogrammus, microctenopoma, synodontis nigriventris, insomma, 90% di quello che arriva da noi.
Purtroppo le esperienze di allevamento sono quasi inesistenti o in vasche discutibili. Me la rischio con 4 e se butta male li separo
Ctenopoma
Inviato: 04/10/2020, 11:13
di Gioele
Azius ha scritto: ↑04/10/2020, 11:11
Me la rischio con 4 e se butta male li separo
Beh, se hai la possibilità di metterli da soli in caso vada male la convivenza...vai e aggiorna spesso!
Mi piacerebbe un casino poter seguire un'esperienza di allevamento su questi pesci

Ctenopoma
Inviato: 04/10/2020, 11:18
di Starman
Gioele ha scritto: ↑04/10/2020, 9:22
non saprei chi li conosce
@
cicerchia80 se non sbaglio

Ctenopoma
Inviato: 04/10/2020, 11:41
di Azius
I tinanti sono molto più tranquilli di altri Ciclidi e se ne stanno sul fondo senza rompere le scatole. Ho già predisposto l'inserimento di una pompa che generi una corrente attorno ai 2000 l/h per simulare un ansa della pool dove solitamente gli argini sono più scoscesi e si radunano in massa i pesci per via delle acque più ossigenate. La pompa sarà rivolta verso il basso e dovrebbe lasciare spazio agli ctenopoma per godersi l'ombra delle galleggianti, oltre ad attirare istintivamente i tinanti in una posizione controcorrente che pare aiuti a contenere l'aggressività (altri dicono la stimoli, vedremo

)