Pagina 1 di 6

3...2...1... si parte!

Inviato: 10/10/2020, 16:13
di savi8lo
Bentrovati tutti!
prima di tutto mi presento, sono Savio e da pochi giorni sono ritornato all'acquariologia dolce dopo più di 10 anni di abbandono poichè fino a poco tempo fa possedevo un acquario marino. per motivi vari ho dovuto lasciare il salato,ma siccome senza un acquario non mi ci vedo ho deciso di prendere un juwel 240 e riinizare da dove avevo lasciato.purtroppo il tempo passa, e quello che una volta padroneggiavo in modo eccellente,avevo degli iwagumi davvero mozzafiato, oggi è un vago ricordo e quindi mi ritrovo a ripercorrere questa strada e chiedere con piacere un aiuto.

come detto, l'acquario è un juwel 240 con filtro eheim eccopro 300(dal basso verso l'alto spugna grossolana,Mech pro,Siporax,Substrat Pro,spugna al carbone attivo,lana di perlon), refri/riscaldatore tk500 e per il momento luci di serie LED,ma che sto valutando di cambiare con 2x20w aquatlantis 6500k (che già ho)+ 1x 55w chihiros 8000k.

come fondo ho usato il manado e per l'allestimento ho usato legni vari e dragon stone.

conto di aggiungere nei prossimi giorni la predisposizione per la CO2 e come fertilizzante fertilizzerò,se lo riterremo necessario, in colonna.

l'acquario è stato riempito con 3/4 RO + 1/4 rubinetto fatta decantare 24h. ho inserito i batteri che danno con il juwel e per il momento sto dando 9h di luce.

mi sembra di aver detto tutto per quanto riguarda l'allestimento, ora attendo per inserire le piante e qui vi chiederei subito un consiglio. vorrei riprodurre un biotopo con piante sud america cosa potrei scegliere che andrebbe bene se lasciassi l'illuminazione di fabbrica e che crescerebbe bene anche se volessi modificarla potenziandola? in soldoni, le piante che crescono con poca luce risentono in caso della molta luce o crescono solo più velocemente?

per il momento chiuderei qui e lascio a voi spazio e spero di leggere presto vostre risposte! grazie mille per l'attenzione e buon pomeriggio!

Ecco a voi l'aquario... e perdonate la fotaccia
IMG_20201008_164238.jpg

3...2...1... si parte!

Inviato: 10/10/2020, 21:06
di mmarco
Ciao.
Gran bella vasca.
Dovresti sondare all'interno delle Echinodorus per trovare la varietà che richiede poca luce.

3...2...1... si parte!

Inviato: 10/10/2020, 21:17
di BollaPaciuli
mmarco ha scritto:
10/10/2020, 21:06
Echinodorus
magari qui già trova https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/echinodorus-acquario/

3...2...1... si parte!

Inviato: 10/10/2020, 22:29
di Fiamma
Anche io pensavo all'Echinodorus, però nutrendosi per via radicale, ha bisogno anche di fertilizzazione in tabs o stick sotto le radici.
Hai già qualche idea per la fauna?
savi8lo ha scritto:
10/10/2020, 16:13
inserito i batteri che danno con il juwel
ormai li hai messi, ma in futuro fanne a meno https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
savi8lo ha scritto:
10/10/2020, 16:13
per il momento sto dando 9h di luce.
senza piante, lascialo al buio o la luce serve solo alle alghe.Quando avrai messo le piante, comincia con 4-5 ore e aumenta di mezzora a settimana fino a raggiungere le 8-9 ore.In teoria, quando si aumentano le luci, bisognerebbe rifare questo passaggio.

3...2...1... si parte!

Inviato: 11/10/2020, 12:04
di savi8lo
Prima di tutto grazie per le risposte ed i consigli.
Purtroppo non essendo molto ferrato non so come rispondere in modo mirato quindi rispondo in modo generale.
Stasera vi posterò le pinte che avrei scelto per primo piano,metà e sfondo.
Come fauna,l'idea è cardinali,petitelle,cacatuoides,corydoras e forse o P. scalare o colisa.ovviamente rispettando esigenze e "caratteri"

3...2...1... si parte!

Inviato: 11/10/2020, 12:06
di mmarco
Colisa....no.
Sono asiatici sulla carta e tu volevi fare Amazzonia....

3...2...1... si parte!

Inviato: 11/10/2020, 12:12
di savi8lo
Sì infatti mi è partito un colisa che proprio non c'entrava!ahahahah mi era anche presa una malsana idea sui discus,ma non so...

3...2...1... si parte!

Inviato: 11/10/2020, 14:59
di gem1978
L'allestimento è bello.
Sulle ore di luce ti hanno detto ma mi sembra che al momento sei senza piante per cui lasciale spente sennò fanno festa le alghe .
savi8lo ha scritto:
11/10/2020, 12:04
Come fauna,l'idea è cardinali,petitelle,cacatuoides,corydoras e forse o P. scalare o colisa.ovviamente rispettando esigenze e "caratteri"
A parte i colisa che c'entrano nulla direi di seguire queste linee principali e faccio finta di parlare con un completo neofita :)

Meglio evitare di tenere in vasca ciclidi di specie differenti: le possibilità che si azzuffino ci sono e non capire i segni "premonitori" può portare a brutte sorprese.
Eviterei di tenere due specie che popolano prevalentemente il fondo. in particolare i ciclidi nani con i corydoras rischi che questi ultimi siano alla continua ricerca di banchettare con le uova dei cacatuoides e questo potrebbe essere fonte di notevole stress per loro.
Meglio un'unica specie da banco ma molto numerosa che più banchi meno nutriti: 30 cardinali che nuotano in banco fanno tutt'altra figura rispetto a 15 di questi e altre 15 petitelle.

Secondo me, considerando gli scalare come specie regina, una coppia di questi (magari parti da un gruppetto di 4 5 giovani per poi tenere solo la coppia che si forma), un banco di caracidi tra quelli che hai citato, banco di corydoras per il fondo(a seconda della specie valutiamo in anche numero) e , al limite, dei pesci che popolano la parte superficiale della vasca tipo le coppella arnoldi.

Se vuoi ragionare sui discus certamente non li terrei con gli scalare. Forse solo loro con dei cardinali.

3...2...1... si parte!

Inviato: 11/10/2020, 19:38
di savi8lo
Mi piace quando le cose iniziano a prendere forma e soprattutto quando il confronto mi apre nuove prospettive!detto ciò ecco la nuova idea.
P. scalare per parte alta
Cardinali o petitelle
Coppia di cacatuoides,anche perché non si vede ma avevo allestito un piccolo privè per loro...
Per quanto riguarda i corydoras in una esperienza passata avevo notato che se lo spazio di movimento c'era sia per loro che per i caca, comunque non si infastidivano molto,ma seguirò il consiglio anche perché per il fondo conto di fare un similpratino quindi,i cori si perderebbero.

Ps visto che sto per fare ordine,che fertilizzante in compresse mi consigliate per stimolare la crescita in fase di start?

Questa la foto dell'alcova per i cacatuoides,sperando la sfrutteranno ...
IMG_20201011_193659.jpg

3...2...1... si parte!

Inviato: 11/10/2020, 21:29
di Fiamma
gem1978 ha scritto:
11/10/2020, 14:59
Meglio evitare di tenere in vasca ciclidi di specie differenti: le possibilità che si azzuffino ci sono e non capire i segni "premonitori" può portare a brutte sorprese.
P. scalare e Cacatuoides sono entrambi Ciclidi....