Pagina 1 di 4

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 11:50
di mmarco
Ciao a tutti.
Succede una cosa strana.
La Vallisneria stolona parecchio ma alcune piante anche rigogliose, marciscono alla base e ciao.
Non ho sotto mano test recenti.
Li farò sabato.....
Più o meno:
conduttività 500 micro quello che è.
pH media tra valori diversi dati da test diversi 6.5
GH facciamo 7/8 con striscette
KH media tra due test a viraggio dei quali uno scaduto 5/6
Fosfati 1 secondo il mio occhio e da test a reagente
Ferro 1, qualche cosa...
Nitriti zero
Nitrati intorno ai 25
Temperatura 25 da termometro 23 da conduttivimetro
Grazie per gli aiuti.

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 12:28
di Certcertsin
Pappa sotto ne ha?

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 12:29
di mmarco
Un po' ma non vorrei esagerare.
Ho fatto test striscette ora e nitrati sopra a 25.
Avevo programmato di infilare ma ho dubbi.
Che fo?

Aggiunto dopo 47 secondi:
Comunque, quando compare la marcescenza è andata....

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 12:50
di Topo
non so se è una pianta che mangia per via radicale o in colonna.....però radici ne ha? giusto per capire

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 12:53
di Pisu
Io darei una bella dose di magnesio :)
Per me c'entra sia il magnesio sia lo zolfo, potrebbero essere pochi...

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 13:06
di mmarco
Topo ha scritto:
07/10/2020, 12:50
non so se è una pianta che mangia per via radicale o in colonna.....però radici ne ha? giusto per capire
Mangia anche per via radicale.
Ha importanti radici ma senza esagerare.
Almeno la mia.
Sovente mantiene una parte di radici fuori terra.
Non striscianti.
È lei che è sopraelevata rispetto al terreno.
Ciao

Aggiunto dopo 56 secondi:
Pisu ha scritto:
07/10/2020, 12:53
Io darei una bella dose di magnesio :)
Per me c'entra sia il magnesio sia lo zolfo, potrebbero essere pochi...
Anche io avevo questo dubbio.
Secondo te, quanti ml in 250 litri?
Grazie
Ciao

Aggiunto dopo 13 minuti 25 secondi:
Comunque, appena mi convinco: test GH no striscette, Potassio e magari Calcio.
Prevedo anni.... però.

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 13:46
di Topo
Giusto per cultura acquariofila personale.....ma la carenza di magnesio come si riconosce in questo caso?? ^:)^ :-B

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 13:47
di mmarco
:-bd
La so (con accento sulla o)
Da GH e KH
Di più non so.

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
La mia acqua del rubinetto ha KH 4 e calcio 18.....
Conduttività poco sopra i 120.

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 13:54
di Pisu
mmarco ha scritto:
07/10/2020, 13:21
Secondo te, quanti ml in 250 litri?
15 ml ora e 15 ml settimana prossima :)
mmarco ha scritto:
07/10/2020, 13:21
Comunque, appena mi convinco: test GH no striscette , Potassio e magari Calcio.
Fermati lì, altro non serve ;)
Topo ha scritto:
07/10/2020, 13:46
Giusto per cultura acquariofila personale.....ma la carenza di magnesio come si riconosce in questo caso??
Parliamo di ipotesi innanzitutto.
Mi pare più un problema di radicamento che può essere associato a carenza di zolfo, poi parti trasparenti in alcune piante indicano mancanza di magnesio.
Poi vedendo le durezze viene fuori che la possibilità è presente O:-)

Vallisneria: mistero

Inviato: 07/10/2020, 13:55
di mmarco
Grazie....procedo.
Ciao