Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Salve amici, piacere di conoscervi, avrei voluto presentarmi con più calma ma ho un problema urgente per il quale chiedere il vostro aiuto. Ho un acquario da 60 litri, apparentemente a posto anche se ho piante artificiali che sto cercando di sostituire con quelle vere seguendo i vostri preziosi consigli. Ho un problema con il mio bell’ancistrus che ho visto crescere e al quale ci siamo affezionati tutti in famiglia. Da circa 3 giorni ha cominciato ad avere degli strani spasmi, guardandolo bene sembra che non riesca a muovere bene la parte posteriore della coda, anche se riesce a spostarsi da un punto all’altro dell’acquario. Non ha macchie ne altri segni addosso, semplicemente si attacca dove gli capita (prima era molto più pigro) e da queste continue scosse col la parte posteriore del corpo. Ora sto scrivendo da tablet, quindi non saprei come fare a mostrarvi un video, magari potreste suggerirmi voi. L’acquario ha tutti i filtri a posto, oltre al bio bacter e al Celana water (che ho provato questo mese). Fino a qualche giorno fa l’acqua fatta analizzare era a posto, non saprei davvero su cosa orientarmi. Qualche consiglio per favore? Grazie anticipatamente
Ps: se ho sbagliato sezione mi scuso anticipatamente con i moderatori
Giuseppe
Nel foto, è naturalmente quello a destra, si può vedere come sta storto
Problema ancistrus, help!!
Inviato: 09/10/2020, 7:28
di fernando89
sarebbe molto utile un video, caricalo su YouTube e poi metti qui il link
per i valori capisco che sono ok ma ci servono i dati esatti appena ti è possibile
Aggiunto dopo 11 secondi:
PS ho modificato il titolo
Problema ancistrus
Inviato: 09/10/2020, 8:21
di Isg71
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Per i valori ogni volta porto l’acqua al negozio di animali, la tizia la analizza e mi dice se va bene o no senza scendere nei dettagli. Se volessi ‘mettermi in proprio’ quali striscette dovrei comprare?
Problema ancistrus
Inviato: 09/10/2020, 8:58
di Jack8
Ciao Giuseppe, purtroppo il tuo pesciotto non è per niente adatto al tuo acquario. In una vasca come la tua soffre di nanismo, sono pesci che si fanno enormi.
Se volessi ‘mettermi in proprio’ quali striscette dovrei comprare?
Sicuramente conviene mettersi in proprio per poter tenere la situazione sotto controllo, ma come striscette non so cosa consigliarti, io preferisco i test a reagenti.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Che dimensione ha la vasca?
Problema ancistrus
Inviato: 09/10/2020, 9:02
di Isg71
Si lo so che crescono tanto e che sarò costretto a rinunciare a lui o a cambiare acquario. Ma per lo stato di malessere di questo momento, cosa potrebbe essere?
Ciao Giuseppe, purtroppo il tuo pesciotto non è per niente adatto al tuo acquario. In una vasca come la tua soffre di nanismo, sono pesci che si fanno enormi.
Se volessi ‘mettermi in proprio’ quali striscette dovrei comprare?
Sicuramente conviene mettersi in proprio per poter tenere la situazione sotto controllo, ma come striscette non so cosa consigliarti, io preferisco i test a reagenti.
Il pesce mangia? Fa le feci?
Serve isolarlo in una vasca di quarantena da almeno 15 litri riempita con acqua dell'acquario
I test a reagente sono assolutamente necessari i negozianti sono degli incompetenti e se ne fregano di quali sono i valori.
Inoltre in vasca vedo un cory, il fondo non è adatto per lui
Se non lo hai già fatto ti consiglio di aprire un topic in primo acquario per farti aiutare nella gestione
Problema ancistrus
Inviato: 09/10/2020, 12:12
di Isg71
Si, di mangiare mangia, le feci non ho avuto modo di vedere. Qual è il cory? Non sono così ferrato, sto imparando piano piano. Quale fondo bisognerebbe mettere?
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Stamattina ho fatto analizzare l’acqua e c’erano i nitrati molto alti. Va detto che qualche giorno fa abbiamo trovato la carcassa di un pesciolino morto. Può essere che abbia inquinato l’acqua generando il malessere del lucertolone? Mi hanno consigliato cambi parziali di acqua per tre giorni. È corretto?