Pagina 1 di 2

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 10:56
di sandorathos
Ho l'acquario, un Juwel 180 Rio, in maturazione dal 20/8.
Ho avuto qualche problema con il fondo Jbl Manado, ma ora le cose vanno meglio.
Durante la maturazione ho aggiunto 3 volte flakes di mangime e fertilizzato una volta con il protocollo ppmd.
Oggi i valori dell'acqua sono:
pH 7,30
KH. 6
GH. 11
NO2- < 0,01
NO3- <15
Nh4. 0,05
PO43-. > 1,8

Da cosa possono dipendere i PO43- cosí alti ?
E' possibile inserire i pesci con questo valore o devo prima abbassarlo?
Grazie per l'aiuto.

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 11:31
di Minimo
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 10:56
PO43- cosí alti
Non sono un problema, io li ho a fondo scala da mesi, col tempo le piante lì assorbiranno.
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 10:56
E' possibile inserire i pesci con questo valore
Credo proprio di sì, nella mia vasca ci sono senza problemi.
Bella vasca.

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 11:53
di sandorathos
Mille grazie.
Quindi, se ho capito bene, i PO43- si misurano perché non devono essere a zero e,se sono alti, servono alle piante e non fanno alcun danno ai pesci, giusto?
E se salissero a dismisura, vedrei poi salire anche nitriti e nitrati o no?

Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Altra dubbio che mi é venuto:
visto che in questi giorni aggiungeró i pesci e per la prima volta ci sará un carico organico a disposizione delle piante, é meglio che sospenda per un po' la fertilizzazione?

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 12:01
di Minimo
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 11:53
non devono essere a zero e,se sono alti, servono alle piante e non fanno alcun danno ai pesci, giusto?
Giusto
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 11:53
vedrei poi salire anche nitriti e nitrati
Sono elementi distinti, se carente uno potrebbe influenzarne l'assorbimento dell'altro da parte delle piante, nel tuo caso assicurati di avere i nitrati in vasca e vedrai che col tempo scenderanno i fosfati.
Pazienza.

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 11:57
meglio che sospenda per un po' la fertilizzazione?
Come fertilizzi?
Comunque qui sul forum non si consiglia la fertilizzazione a cadenza ma a necessità delle piante.

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 12:17
di sandorathos
Minimo ha scritto:
12/10/2020, 12:04
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 11:53
non devono essere a zero e,se sono alti, servono alle piante e non fanno alcun danno ai pesci, giusto?
Giusto
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 11:53
vedrei poi salire anche nitriti e nitrati
Sono elementi distinti, se carente uno potrebbe influenzarne l'assorbimento dell'altro da parte delle piante, nel tuo caso assicurati di avere i nitrati in vasca e vedrai che col tempo scenderanno i fosfati.
Pazienza.

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 11:57
meglio che sospenda per un po' la fertilizzazione?
Come fertilizzi?
Comunque qui sul forum non si consiglia la fertilizzazione a cadenza ma a necessità delle piante.
Fertilizzo con il protocollo ppdm e le singole bottiglie di magnesio, potassio, microelementi e ferro.
Vista la tua disponibilitá, mi dici principalmente cosa guardi per capire che é ora di fertilizzare e quali sono i sintomi che si vedono nelle piante che segnalano la carenza dei singoli elementi?

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 16:15
di Minimo
C'e un articolo sul forum (macro e micro elementi) non so come condividere il link, ti aiuterà a capire tanto, il conduttivimetro è un altro valido alleato.

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 18:52
di sandorathos
Minimo ha scritto:
12/10/2020, 16:15
C'e un articolo sul forum (macro e micro elementi) non so come condividere il link, ti aiuterà a capire tanto, il conduttivimetro è un altro valido alleato.
Mi sono letto l'articolo e l'ho già salvato tra i preferiti con tutte le schede singole dei componenti, tutto molto interessante.
Il conduttivimetro ce l'ho da quando ho attivato l'acquario.
Nelle prime settimane, causa Jbl Manado, era sempre su valori altissimi.
Adesso il valore si attesta tra i 450/500 ed ho capito che, quando si fertilizza, il valore si impenna e poi, con il passare dei giorni, torna a scendere.
Ma a che valori si capisce che é l'ora di fertilizzare?

Valore PO43-

Inviato: 12/10/2020, 21:51
di Minimo
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 18:52
che valori si capisce che é l'ora di fertilizzare
Non esiste un valore standard generale, nel mio caso oscilla tra 600 e 800 µS/cm ma le piante stanno bene e crescono senza CO2 artificiale e fanno anche un leggero pearling quindi non mi preoccupo.
Se posso permettermi un suggerimento, non andare dietro ai numeri, guarda la vasca e se non noti problemi lasciala andare.

Aggiunto dopo 13 minuti 6 secondi:
sandorathos ha scritto:
12/10/2020, 18:52
quando si fertilizza, il valore si impenna e poi, con il passare dei giorni, torna a scendere
La risposta te la sei dato da solo

Valore PO43-

Inviato: 17/10/2020, 13:50
di sandorathos
Martedì scorso ho inserito i pesci ed oggi, per la prima volta, ho fatto le analisi complete con i reagenti Jbl.
I valori sono questi:
pH. 7,38
Cond.465
KH. 5
GH. 10
NO2-. <0,01
NO3-. 5
PO43-. >1,8
Nh4. < 0,05

Ho il fondo Jbl Manado mischiato con Jbl Florapol..

Vorrei avere consigli sul da farsi ora.
Nella mia ignoranza, credo di capire che gli NO3- sono bassi e i PO43- alti, calcolando che la scala Jbl arriva a 1,8, ma il blu era molto piú scuro del massimo, per cui potrebbero essere superiori a 5.
Meglio che stia fermo ed attenda un assestamento o devo fertilizzare per aumentare NO3- ?
E, se la risposta é affermativa, con cosa devo fertilizzare e cosa devo evitare di mettere in vasca?
In generale, spiegatemi come procedere.
Ho le bottiglie per il protocollo Pmdd, il ferro chelato e gli stick.
Mille grazie per l'aiuto.

Valore PO43-

Inviato: 17/10/2020, 14:49
di frossie
in teoria hai i nitrati bassi rispetto ai fosfati . Ma le tue piante rapide crescono ? Hai alghe ?