Richiesta aiuto per allestimento Tanganica
Inviato: 12/10/2020, 21:24
Buona sera a tutti!
Ho intenzione di allestire un acquario con ciclidi del lago Tanganica e sono completamente principiante.
Le dimensioni della vasca saranno 100x50x50 cm; filtro Amburgo, illuminazione fai da te.
Fauna prevista: conchigliofili + Julidochromis
in alternativa
conchigliofili + Paracyprichromis nigripinnis/Xenotilapia flavipinnis (insomma un incubatore orale che non ho mai visto all'opera)
Ho letto alcune discussioni però mi rimangono alcuni dubbi in merito all'allestimento e più precisamente:
1. Sabbia
Visto che i conchigliofili sono buoni scavatori, opterei per uno spessore di 10 cm. Cosa ne pensate?
Secondo voi va bene questo tipo di sabbia (vedi foto)? Si tratta di sabbia di fiume naturale lavata con granulometria 0-0,6mm.
Il prezzo è molto buono; poco più di 3 Euro per 33 kg.
2. Rocce
Sono molto confuso.
Sto valutando diverse alternative:
a) travertino (nei bricocenter)
b) dolomia (presa in natura)
c) porfido (preso in natura)
Cosa ne pensate della dolomia o del porfido?
Nei bricocenter ho visto travertino con pezzatura 100/200 mm. Va bene o è troppo piccolo per creare la rocciata?
3. Luce
Prevedo di procedere alla realizzazione fai da te con LED e effetto alba tramonto gestito da Arduino.
I miei dubbi riguardano la temperatura di colore e i lumen/potenza.
Un produttore olandese suggerisce di utilizzare LED con temperatura di colore di 8000K (addirittura 12000K se si tratta di fondale più in superficie)+ luce blu (più precisamente 470-480 nm).
Confermate?
Quanti lumen devo erogare? Mi sapete dare qualche indicazione?
4. Acqua
Allego le analisi dell'acqua dell'acquedotto Cosa mi suggerite di fare? Correggere con sali?
Tenete conto che ho un impianto ad osmosi inversa e quindi potrei partire dall'acqua osmotizzata con aggiunta di sali oppure dall'acqua di scarto (che ritengo essere ancora di qualità tale da essere impiegata). La seconda idea mi alletterebbe parecchio perchè chiuderei il "ciclo dell'acqua".
Non vorrei comperare prodotti commerciali, sono disponibile a fare correzioni con sali.
5. Pompa di movimento
Secondo voi è necessaria?
6. Fauna
Cosa ne pensate dei miei abbinamenti?
Temo che conchigliofili e Xenotilapia flavipinni siano totalmente incompatibili.
Avete altre proposte?
Grazie in anticipo per la pazienza e scusatemi per la lungaggine.
Buona serata.
Un saluto
BoFe
Ho intenzione di allestire un acquario con ciclidi del lago Tanganica e sono completamente principiante.
Le dimensioni della vasca saranno 100x50x50 cm; filtro Amburgo, illuminazione fai da te.
Fauna prevista: conchigliofili + Julidochromis
in alternativa
conchigliofili + Paracyprichromis nigripinnis/Xenotilapia flavipinnis (insomma un incubatore orale che non ho mai visto all'opera)
Ho letto alcune discussioni però mi rimangono alcuni dubbi in merito all'allestimento e più precisamente:
1. Sabbia
Visto che i conchigliofili sono buoni scavatori, opterei per uno spessore di 10 cm. Cosa ne pensate?
Secondo voi va bene questo tipo di sabbia (vedi foto)? Si tratta di sabbia di fiume naturale lavata con granulometria 0-0,6mm.
Il prezzo è molto buono; poco più di 3 Euro per 33 kg.
2. Rocce
Sono molto confuso.
Sto valutando diverse alternative:
a) travertino (nei bricocenter)
b) dolomia (presa in natura)
c) porfido (preso in natura)
Cosa ne pensate della dolomia o del porfido?
Nei bricocenter ho visto travertino con pezzatura 100/200 mm. Va bene o è troppo piccolo per creare la rocciata?
3. Luce
Prevedo di procedere alla realizzazione fai da te con LED e effetto alba tramonto gestito da Arduino.
I miei dubbi riguardano la temperatura di colore e i lumen/potenza.
Un produttore olandese suggerisce di utilizzare LED con temperatura di colore di 8000K (addirittura 12000K se si tratta di fondale più in superficie)+ luce blu (più precisamente 470-480 nm).
Confermate?
Quanti lumen devo erogare? Mi sapete dare qualche indicazione?
4. Acqua
Allego le analisi dell'acqua dell'acquedotto Cosa mi suggerite di fare? Correggere con sali?
Tenete conto che ho un impianto ad osmosi inversa e quindi potrei partire dall'acqua osmotizzata con aggiunta di sali oppure dall'acqua di scarto (che ritengo essere ancora di qualità tale da essere impiegata). La seconda idea mi alletterebbe parecchio perchè chiuderei il "ciclo dell'acqua".
Non vorrei comperare prodotti commerciali, sono disponibile a fare correzioni con sali.
5. Pompa di movimento
Secondo voi è necessaria?
6. Fauna
Cosa ne pensate dei miei abbinamenti?
Temo che conchigliofili e Xenotilapia flavipinni siano totalmente incompatibili.
Avete altre proposte?
Grazie in anticipo per la pazienza e scusatemi per la lungaggine.
Buona serata.
Un saluto
BoFe