Pagina 1 di 2

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 03/10/2020, 19:40
di DavideGadeschi
Ciao...ho recentemente allestito un 120 lt con 6 neolamprologus ocellatus... Un po' di piante, sassi, gusci di lumache ecc... Tutto bene... Solo che faccio fatica a dare il mangime ai pesci. Nel senso che anche con il filtro spento non si muovono dai pressi del guscio di lumaca... Il granulare gli passa davanti ma a stento prendono qualche granellino... Sapevo che erano pesci statici legati al guscio visto che giustamente sono conchigliofili ma pensavo che almeno a mangiare si sarebbero svegliati un attimo... Perciò gentilmente chiedo a chi li ha o li ha avuti... Soluzioni o mo di per alimentare questi piccoli ciclidi... Grazie

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 03/10/2020, 23:44
di Humboldt
Ciao @DavideGadeschi
ho spostato la discussione nella sezione ciclici africani.

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 03/10/2020, 23:56
di DavideGadeschi
Ok grazie

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 04/10/2020, 6:38
di marko66
Non spegnere il filtro.Normalmente mettono le conchiglie in modo che il flusso della corrente porti il cibo nei pressi dell'ingresso.Sicuro che non mangino?Se è cosi' hanno qualche problema di altro tipo.Col tempo impareranno da soli a spostarsi se è il caso,se stanno bene pero',questo è ovvio.

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 04/10/2020, 13:17
di DavideGadeschi
Ti ringrazio della risposta... Come dicevo li vedo molto statici giustamente dentro e fuori dal guscio di lumaca... Anche se tra di loro c'è una certa direi "baruffa"... Niente di che certo... Forse ero abituato a pesci che appena ti avvicinavi col mangime si fiondavano... Li ho inseriti da una settimana... Qualcuno scava e sposta la sabbia dove vuole... Sono ancora piccoli come dimensioni... Magari in ogni caso mangiano abbastanza e la mia è solo un impressione... Non vorrei dare troppo cibo che poi rimane sul fondo... Tutto qui... Grazie

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
20201003195827_3331826989966505021.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
IMG_20201003_174555_7829092871725506052.jpg
Aggiunto dopo 56 secondi:
IMG_20201003_180628_6871864387476985561.jpg

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 04/10/2020, 17:52
di marko66
Dagli tempo e non aumentare il mangime che puo' essere peggio.Che valori hai in vasca?Durezze e pH.Troppe piante che finiranno male(non per colpa dei pesci) se i valori sono da Tanganika

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 04/10/2020, 20:03
di DavideGadeschi
ok continuo a dare il solito mangime.per l'acqua uso solo quella di rubinetto decantata che ha un pH di 7,8 da valori brianzaacque...,adesso ho finito i test ma se non ricordo male mi dava pH 8 GH 16 KH 10... le piante crescono bene ,zero alghe.ho messo dei pezzi di bastoncini compo vicino alle piante e fertilizzo con easy life...probabilmente il pH è piu alto viso che le rocce sono volutamente calcaree...devo ricomprare i test.

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 04/10/2020, 21:24
di oceanoprofondo81
io ho dei multifasciatus, non dissimili dai tuoi. Quando li presi, un anno fa, erano 1-2 cm, circa. Primo giorno il cibo non fu mangiato, dal secondo qualcuno mangiava. Poi c’è stata una fase forsennata di scavi ovunque, e sistemati quelli, diventarono squali a mangiare. Dagli tempo. Importante dare il cibo giusto, che non rimanga sul fondo ( anche se ad esempio i miei spazzolano ogni zona, non rimane nemmeno una briciola di quello in eccesso ). Se vedi che ancora non mangiano, forse c’è davvero qualche problema. Importante i valori e la temperatura. Spero per te che le piante abbiano una buona crescita, ma con quei valori la vedo molto dura. Visto io col cerato e col pothos.

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 05/10/2020, 18:09
di marko66
DavideGadeschi ha scritto:
04/10/2020, 20:03
.probabilmente il pH è piu alto viso che le rocce sono volutamente calcaree...
Non credo, a questi valori di basicita' le rocce non rilasciano.Pero' fai i test delle durezze,cosi' ci rendiamo conto di come si comporta la vasca con i rabbocchi di rete.

Alimentazione neolamprologus ocellatus

Inviato: 05/10/2020, 19:26
di DavideGadeschi
Allora i test a strisce che lo so non sono affidabili mi danno :pH 8 gh10 kg 16 nitriti 0 nitrati50... Lo so che i test non sono il massimo ma è quello che ho... Particolari problemi non ne vedo... Adesso effettivamente se arriva il microgranulato o qualche scaglia si danno da fare molto più di prima.