Pagina 1 di 6
Corso d’acqua scura di una foresta tropicale
Inviato: 11/10/2020, 12:24
di Starman
Ormai li devo avere

la vasca c’è, il progetto di base pure...quindi parliamone
0881F160-7C3C-492B-B475-B3E1D108BCA1.jpeg
I legni sono vecchi (già usati per la vasca degli hendra), ma quelli che metterò saranno posizionati in modo simile
Qualsiasi consiglio è ben accetto
Qualche chiocciolata di rito

@
EnricoGaritta @
Giueli @
Gioele e poi i padroni di casa che arrivano da sè

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 12:25
di EnricoGaritta
Piu legno

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 12:42
di Monica
Concordo

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 12:44
di EnricoGaritta
Considera che lo sfagno ha bisogno di un substrato di sfagno secco o torba

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 13:07
di Starman
EnricoGaritta ha scritto: ↑11/10/2020, 12:44
Considera che lo sfagno ha bisogno di un substrato di sfagno secco o torba
L’idea è quella di mettere sfagno secco nella parte sommersa delle rocce laviche e mettere il vivo nella zona emersa
A sto punto metto il secco (Ne sto prendendo 12 litri) ovunque e ci faccio crescere il vivo sopra

(ne sto prendendo 2KG

)
Poi tillandsie?

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 13:12
di Monica
L'importante è che siano totalmente all'asciutto

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 13:22
di Gioele
Quoto il più legno e...daglie con sti malpulutta che hai già promesso più volte

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 13:30
di EnricoGaritta
Monica ha scritto: ↑11/10/2020, 13:12
siano totalmente all'asciutto
Cosa?

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 13:32
di Gioele
Starman ha scritto: ↑11/10/2020, 13:07
Poi tillandsie
Belle, dai che fai un altro capolavoro stile vasca coi papiri

Il ritorno...Sfagno e malpulutta
Inviato: 11/10/2020, 13:33
di Monica
Le Tillandsia
