Consigli aggiustamento Layout/Piante
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Buon pomeriggio.
Scrivo per chiedere i vostri consigli sul layout della vasca
Vorrei cambiare la ludwigia con altra pianta rossa e sostituire il microsorum con altra pianta da centro (consigli)?
...e rivedere la parte destra della vasca che (almeno esteticamente non mi piace affatto)
Vorrei invece lasciare la Nymphoides Hydrophylla, Staurogyne e Alternanthera nel lato sinistro.
Nota: l'unica pianta a crescita veloce è il Cerato (che ho posizionato per far fronte a un'emergenza alghe), vorrei eventualmente tenerlo solo come galleggiante.
Vorrei inserire inoltre dei muschi sui tronchi...Attualmente ho un taxiphillum spiky, che però vorrei sostituire con altro che resti più compatto.
Valori in vasca:
Temp: 24.8
pH: 7.1
GH: 10
KH: 6
NO3-: 25 mg (valore mi pare costante)
PO43-: 1 mg (valore leggermente diminuiti ma sempre intorno a 1 mg)
EC: 640
Fertilizzo con protocollo EasyLife
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
Scrivo per chiedere i vostri consigli sul layout della vasca
Vorrei cambiare la ludwigia con altra pianta rossa e sostituire il microsorum con altra pianta da centro (consigli)?
...e rivedere la parte destra della vasca che (almeno esteticamente non mi piace affatto)
Vorrei invece lasciare la Nymphoides Hydrophylla, Staurogyne e Alternanthera nel lato sinistro.
Nota: l'unica pianta a crescita veloce è il Cerato (che ho posizionato per far fronte a un'emergenza alghe), vorrei eventualmente tenerlo solo come galleggiante.
Vorrei inserire inoltre dei muschi sui tronchi...Attualmente ho un taxiphillum spiky, che però vorrei sostituire con altro che resti più compatto.
Valori in vasca:
Temp: 24.8
pH: 7.1
GH: 10
KH: 6
NO3-: 25 mg (valore mi pare costante)
PO43-: 1 mg (valore leggermente diminuiti ma sempre intorno a 1 mg)
EC: 640
Fertilizzo con protocollo EasyLife
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Io invece non toccherei nulla.
Bella vasca
Ma è la tua.....

Bella vasca

Ma è la tua.....

Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Premesso che anche a me piace molto
potresti mettere delle Bucephalandra al posto del Microsorum, Rotala wallichii o colorata al posto della Ludwigia, e sostituirei il Cerathophyllum di destra, pianta stupenda ma troppo "disordinata" per un layout come il tuo, ad esempio potresti valutare un Hygrophila polysperma 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Grazie a tutti dei suggerimenti.
La Ludwigia è bellissima, ma non apprezzo il fatto che, raggiunta la superficie, perda poi molte delle foglie sommerse.
Rotala wallichii la trovo bellissima, ed è a crescita veloce, quindi potrei poi fare a meno del Ceratophyllum.
Molto bella anche Hygrophila polysperma (la si pota a mo di cespuglio, similmente alla Staurogyne?
Il microsorum lo amo, ma sto avendo diversi problemi con le alghe (temo di avere un fattore limitante, aprirò a breve un topic in fertilizzazione).
Bucephalandra: temo mi dia le stesse problematiche del microsorum. La posizione è molto illuminata
Inizierò sicuramente a cercare la Rotala e Hygrophila polysperma (sperando in qualche potatura nella zona di Milano)
La Ludwigia è bellissima, ma non apprezzo il fatto che, raggiunta la superficie, perda poi molte delle foglie sommerse.
Rotala wallichii la trovo bellissima, ed è a crescita veloce, quindi potrei poi fare a meno del Ceratophyllum.
Molto bella anche Hygrophila polysperma (la si pota a mo di cespuglio, similmente alla Staurogyne?
Il microsorum lo amo, ma sto avendo diversi problemi con le alghe (temo di avere un fattore limitante, aprirò a breve un topic in fertilizzazione).
Bucephalandra: temo mi dia le stesse problematiche del microsorum. La posizione è molto illuminata
Inizierò sicuramente a cercare la Rotala e Hygrophila polysperma (sperando in qualche potatura nella zona di Milano)
- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
La polisperma è una pianta a stelo non a cespuglio, la tieni poi potata come preferisci
la Bucephalandra ama la luce, non è un ombrofila
come anche il Microsorum, devi, come hai scritto tu
chiedere un consiglio ai ragazzi di Fertilizzazione, perché nel caso di alghe non è la luce il problema 




Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Grazie Monica,
Sto sistemando i valori in vasca con i suggerimenti della sezione 'Fertilizzazione'...
Volevo però chiederti: la Rotala wallichii da qualche problema se posizionata sotto l'uscita del filtro? In alcuni articoli ho letto che andrebbe tenuta in acqua ferma...Nel mio caso essa sarebbe posizionata esattamente sotto l'uscita del filtro e li un po' di movimento (specie in superficie) lo riceve.
Sto sistemando i valori in vasca con i suggerimenti della sezione 'Fertilizzazione'...
Volevo però chiederti: la Rotala wallichii da qualche problema se posizionata sotto l'uscita del filtro? In alcuni articoli ho letto che andrebbe tenuta in acqua ferma...Nel mio caso essa sarebbe posizionata esattamente sotto l'uscita del filtro e li un po' di movimento (specie in superficie) lo riceve.
- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Se il movimento non è esagerato secondo me puoi provare 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dharma
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 01/02/20, 16:39
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Grazie Monica.
ho inserito in vasca la Rotala wallichii e la Hygrophila polysperma.
A 10 giorni di distanza:
Hygrophila polysperma: cresce discretamente
Rotala wallichii: cresce molto molto lentamente. La pianta era in vitro (vasetto con Gel). Ha bisogno di un periodo di adattamento?
ho inserito in vasca la Rotala wallichii e la Hygrophila polysperma.
A 10 giorni di distanza:
Hygrophila polysperma: cresce discretamente
Rotala wallichii: cresce molto molto lentamente. La pianta era in vitro (vasetto con Gel). Ha bisogno di un periodo di adattamento?
- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli aggiustamento Layout/Piante
Si, son piccine e ci mettono un po'

Off Topic
Odio le piante in vitro, ma purtroppo arriveremo ad avere solo quelle
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rapallo e 3 ospiti