Migliore posizione per il bazooka
Inviato: 07/10/2020, 23:45
Buona sera ragazzi, come nell'intestazione vorrei sapere quale è il miglior posto dove posizionare il bazooka(cinese) , mi spiego meglio...
Io l'ho posizionato sul lato corto della vasca sotto l'uscita del filtro interno che con una curva mi spinge la CO2 verso il lato lungo. Il getto è inclinato verso il basso, più o meno a 45° e le bollicine minuscole per la vasca si vedono, il problema però è che non tutto il flusso della CO2 arriva nel getto ma una buona metà lo sfiora e si perde in superficie formando una macchia, abbastanza importante, di bollicine intorno al tubo.
C'è evidentemente uno grosso spreco di CO2. Ho provato a dirigere il getto direttamente sul diffusore ma in quella posizione le piante sottostanti si muovono troppo, si forma un buco nel manado e le bollicine risalgono molto velocemente verso la superficie senza girare per la vasca.
Domanda: qualcuno di voi lo usa e può dirmi come sistemarlo nel migliore dei modi? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto? Mi potete aiutare anche con qualche foto?
Spero di essermi spiegato e di avervi fatto capire bene in modo da potermi aiutare. Ho pensato addirittura di staccarlo dal vetro e sistemarlo con un fermo al terreno perpendicolare al getto di uscita del filtro. Non vorrei sostituirlo con un altro diffusore perché è il primo che mi soddisfa pienamente in fatto di micronizzazione delle bollicine.
Nelle ultime 4 ore di luce la vasca fa tanto pearling e le piante sono abbastanza in salute ma tutto quello spreco di CO2 mi sta proprio sullo stomaco
Io l'ho posizionato sul lato corto della vasca sotto l'uscita del filtro interno che con una curva mi spinge la CO2 verso il lato lungo. Il getto è inclinato verso il basso, più o meno a 45° e le bollicine minuscole per la vasca si vedono, il problema però è che non tutto il flusso della CO2 arriva nel getto ma una buona metà lo sfiora e si perde in superficie formando una macchia, abbastanza importante, di bollicine intorno al tubo.
C'è evidentemente uno grosso spreco di CO2. Ho provato a dirigere il getto direttamente sul diffusore ma in quella posizione le piante sottostanti si muovono troppo, si forma un buco nel manado e le bollicine risalgono molto velocemente verso la superficie senza girare per la vasca.
Domanda: qualcuno di voi lo usa e può dirmi come sistemarlo nel migliore dei modi? Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto? Mi potete aiutare anche con qualche foto?
Spero di essermi spiegato e di avervi fatto capire bene in modo da potermi aiutare. Ho pensato addirittura di staccarlo dal vetro e sistemarlo con un fermo al terreno perpendicolare al getto di uscita del filtro. Non vorrei sostituirlo con un altro diffusore perché è il primo che mi soddisfa pienamente in fatto di micronizzazione delle bollicine.
Nelle ultime 4 ore di luce la vasca fa tanto pearling e le piante sono abbastanza in salute ma tutto quello spreco di CO2 mi sta proprio sullo stomaco
